SEN

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su SEN.

Filtra contenuti:

Articoli e news su SEN

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Alessandro de Carli - Fondazione AquaLAB

Il settore idroelettrico nella strategia energetica nazionale e la gestione ottimale delle risorse idriche minori

- L'idroelettrico nella SEN 2017 - I costi delle rinnovabili - I costi dello energy storage - Idroelettrico e Direttiva Quadro Acque - Il rischio "cambiamenti climatici" - Valutazione basata sulla rendita netta - Piano economico finanziario di uno small hydro

Eiom

Oltre 4.000 i partecipanti alla settimana mcTER Web 2021

La terza edizione della settimana mcTER Web Edition, appuntamento verticale per i professionisti del mondo della Cogenerazione, dell'Energia e dell'Efficienza Energetica svolto dal 28 giugno al 2 luglio, si è confermata ancora un evento di enorme successo. Ben 4.130 sono risultati, infatti, gli operatori coinvolti nelle intense giornate dedicate al tema dell'energia e dell'efficienza e aventi focus su Idrogeno, Cogenerazione, Biometano e Bioenergie, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico e che hanno visto il coinvolgimento di oltre 50 relatori. La transizione verso un nuovo modello energetico e la necessità di un nuovo paradigma industriale e tecnologico, restano tra le maggiori sfide globali dei prossimi decenni. L'efficienza energetica è una necessità: ottimizzare i consumi delle aziende significa soddisfare la strategia energetica nazionale, ma anche muoversi nel tema (sempre più necessario) della salvaguardia ambientale, legata alla riduzione delle emissioni. Tante le tematiche che sono state approfondite nel corso della settimana mcTER, con convegni mattutini e approfondimenti tecnici applicativi pomeridiani, a partire dalla giornata del 28 giugno che è stata dedicata all'energia del futuro: l'Idrogeno, elemento che troneggia nelle agende dei governi di tutto il mondo. Dopo il successo della settimana mcTER, c'è grande attesa per il ritorno in presenza con la giornata verticale mcTER in programma il 21 settembre a Milano, sempre dedicata ai professionisti del settore e che si svolgerà in modalità "ibrida", per offrire contenuti di valore, occasioni di aggiornamento e business, su tematiche quali Cogenerazione, Biometano/Biogas/Bioenergie, Idrogeno, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico.

Elena Battellino - Accredia

L'accreditamento per le certificazioni legate all'efficienza energetica

Le certificazioni in conformità agli schemi di accreditamento Strategia Energetica Nazionale 2017 I protagonisti- Il Regolamento 765/2008 Il Regolamento 765/2008 ACCREDIA: l'Ente unico italiano di accreditamento

Giovanni Angius - Snam

I benefici di sistema della cogenerazione a biometano

Le fonti rinnovabili nella SEN Settore elettrico: sviluppo delle rinnovabili concentrato su fotovoltaico e eolico Onere medio di incentivazione di Eolico, Fotovoltaico e Biogas Crescita degli oneri di dispacciamento Le rinnovabili nella bolletta del consumatore: confronto fra Fonti Intermittenti e Biogas L’effetto dei costi di integrazione Rinnovabili intermittenti e bio-cogenerazioneq

Mouser
Massimo Gallanti  - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

I Sistemi di Accumulo a supporto del sistema elettrico

L’accumulo di energia nel sistema elettrico: vecchie e nuove esigenze L’evoluzione in atto Come far fronte a alle nuove sfide? I sistemi di accumulo elettrochimico (SdA) Esigenze a cui fanno fronte i SdA L’impiego dei sistemi di accumulo da parte dei diversi utenti: Generatori, Gestori di rete, Consumatori Le regole del mercato elettrico favoriscono lo sviluppo dei sistemi di accumulo Come attivare un modello di business profittevole per i sistemi di accumulo Evoluzione costi batterie EV I Sistemi di Accumulo nello scenario SEN Sistemi di accumulo: analisi costi-benefici

Vincenzo Gerardi - Laboratorio Laerte Enea

L'Italia, la SEN e la strategia dello sviluppo sostenibile

Il contesto europeo: la de-carbonizzazione Il contesto europeo: la dipendenza energetica Il contesto italiano e la SEN 2017 Migliorare la competitività Crescita sostenibile Migliorare la sicurezza Le configurazioni di autoconsumo proposte Tecnologie per la cogenerazione diffusa - MCI - MTG -MS - FC

M. Monni - Itabia - Italian Biomass Association

La Bioenergia nella nuova SEN

La nuova Strategia Energetica Nazionale riconosce alle fonti rinnovabili e alle biomasse una giusta importanza per produrre energia nel rispetto di clima e ambiente. La definizione della SEN è avvenuta attraverso una consultazione ampia che ha coinvolto gli organi istituzionali competenti, le imprese, gli esperti e i cittadini. Il dibattito su energia e sostenibilità si evolve coinvolgendo il settore primario nell’imprescindibile processo di graduale decarbonizzazione dell’economia.

Cosetta Viganò  - Elettricità futura

Spunti e criticità nel futuro quadro legislativo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Elettricità Futura è la principale associazione del mondo elettrico italiano ed unisce produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali, distributori e fornitori di servizi, al fine di contribuire a creare le basi per un mercato elettrico efficiente e pronto alle sfide del futuro. Stato del settore. Strumenti di sostegno e politiche di sviluppo del settore. Prospettive –Strategia Energetica Nazionale. Prospettive reali bioenergie. Sottoprodotti.

Vanessa Gallo - Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Winter package e SEN: il punto di vista del settore del teleriscaldamento a biomassa

A partire dall’analisi recentemente condotta da FIPER sull’evoluzione dei consumi di energia termica dei clienti connessi a reti di teleriscaldamento a biomassa nel triennio 2013-2016 si registra un significativa riduzione dell’energia termica fatturata a causa dei seguenti fattori: 1. Cambiamento climatico e conseguente innalzamento delle temperature 2. Interventi di efficientamento energetico presso le utenze finali 3. Riduzione del prezzo del gasolio e gpl con tendenza al ribasso, mentre il prezzo delle biomasse rimane stabile

Marco Pezzaglia - CIB SERVICE

Il biogas: evoluzione di un sistema

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, Finanziamenti e SEN 2017 - Il percorso normativo è tracciato

Costantino Lato - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica

Costantino Lato - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche

G.B. Zorzoli - Coordinamento FREE

Un nuovo paradigma per il sistema energetico

Mario Iannotti - Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Proposte a supporto della strategia energetica nazionale

Altri contenuti su SEN

Rino Romani - Laboratorio Laerte Enea

Tecnologie e servizi avanzati per l’efficienza energetica

Per il raggiungimento degli obiettivi della SEN è necessario lo sviluppo di tre azioni coerenti e interconnesse: gestione operativa degli strumenti di sostegno, monitoraggio degli strumenti di sostegno con aggiustamento e aggiornamento dei dispositivi di sostegno, sulla base dei risultati degli esercizi passati ed in corso e delle nuove realtà tecnologiche e sociali che emergono. Supporto tecnico ai decisori politici per le decisioni legislative e regolamentari con attività puntuale volta a modificare il quadro legislativo e normativo vigente; ad es. a livello locale con il supporto alla definizione dei piani locali di energia sostenibile.

Costantino Lato - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione, conto termico e certificati bianchi

L’Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2° Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l’obiettivo vincolante.

Costantino Lato - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell’efficienza energetica

L’Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2° Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l’obiettivo vincolante.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Cogenerazione per il risparmio energetico

Normativa e presentazione dei sistemi ad alta efficienza per generazione/consumo/utilizzo di energia e Reti energetiche. Presentazione dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia inviata alla Camera dei deputati. Elaborazione della proposta edilizia, urbanistica, mobilità, turismo, ben culturali sostenibili. Caso applicativo del modello operativo esempio del campus universitario di Savona.

Francesco Cappello - Laboratorio Laerte Enea

L'efficienza energetica nelle attività produttive e nel terziario

Analisi della situazione a livello normativo (Strategia Energetica Nazionale -- SEN, ISO 50001) e panoramica sul ruolo dell'efficienza energetica nell'ambito industriale e del terziario. La riduzione dei consumi energetici ed il conseguente risparmio economico rappresentano un' importante leva per l'ammodernamento e l'innovazione di cui le aziende necessitano. Tra gli strumenti a disposizione per conseguire tale obiettivo l'audit energetico è il principale.

Mouser
Giovanni Passetti - SPIN-PET

Progettazione di un'interfaccia di lettura di sensori inerziali multidimensionali

Analisi dell’interfacciamento del giroscopio triassiale MEMS integrato nel dispositivo SD746 prodotto da Sensor Dynamics AG, valutando la possibilità di impiegare tecniche di multiplazione a suddivisione di codice per la lettura, su di un singolo canale, dei quattro segnali prodotti in uscita dal sensore. Verranno proposte alcune modifiche all’architettura proprietaria attualmente in uso presso Sen- sor Dynamics, nella quale l’interfaccia di lettura del sensore si basa su di una multiplazione a divisione di frequenza. Si tratterà di esplorare una tecnica di multiplazione tipicamente rivolta a segnali digitali, adattandola a segnali analogici e valutandone le prestazioni. Si rivolgerà particolare attenzione ai disturbi di interferenza mutua tra i segnali multiplati (crosstalk), in relazione ai parametri delle sequenze binarie impiegate per la modulazione.

Pier Franco Lionetto - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Aspetti tecnici pertinenti la connessione MT (Nuova 0-16)

Prescrizioni generali per la stabilità del sistema, prescrizioni speciali per impianti cogenerazione a scambio ridotto. l Sistema Elettrico Nazionale (SEN) e la generazione diffusa (GD), Situazione attuale rispetto al Piano di azione Nazionale (PAN), Caratteristiche della Generazione Diffusa, Generazione diffusa e Cogenerazione (dati GSE al 2010), Il Sistema Elettrico Nazionale, La rete di distribuzione MT e BT, la GD e la gestione delle reti. L'evoluzione delle regole in Italia, esempi e ripolo

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

A proposito di SEN: e la generazione distribuita? Le smart grids? Riflessioni e Proposte al nuovo Governo

Abbiamo sempre pensato che la Strategia Energetica Nazionale dovesse porsi obiettivi ambiziosi, in primis la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica del Paese; nel contempo, avere e, quindi, dare al Paese: vision, governance, modelli, scelte, programmi, misure, strumenti, comportamenti per la crescita sostenibile dell’Italia.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Generazione distribuita di energia “a rete”. Il paradigma energetico verso la decarbonizzazione

Nel corso del 2012 si sono succeduti in rapida sequenza diversi documenti rilevanti per il settore dell’energia tra cui il documento AEEG “Piano Strategico per il triennio 2012 - 2014” e la Strategia Energetica Nazionale.

Matteo Monni - Itabia - Italian Biomass Association

Biomasse e territorio

Dopo tanto tempo, finalmente l’Italia dispone di una Strategia Nazionale per orientare la rotta verso il futuro energetico del nostro Paese. Fa una certa impressione immaginare che siamo giunti fino ad oggi senza una seria pianificazione delle questioni energetiche, lasciando che un settore di tale importanza si sviluppasse in modo confuso al di fuori di un quadro di riferimento stabile. La SEN va quindi accolta come un segnale positivo.

Circuito EIOM