La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.
Gli ultimi articoli e news su Normativa Tecnica
Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.
NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche
- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
Tradurre è un'arte, di mediazione. Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione. E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche? E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.
L'innovazione è una sfida che riguarda l'azienda e tutti i prodotti e servizi che si generano al suo interno. La documentazione tecnica è parte integrante del processo innovativo e, se fatta con lungimiranza e un approccio focalizzato alle fasi successive ( traduzione, post-vendita e marketing) risulta essere un requisito fondamentale per il futuro
L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5
- Soggetti obbligati - Nuova serie UNI CEI EN 16247 - Pubblicazione attesa entro l'estate 2022 - Nuova UNI CEI EN 16247-1 - Le principali differenze - ISO 50002:14 - Avviata la revisione - UNI ISO 50009:21 Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple" - Fare efficienza energetica significa anche investire
Il Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti, è intervenuta in Audizione presso le Commissioni Finanze e Industria del Senato della Repubblica nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 marzo 2022, n.21 c.d. Decreto-legge Energia 2.
Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Altri contenuti su Normativa Tecnica
- Sistemi di misura e monitoraggio - Il concetto di prestazione energetica - Esempio Data Center - EnPI - PUE - Ubicazione strumenti - EnPI - PUE - Frequenza acquisizione misure - IEC 60364-8/8-1 (2019) Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1) Misura dei consumi -
- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni
Accanto alla tendenza legislativa, le norme si rinnovano velocemente fornendo strumenti per la progettazione, costruzione ed esercizio di impianti elettrici rispondenti ai nuovi compiti a cui devono far fronte. Fra tutte le novità normative si rammenta l'evoluzione in corso della norma CEI 64-8 parte ottava avente per oggetto l'efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori e la Guida CEI 205-18 che descrive la logica di funzionamento e gli schemi realizzativi di queste funzioni nonché i possibili metodi di stima del loro contributo alla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio così come definiti dalla EN 15232.
Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l'affidabilità dell'energia elettrica, in particolare in merito alle applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È importante classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.
Si chiude la prima fase del rafforzamento della presenza di SOLARWATT nel nostro Paese. Gli ultimi due anni sono stati infatti particolarmente intensi, con iniziative, nuove offerte e posizionamenti di mercato. L'azienda ha introdotto e promosso sul mercato la Soluzione Completa per l'Autoconsumo, ha ampliato la rete distributiva e creato la rete di Installatori Partner SOLARWATT, ha sviluppato partnership strategiche e operative con Fronius, con BMW Italia e con Casaclima, ha esteso le certificazioni CEI-021 ai principali modelli di inverter.
A conferma dell'impegno sul mercato italiano SOLARWATT prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21: è stata ufficializzata l'11 luglio la compatibilità di MyReserve con la gamma completa dei Fronius Symo, che copre ora anche gli inverter con classi di potenza fino a 20 kW, e con i Sunny Boy 41 di SMA.
Abbiamo fatto una breve chiacchierata con Tatiana Leonova, CU TR Specialist presso G.A di GA Manuals a - mcT Petrolchimico Roma - Mostra Convegno Tecnologie per l'Industria Petrolchimica. GA Manuals si occupa di: Manufacturing Data Reports", manuali "Uso e Manutenzione", Fascicolo Tecnico. -Certificazioni per l'esportazione in Russia e nell'Unione doganale Euroasiatica. Traduzioni tecniche - Ingegneria Meccanica ed Impiantistica.
- Ingegneria - Valutazione di conformità - Manualistica - Valutazione dei requisiti normativi - MDR - Traduzioni Tecniche - Collaudo, Ispezioni & Expediting - Certificazioni TR&S
Consolidamento della partnership fra SOLARWATT e Fronius: grazie alla certificazione CEI 0-21 degli inverter Symo con la batteria MyReserve la soluzione unica per l'autoconsumo SOLARWATT si estende agli impianti residenziali con connessione trifase e alle piccole imprese dando loro la possibilità di accumulare energia fino a 60 kWh.
ai sensi della Direttiva ATEX 2014/34/EU e della norma tecnica UNI EN 14986:2017 La legislazione vigente La normatiLa legislazione vigente La normativa italiana CEI Importanza della ventilazione Normativa tecnica prodottova italiana CEI Importanza della ventilazione Normativa tecnica prodotto