Idrogeno, H2IT: la revisione degli investimenti del PNRR mette a rischio il settore, la sicurezza energetica e l'abbandono dei combustibili fossili. Un'occasione sprecata per dare al Paese una posizione di leadership e creare nuovi posti di lavoro. In pericolo gli investimenti fatti dalle aziende da oltre 10 anni. L'Associazione auspica l'apertura di un tavolo di confronto con i Ministeri competenti.
Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni.
Gli ultimi articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Interventi, investimenti. Risparmio energetico, tecnologia, costruzione: detrazioni fiscali e risulatati.
Un progetto per sostenere la filiera italiana della ricerca nell'ambito della filiera CO2 Capture Utilization and Storage (CCUS).
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.
Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall'ENEA e presentati presso la sede del CNEL a Roma.
NextGenerationEU è il piano di ripresa dell'Unione Europea: un'opportunità di portata e ambizione inedite (circa 800 miliardi di euro), che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi
Gli ultimi webinar su Finanziamenti e Assicurazioni
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
Trasformazione digitale. Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza. Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività. Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving.
(in lingua inglese) I trend che ci raccontano il futuro del pharma.
Le diverse strategie manutentive: - A Rottura: (macchina non critica, ridondata). Se si ferma nessun danno secondario, nessun impatto alla produzione ne alla manutenzione . Costo di acquisto ed installazione minore costo di implementazione in un programma di predittiva - Preventiva: macchina ridondata a basso impatto economico per manutenzione. Ottima conoscenza statistica del modello di guasto - Predittiva: asset critico con importante impatto economico (produzione e manutenzione) in caso di guasto - Proattiva / Prescrittiva
Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno
Presentazione della Caldaia a idrogeno. Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.
(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.
Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.
Nel workshop si parlerà delle opportunità che il biometano offre nell'ambito di quelle aziende che producono scarti organici industriali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. - La crescita di impianti di biometano in Europa. - Perché produrre biometano da scarti organici industriali? - Nuovo Decreto Biometano. Incentivi e tariffe - L'Upgrading del biogas
Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?
- Chi è Anima - La filiera dell'idrogeno nell'industria - La transizione verso un sistema produttivo green
(pdf in lingua inglese) - The I-NECP according to the Fit for 55 - Input: Hydrogen Guidelines - Analysis: Hydrogen Guidelines - Input: National Recovery and Resilience Plan - Input: Hydrogen role in meeting EU 2030 targets - Main decarbonization pillars by 2030 - Hydrogen by 2030 - 2030 Road Vehicles fleet - 2030 Other transport sectors - 2030 Power Generation - 2030 Demand - supply H2 profile - Hydrogen pathways
L'analisi del quadro complessivo sull'idrogeno presenta una situazione differenziata non solo negli ambiti applicativi ma anche negli elementi di filiera; alcune soluzioni sono già delineate altre ancora da individuare, alcune soluzioni sono sul mercato ma la loro operatività è resa difficile da mancanze strutturali.
Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. È quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022, con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d'azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.