Per centrare gli obiettivi del REPowerEU č necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili. A fine dicembre l'Arera ha comunicato che, grazie al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo per l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze domestiche, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, per i primi tre mesi del 2023, si ridurrā del 19,5%.
REPowerEU
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su REPowerEU.
Gli ultimi articoli e news su REPowerEU
La Commissione europea, insieme ad aziende di primo piano del settore energetico e del biometano, tra cui Snam, hanno lanciato la Biomethane Industrial Partnership (BIP), una nuova alleanza pubblico-privata avviata nell'ambito del piano REPowerEU. La partnership mira a supportare il raggiungimento dell'obiettivo di incremento della produzione interna e dell'utilizzo di biometano fino a un quantitativo di 35 miliardi di metri cubi annui entro il 2030.
- Il supporto del progetto ENSMOV - Le politiche per l'energia e l'ambiente - REPowerEU e cooperazione internazionale - Contributo dai TEE - Collaborazioni
Le misure prevedono l'abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un'accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile