Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage.
Gli ultimi articoli e news su Alimentare e Beverage
- Il monitoraggio continuo delle prestazioni - Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare
L'efficienza energetica come base per contenere i costi di produzione contribuendo anche alla immagine aziendale. L'upgrade tecnologico degli assorbitori contribuisce ad aggiornare gli impianti produttivi nell'industria, in particolare quella alimentare.
Gestione intelligente da remoto con regolazione delle prestazioni in base ai flussi di lavoro, riduzione delle emissioni, più sicurezza e manutenzione predittiva, massimo efficientamento energetico: tutta l'eccellenza di impianti 4.0 nel cuore pulsante del primo produttore mondiale di Grana Padano.
A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica
Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie alla recente installazione del nuovo impianto di trigenerazione di AB presso lo Stabilimento Perugina di San Sisto (PG), il Gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti verso un utilizzo sempre più efficiente dell'energia.
I siti energivori sono sistemi complessi: Impianti esistenti, Prelievo da rete, Autoproduzione, Previsioni prezzi dei prossimi anni, Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.
Vacondio: "Il cibo è una questione centrale. Report di oggi è punto di partenza per raccontare l'evoluzione dell'industria alimentare attraverso la lente della sostenibilità". Presentato a Parma il primo report sulla sostenibilità di Federalimentare relativo alle attività svolte nel 2021, predisposto con il supporto di Deloitte.
Razionalizzazione dei processi produttivi e riutilizzo dei materiali a fini energetici sono due aspetti strettamente legati alla economia circolare, in una ottica di espansione economica. L'idea di economia circolare nasce essenzialmente dal problema della scarsità delle risorse e della incompatibilità tra la crescita della domanda di beni e servizi e la capacità di soddisfarla in modo ambientalmente sostenibile.
Introduzione alla soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento. Viene illustrato il caso di un'azienda che opera nel Pet Food e che decide di installare un cogeneratore ad aria compressa.
Gli ultimi webinar su Alimentare e Beverage
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history
Altri contenuti su Alimentare e Beverage
"Struttura diretta" è la filosofia che oggi ARI-Armaturen Italia applica alle proprie strategie aziendali; una struttura tecnico-commerciale composta da funzionari che possono trasmettere direttamente le politiche della casa madre tedesca; completa la struttura una capillare rete di agenti, distributori e rivenditori operanti sul territorio italiano. Ari Armaturen è presente sul mercato dal 1950 con quasi 12.000 prodotti idonei alle applicazioni sia industriali che civili per i settori del navale, dell'energia, chimico, alimentare, farmaceutico, della produzione della carta, etc. La gamma prodotti comprende le valvole di regolazione sia pneumatiche che elettriche, le valvole a globo, a farfalla gommate e metallo su metallo, i filtri a Y, le valvole di sicurezza, le valvole auto-azionate e gli scaricatori di condensa. Prodotti tutti rigorosamente costruiti in Germania.
Nel Food and Beverage la nostra priorità è la sicurezza alimentare e la prevenzione di qualsiasi rischio. Nell'agroalimentare vi è la necessità di rispettare alcuni requisiti nel processo produttivo nel settore alimentare - Igiene, Certificazioni, Qualità dei materiali, Customizzazioni. I nostri prodotti di strumentazione industriale trovano applicazione in diversi settori consentendo notevoli vantaggi (stabilità, tolleranza, affidabilità). E i nostri nuovi pressostati digitali con display certificati 3A hanno un ruolo rilevante per fornire informazioni specifiche che consentono una produzione di alta qualità. Cosa è un pressostato Digitale? E' un sensore di pressione, uno strumento dotato di display che permette l'indicazione visiva istantanea della pressione, livello o portata. Si utilizzano quando si ha la necessità di monitorare la pressione: il loro scopo è quello di aumentare gli standard di sicurezza e di migliorare il funzionamento degli impianti. I sensori non sono tutti uguali come è diverso il loro campo di applicazione. Per scegliere il trasduttore di pressione più adatto alle proprie esigenze è importante comprendere dove dovrà essere impegnato e quali sollecitazioni o condizioni ambientali dovrà sopportare.
Lo stabilimento di O.R.T.O. Verde, a Senigallia, trasforma fino a 500.000 quintali di verdure surgelate l'anno con un processo produttivo molto energivoro. CGT ha realizzato un impianto di trigenerazione su misura e chiavi in mano per aumentare l'efficienza energetica e la competitività del Cliente.
Nello stabilimento di Spumador abbiamo installato un sistema DeNOx SCR per il trattamento delle emissioni dei gas di scarico prodotte dal cogeneratore da 3MW alimentato a gas naturale. Le emissioni sono controllate in continuo da un sistema di analisi certificato.
Dagli scarti all'energia verde: così i sottoprodotti dell'industria alimentare diventano una risorsa che concilia la sostenibilità ambientale con quella economica.
Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali
L'esperienza sui giunti rotanti degli impianti di riempimento nel beverage ci ha permesso di progettare e produrre tubi in PTFE con terminale tipo "triclamp" integrato, o in INOX. La maggiore flessibilità del PTFE, permette una rapida manutenzione mantenendo comunque la forma originale.
Atlas Copco, Gruppo internazionale con sede a Stoccolma e con clienti in più di 180 paesi, già dal 1873, anno della sua fondazione, investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche che migliorino la componentistica costruttiva, con l'obiettivo di trasformare le idee industriali in vantaggi e benefici per le aziende. La Divisione Compressori, in particolare, collabora con i clienti per trasformare idee industriali innovative in soluzioni smart all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
(in lingua inglese) Now the production of the canned #tuna Tonno Rio Mare is even more #sustainable thanks to an AB trigeneration plant installed at the Bolton Food facility in Cermenate. Find out more in this video.
Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali