Compatto, progettato per l'ambiente industriale, facile da installare e performante nel rilevare tag UHF: ecco il nuovo device RFID UHF RedWave ARU, proposto in due modelli e ispirato alla flessibilità, semplicità ed economicità nella fabbrica digitale.
Efficienza Industria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industria
Articoli e news su Efficienza Industria
Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia il lancio di PanelSeT PLM.
Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Schneider Electric. L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso avviato in sinergia nel 2022, con la firma di un accordo quadro volto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla loro capacità di fornire movimenti precisi e controllati, vengono utilizzati in svariati ambiti per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'automazione dei processi. Ecco alcune delle loro principali applicazioni.
SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.
Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?
Credito d'imposta 4.0 Piano Transizione 5.0 Digital Transformation Fondo Nuove Competenze
ABB vince il premio per il primo AMR con Visual SLAM e AMR Studio AI e visione 3D per navigare in modo efficiente in ambienti dinamici L'intuitivo software AMR Studio non richiede conoscenze di programmazione, consentendo l'accesso a più utenti
Gli ultimi webinar su Efficienza Industria
Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Efficienza Industria
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato una collaborazione con il suo partner di lunga data Alstom; l'iniziativa ha l'obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility.
Digi AnywhereUSB® 2 Plus provides a stable and reliable solution for complex industrial operations
Negli ultimi anni, le aziende manifatturiere affrontano sfide organizzative legate all'efficienza operativa, l'adattamento al mercato e la competizione crescente. La digitalizzazione e l'industria 4.0 rappresentano soluzioni cruciali, promettendo maggiore efficienza e competitività, ma anche un flusso continuo di dati complesso da gestire. I sistemi di intelligenza artificiale per le industrie - come gli AI Copilot- emergono come strumenti ideali per affrontare queste sfide.
Sono lieto di essere di nuovo in sala stampa. Un caloroso benvenuto a te, Mario Draghi. Grazie mille per essere qui oggi per presentare il tuo attesissimo rapporto , il rapporto sulla competitività dell'Unione europea. Penso che nessuno fosse più adatto di te, caro Mario, per svolgere un'analisi approfondita della competitività dell'Europa e, naturalmente, di come migliorarla. Il tuo curriculum parla da solo, non devo presentarti.
Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Attraverso programma "Specializzazione Intelligente" dal 10 settembre invio domande per gli incentivi, da oggi le precompilazioni sul portale di Mediocredito Centrale. I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.
Yokogawa Electric Corporation (TOKYO: 6841) annuncia di aver sviluppato OpreX Open Automation SI Kit e OpreX OPC UA Management Package, entrambi i quali svolgeranno un ruolo importante nell'implementazione dei sistemi Open Process Automation (OPA). I ??prodotti saranno disponibili da oggi come parte della gamma OpreX Control and Safety. Fornendo portabilità e interoperabilità di configurazione e applicazione tra componenti di diversi fornitori, i sistemi OPA consentono agli utenti finali di selezionare e integrare i migliori componenti della categoria.
Molta strada è stata percorsa da quando si è iniziato a discutere di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA). Già dai primi anni '60, caratterizzati dall'eccesso di consumismo seguito al temine del secondo conflitto mondiale, anche come reazione alle sofferenze subite e alla scarsità dei beni verificatasi negli anni precedenti.
Remosa s.r.l., fondata nel 1955 a Cagliari, Sardegna, ha storicamente operato nel settore delle valvole e dei sistemi di azionamento idraulico per l'industria petrolchimica. Nel 2012, l'azienda è stata acquisita dalla multinazionale IMI Plc (IMI), quotata nel prestigioso FTSE 100 della Borsa di Londra. Questo passaggio ha aumentato la visibilità internazionale dell'azienda e ha introdotto le logiche di ottimizzazione della produzione "lean production" suggerite dal gruppo IMI.
Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza.