Il cantiere di Arsago Seprio: un esempio eccellente di edificio in legno ad alta efficienza energetica costruito in un solo mese, grazie anche al contributo Hoval e ROCKWOOL.
News
La sfida di ARI-Armaturen non è solo quella di produrre componenti destinati ai processi industriali ma anche di sostenere un processo produttivo attento all'innovazione ed alla sostenibilità. Una delle sfide che oggi ARI-Armaturen sta perseguendo riguarda l'efficientamento negli impianti industriali; molti processi industriali utilizzano ancora prodotti obsoleti, l'approfondimento di queste tematiche può generare un incremento della produttività e la relativa riduzione degli elementi inquinanti necessari a generare l'energia termica.
Un impianto con caldaie a condensazione a basamento Hoval UltraGas®, ad alto rendimento con ridotte emissioni inquinanti è stato installato presso lo stabilimento della freni Brembo a Mapello (Bergamo). L'impianto è costituito da cinque caldaie Hoval UltraGas® in cascata da 650 kW, per una potenza complessiva di 3250 kW.
Il report analizza gli scenari attuali della transizione ecologica nei settori energetici.
Interventi, investimenti. Risparmio energetico, tecnologia, costruzione: detrazioni fiscali e risulatati.
- Effetti economici - Effetti fiscali - Effetti occupazionali - Effetti in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale - Una politica industriale di lungo periodo
Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.
Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
EnviroExperts Italia, conosciuta nel mercato di riferimento come "Deparia", vanta un'esperienza trentennale nella progettazione, costruzione, installazione, avviamento e gestione di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera, contribuendo così a uno sviluppo industriale sostenibile e consapevole.
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista e scrittore scientifico, consulente industriale
In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.
Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.