Al via l'impianto fotovoltaico da oltre 3 MWp sui tetti dello stabilimento di Diecimo di Lucart. Entra in funzione l'installazione frutto della partnership tra il gruppo cartario multinazionale ed Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel, stipulata lo scorso anno con l'obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti degli impianti di produzione di Lucart.
Fotovoltaico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fotovoltaico.
Gli ultimi articoli e news su Fotovoltaico
SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.
Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
Edison e Cesab hanno presentato a Fondi (Latina) i risultati dello studio "Agrigreen Fondi 2022" per rendere sostenibili le aziende agricole della Piana di Fondi, che nel 2023 vedrà inoltre entrare in esercizio la più grande Comunità energetica rinnovabile agricola d'Italia. L'obiettivo del progetto è dare vita a un "Modello Fondi" replicabile su scala nazionale.
Il Gruppo industriale Plastic-Puglia di Monopoli, leader mondiale nel settore dell'irrigazione di precisione, ha stretto un accordo con Enel X per installare un impianto fotovoltaico per produrre energia verde ed abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera.
Nuovi risultati ottenuti grazie alla bussola solare elettronica brevettata da ENEA che consente misurazioni di grande precisione: la sua applicazione ha permesso di calcolare il "Traguardo di Tiberio", vale a dire l'orientamento originale, in occasione del solstizio invernale, delle strutture della Grotta in prossimità della villa dall'imperatore romano in riva al mare a Sperlonga (Latina).
Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica
I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente F- VG, hanno firmato un protocollo d'intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e Azzero CO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi territori, nell'ottica dell'autonomia energetica e della sostenibilità.
La Commissione Europea ha lanciato formalmente a Bruxelles l'Alleanza Europea dell'Industria solare fotovoltaica. FuturaSun ha partecipato alla conferenza e Alessandro Barin, CEO di FuturaSun, ha firmato il Joint Statement insieme ad altri imprenditori Europei del settore fotovoltaico.
Enel e OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali, hanno siglato un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche.
Gli ultimi webinar su Fotovoltaico
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica
UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.
Altri contenuti su Fotovoltaico
Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del 2023 e complessivamente produrranno circa 45 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 16 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 35 mila tonnellate di CO? equivalenti all'anno. In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti.
È online la consultazione pubblica del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
Glass to Power ha svolto e superato con successo le prove iniziali di tipo che consentono di qualificare la vetrata isolante fotovoltaica G2P secondo la norma EN 1279 "Vetro nell'edilizia - Vetrate isolanti".
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all'intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto MARTA, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito degli accordi per l'innovazione.
Questo studio analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico (FV) integrato con un sistema di accumulo ad aria compressa adiabatico (ACAES), al fine di incrementare l'autoconsumo energetico di piccoli centri urbani. Come caso studio è stato considerato un centro abitato di circa 10000 abitanti e diverse soluzioni per il sistema integrato PV-ACAES. I risultati mostrano come il sistema integrato possa incrementare dal 47 % al 62 % la quota di autoconsumo energetico del centro urbano.
La sostenibilità è un investimento strategico, funzionale al raggiungimento dell'obiettivo emissioni zero. Ma è anche la soluzione per contrastare la crisi. Investire nella sostenibilità aiuta l'industria manifatturiera a contrastare la volatilità dei prezzi e a diventare più resiliente e competitiva.
Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha presentato un' importante innovazione tecnologica che permette di utilizzare i digital twin ("gemelli digitali") degli impianti di produzione di energia rinnovabile non solo nella fase di design e progettazione, ma anche nei processi operativi e nelle attività di manutenzione.
L'iniziativa favorisce la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali nello sviluppo delle energie green e nel processo di decarbonizzazione del Paese, aderendo a una raccolta fondi con un rendimento garantito. L'obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un nuovo impianto rinnovabile nel loro territorio.
Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).