PNIEC

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su PNIEC.

Filtra contenuti:

Articoli e news su PNIEC

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione energetica, online le piattaforme PNIEC e PAI

Sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC e la PAI, per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima - Energia: MASE, online le piattaforme su monitoraggio PNIEC e per individuare aree idonee

Realizzate da GSE a supporto del Ministero. Il ministro Pichetto: "Grande mole di dati e strumenti, utili a calibrare politiche energetiche e per accesso cittadini a informazioni".

Antonio Rampini - Eiom

Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo

Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti.

Pier Ruggero Spina - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Cogenerazione e transizione energetica

Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: Obiettivi UE e Italia al 2030 Lo scenario al 2030 e 2040 Overgeneration e carenza di riserva: ripensare il parco di generazione Le caratteristiche della "cogenerazione flessibile"

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE ha preso parte al mcTER Expo 2024

Decarbonizzazione e PNIEC i temi al centro dell'incontro.

Mouser
GB Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

PNIEC, nucleare e phase-out del carbone

L'unica novità del PNIEC 2024 riguarda il ricorso al nucleare, giustificato perché "La letteratura scientifica internazionale è concorde nell'affermare che un sistema elettrico interamente basato su fonti rinnovabili, in particolare non programmabili, è possibile, ma non economicamente efficiente".

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"

Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

PNIEC 2024: un approfondito e dettagliato lavoro di squadra che guarda pragmaticamente al domani

Puntualmente, entro la data fissata del primo luglio, il MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha trasmesso alla Commissione Europea (CE), la versione finale del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, la cui stesura preliminare era stata sottoposta alla CE dal Ministero un anno fa, nei primissimi giorni di luglio, della quale ha confermato gli obiettivi.

Assoclima

Aggiornamento del PNIEC: le pompe di calore protagoniste della transizione energetica

Marchesini (Assoclima) soddisfatto del ruolo delle pompe di calore elettriche nel PNIEC auspica una rapida riorganizzazione delle detrazioni fiscali e un rafforzamento del Conto termico.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima - Energia: l'Italia ha inviato il PNIEC a Bruxelles

Confermati obiettivi raggiunti nella prima proposta, 131 GW rinnovabili al 2030. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l'11% della richiesta nazionale. Pichetto: "Traccia strada del futuro con grande pragmatismo"

Gli ultimi webinar su PNIEC

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

La cogenerazione nella transizione energetica

- Obiettivi UE e Italia al 2030; - Obiettivi del PNIEC per il settore elettrico; - Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico; - Potenza installata FER; - Produzione FER; - Obiettivi del PNIEC: lo sviluppo delle FER e la tenuta del gas naturale; - Bilancio elettrico nazionale per il 2019; - Sezioni, potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata; - Produzione elettrica e termica e indice elettrico; - Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico; - La trasformazione del parco termoelettrico; - Le caratteristiche della cogenerazione flessibile.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Il biometano a favore dell'industria petrolifera

Il biometano rappresenta una risorsa molto importante per i soggetti obbligati in quanto è un biocarburante avanzato e double counting. Agevola quindi il raggiungimento degli obblighi di miscelazione previsti dal decreto 2 marzo 2018 anche per i biocarburanti convenzionali. Il suo elevato GHG saving agevola anche il raggiungimento dell'altro obbligo previsto al 2020 di riduzione del 6% del GHG sull'intero ciclo di vita dei fuelsrispetto al valore del 2011. Contribuirà concretamente a rispettare gli obiettivi del PNIEC anche quando questo sarà rivisto per includere i nuovi e più ambiziosi limiti di riduzione della CO2 che l'UE si accinge ad adottare.

Alberto Villa - Viessmann

Cogenerazione: obiettivi efficienza energetica al 2030

Obiettivi di risparmio energetico fissati al 2030. Stato di fatto e possibili scenari futuri per la microcogenerazione in materia di agevolazioni, dal superbonus 110 % al prossimo conto termico, strumenti di ausilio per la progettazione.

Altri contenuti su PNIEC

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Commissioni VIA-VAS e PNRR-PNIEC, Il bilancio "energetico" del 2023

Esaminate 221 procedure per produzione e trasporto di energia per 10,5 GW Nel 2023 le Commissioni VIA-VAS e PNRR-PNIEC del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica hanno lavorato su 221 procedure autorizzative, per un valore di opere complessivo sul territorio di oltre 13,5 miliardi di euro e una produzione energetica di circa 10,5 gigawatt.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: MASE, prima analisi della commissione su PNIEC

Importanti risultati su rinnovabili, maggiore impegno necessario tagli emissioni nel settori non ETS Ministro Pichetto: "Punto di partenza ambizioso e realistico che supera di slancio i vecchi obiettivi e punta ai target del 2030".

Franco Cotana, Professore ordinario di Fisica Tecnica industriale all?Università di Perugia e AD di RSE spa - Università degli Studi di Perugia

La transizione verso la decarbonizzazione dell'economia mondiale

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della temperatura media del pianeta a 1,5 °C al 2050, anche se su tale data non c'è unanimità del 193 Paesi. La Conferenza di Parigi, in particolare, ha dato avvio all'agenda ONU 2030 con la definizione dei 17 SDGs Sustainable Development Goals; tale importante evento era stato preceduto di qualche mese dalla pubblicazione, il 24 Maggio 2015, della profetica Enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco.

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate. Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.

Federico Neri - Italcogen

PNIEC e cogenerazione: uno sguardo al domani

ITALCOGEN Associazione dei Costruttori e Distributoridi Impianti di Cogenerazione

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima-Energia: il MASE ha trasmesso la proposta di PNIEC alla Commissione Ue

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha formalmente inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall'invio in Ue il 30 giugno scorso dell' "executive summary".

Laura Simionato - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

- Il Biogasfattobene in Italia - PNRR e sviluppo del biometano - La sfida italiana in Europa - Revisione del PNIEC: un'opportunità per il biogas, obiettivi, azioni necessarie - PNIEC 2019: osservazioni

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Aggiornamento PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica in vista dell'aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

Stefano Moscarelli - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Stufe e caldaie a Biomasse legnose novità normative

Massimo Gozzi - La Termotecnica

Pompe di calore elettriche in ottica smart per terziario e industriale

Marcello Capra - Ministero della Transizione Ecologica

Idrogeno verde ed Europa

Luigi Mazzocchi - RSE - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Previsioni e sviluppo dell'idrogeno

Maurizio Pieve - ENEA

Scenari di climatizzazione al 2030 pompe di calore vs caldaie a gas

GB Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Energia e clima: obiettivi difficili, comunque insufficienti

Circuito EIOM