Articoli
La resilienza degli edifici al cambiamento climatico

- Cambiamenti climatici, una questione oggettiva
- La correlazione tra le azioni locali e le politiche internazionali
- Quadro delle minacce e dei rischi per i cambiamenti climatici a scala urbana e di edificio
- I rischi per l'ambiente urbano
- La correlazione tra le azioni locali e le politiche internazionali
- Strategie per rendere gli edifici resilienti
Produzione del biogas, la valida risorsa delle tubazioni flessibili

Le tubazioni flessibili di BRUGG Pipe Systems sono una valida risorsa per la costruzione di un impianto per la produzione di biogas. Le condotte BIOFLEX e CALPEX PK opportunamente installate permettono la costruzione di questo tipo di impianto energetico.
Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva

Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi"
Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)?
Case study manutenzione sistema HVAC
Il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica

(PDF in lingua inglese)
The future of the world: Decarbonization
Hydrogen is a hot topic
- Features
- Production
- Transportation and storage
- Use
- Integration: Power-to-hydrogen
Quando la sicurezza impiantistica va di pari passo con l'eccellenza motoristica

Caratteristiche tecniche, facilità e velocità di posa delle tubazioni i fattori cruciali per la costruzione dell'impianto.
Problema e fabbisogno energetico

Il problema energetico, il fabbisogno energetico e le tecnologie per il processo di efficientamento in ambito industriale.
Riqualificazione edilizia di un casolare: efficienza energetica

A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas. Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate

Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate e loro impatto sulla salute umana
Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze. Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina sulle normative relative alle emissioni, si pone l'attenzione sulle emissioni regolamentate.
ENEL X - Flessibilità alla base delle tecnologie di Demand Response per le aziende

Enel X è leader di mercato con una quota del 35% e ha un Team dedicato esclusivamente a supporto del cliente per raccogliere il materiale tecnico necessario all'individuazione dei processi industriali più adatti ad una modulazione di potenza, eseguire un'analisi preliminare standard sulle principali caratteristiche del sito d'interesse a cui ne seguirà una più approfondita dei processi industriali coinvolti, andando ad identificare i singoli carichi flessibili. Per la gestione dei servizi di Demand Response utilizziamo una piattaforma intelligente tecnologicamente avanzata, che sfrutta algoritmi evoluti in grado di selezionare la soluzione ottimale tecnica/economica, permettendo la massimizzazione dei ricavi per il cliente e la massima sicurezza per il gestore di rete.
Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas . Parte 1: analisi della composizione del biogas

Nonostante il biogas sia un combustibile rinnovabile, la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze.
Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina del settore, si pone l'attenzione sulla composizione del biogas.
Nelle Marche un progetto residenziale in classe A

Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili hanno caratterizzato il progetto di una villa unifamiliare di nuova costruzione a Borgo Massano, nell'entroterra collinare della provincia di Pesaro-Urbino.
Una scelta sostenibile, che ha impiegato la tecnologia Chaffoteaux della pompa di calore per il riscaldamento, rafrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Case study: Lockout/tagout in un'azienda produttrice di bevande

Nel sistema complesso di tubazioni presenti nella produzione di bevande possono essere presenti sostanze chimiche caustiche e gas pericolosi o asfissianti come anidride carbonica e ozono. E' quindi necessario neutralizzare i macchinari e mettere in sicurezza fonti di energia e valvole dei tubi.
ENEL X - Il servizio di Comfort Management e il ruolo dell'intelligenza artificiale nel condizionamento
Il settore energetico sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, con digitalizzazione e customer centricity come paradigmi fondamentali. Digitalizzare significa raccogliere informazioni in tempo reale anche da ambienti, come un impianto di condizionamento, che prima erano isolati ed interagire con questi per migliorarne il comportamento. La customer centricity è la bussola che ci guida nelle azioni di miglioramento che vogliamo intraprendere, ponendo come obiettivo il soddisfacimento del cliente, che, nel caso ad esempio, di un gestore di un centro commerciale si misura in: comfort per i propri clienti e contenimento dei consumi energetici.
Comfort Management è il servizio che Enel X offre alle imprese per la gestione da remoto degli impianti di condizionamento in grado di assicurare il comfort degli ambienti e al contempo ridurne notevolmente la relativa spesa energetica
La sanificazione degli impianti di climatizzazione

Buone prassi al tempo dell'emergenza coronavirus. Il ruolo di operatori e imprese certificati F-gas negli interventi di manutenzione
sui sistemi di condizionamento e ricambio dell'aria.
CIPRIANI PHE - COSTRUTTORE DI SCAMBIATORI DI CALORE - VERONA

video presentazione aziendale
Strategia per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna: un focus sulla risorsa idrica

Le azioni della regione per la lotta al cambiamento climatico
Obiettivi di lungo periodo nella lotta al Cambiamento Climatico.
Variabilità climatica futura in Emilia-Romagna come scenari climatici.
Biometano da acque reflue: l'esperienza di Gruppo CAP

Gruppo CAP, azienda profondamente radicata nel territorio, nasce dai Comuni ed ha come soci oltre 2 milioni di
cittadini e come mission quella di gestire il Ciclo Idrico Integrato.
La nostra politica sull'economia circolare - la bioraffineria.
Risorse disponibili nelle acque reflue.
L'impianto di depurazione di Bresso.
Biometano - impianto industriale - Bresso.
COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale

A seguito della diagnosi energetica è emerso che nello stabilimento produttivo c?è la possibilità di installare un impianto cogenerativo adibito a produrre contemporaneamente energia elettrica e termica.
Babcock Wanson ItalIana. Recupero di energia termica da fonti inquinanti nel porto di Rotterdam

Babcock Wanson Italiana ha realizzato un importante contratto con RUBIS Terminal BV per la realizzazione chiavi in mano della nuova centrale termica per il deposito nel porto di Rotterdam.
Prossimo evento
7 marzo 2023
Settori Hot
- Auto ibride45
- Certificazione112
- Gas naturale158
- GNL103
- Motori elettrici65
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
Webinar più visti del mese
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale5196
- Rinnovabili4118
- Termotecnica industriale2534
- Energia2361
- Ambiente2227
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.