Efficienza energetica industriale + Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Alimentare e Beverage

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Alimentare e Beverage

ABB

Un'azienda energeticamente autosufficiente monitorata con ABB Ability Energy Manager

TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.

E.ON Italia

Energia solare per produrre tortellini a lunga conservazione

Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile. È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale

Daniele Perlini - Elettrone

Efficienza energetica e transizione 5.0 nella filiera alimentare: Il ruolo di EcoBlackBox

Il contesto della transizione energetica 5.0 EcoBlackBox: Una soluzione innovativa Power Quality: Il valore dell'energia pulita Applicazioni nella filiera alimentare

Carlos Herce - ENEA

Analisi delle diagnosi energetiche del settore del beverage pervenute ad ENEA

Enea nel meccanismo delle diagnosi energetiche

Mouser
Marco Cuttica - AB

Cogenerazione nel settore alimentare: un’opportunità per essere ancora più sostenibili, efficienti e competitivi

Due parole di introduzione alla cogenerazione L'evoluzione dell'assorbitore Biogas nell'industria alimentare Audit energetico

E.ON Italia

Il ruolo delle imprese nella transizione energetica: energia solare per produrre tortellini a lunga conservazione

Il tetto fotovoltaico di 6.000 mq installato da E.ON in Pagani Industrie Alimentari riduce le emissioni CO2 di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi.

CGT

Trigenerazione: efficienza energetica e riduzione delle emissioni per GELIT

Gelit, fondata nel 1977 in provincia di Latina, nasce come azienda produttrice di crepes surgelate per poi specializzarsi, negli anni, in prodotti alimentari surgelati per i marchi privati della grande distribuzione. Oggi è leader sul mercato di crepes e piatti pronti surgelati, i suoi prodotti arrivano sulle tavole di mezzo mondo, con oltre il 60% del fatturato che proviene dal mercato americano.

Cogenlab

Efficientamento energetico aziende settore food&beverage

Le aziende che appartengono al settore del food&beverage, consumano molta energia, sia termica che elettrica. Il fabbisogno di calore è dovuto, perlopiù, alla presenza di processi di pastorizzazione delle bevande e ai trattamenti termici degli alimenti. Inoltre può essere necessaria energia frigorifera per il controllo della temperatura dell'acqua.

Fabrizio Teja - CGT

Cogenerazione e fotovoltaico per efficienza e sostenibilità, il caso Surgital

Surgital è una family company di pastai da generazioni, con 340 dipendenti esporta in 60 Paesi del mondo.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Alimentare e Beverage

Elenia Maria Petrachi - Enel X Italia

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Francesca Mancini - Schneider Electric

Smart Manufacturing e automazione industriale

Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"

Lorenzo Geminiani - a2a

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Alimentare e Beverage

ENEA

Innovazione: ENEA, al via bando da 1 milione di euro per finanziare progetti con le imprese

Al via il bando ENEA da oltre 1 milione di euro per finanziare con le imprese progetti di proof of concept (PoC), il programma interno finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l'innovazione del settore produttivo. Le aziende interessate avranno tempo fino al 12 dicembre 2023 per candidarsi, con le modalità descritte sul sito ENEA, a partecipare allo sviluppo di un progetto PoC, che rientri tra le 34 proposte tecnologiche individuate dall'Agenzia in varie aree tematiche, alcune delle quali suggerite dal Comitato Tecnico Scientifico dell'ENEA.

Giorgio Dell'Orto - AB

BIOMETANO: energia pulita dagli scarti industriali

Il biometano può rappresentare una tecnologia utile per poter trasformare in una risorsa preziosa gli scarti organici dell'industria agro-alimentare. - Introduzione al biometano - Benefici nel settore industriale - Da biogas a biometano

AB

Biometano e scarti della lavorazione della Distilleria Mazzari

Nel percorso previsto dall'Unione Europea, entro la fine del 2030 gli Stati membri dovranno garantire collettivamente almeno 35 miliardi di metri cubi di biometano, in linea con gli obiettivi del REPowerEu, allo scopo di sostituire almeno 20% delle importazioni di gas naturale con un'alternativa sostenibile, più economica e prodotta localmente.

Gianclaudio  Almo - Ranieri Tonissi

Transizione energetica nell'industria alimentare e fuel cell

Caso applicativo in industria alimentare: benefici della fuel cell a idrogeno rispetto al cogeneratore con combustibile fossile. Approfondimento su retrofit cogeneratori per funzionamento a idrogeno.

Enrico Broccardo - 2G Italia

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Mouser
Elektronorm

La gestione dei recuperi termici nell'industria alimentare

L'ottimizzazione del recupero termico nella cogenerazione è da sempre la chiave di volta per massimizzare l'efficienza di questi impianti, con i conseguenti risparmi in termini economici e di energia primaria. Elektronorm pone sempre grande attenzione nello sfruttare al meglio dell'energia termica disponibile dai cogeneratori, attraverso un'analisi dettagliata del processo all'interno del quale contestualizzare la cogenerazione.

AB

Clai, risparmio energetico e oltre mille tonnellate in meno di CO2 grazie alla cogenerazione di AB

I salumi italiani sono da sempre ritenuti un'eccellenza nel mondo. Clai (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) è una cooperativa agricola che opera nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche, dei formaggi e dei latticini. Clai ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.

2G

Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli è un'azienda a conduzione familiare che a Ceva, in provincia di Cuneo, opera da 40 anni nella macellazione e lavorazione delle carni bovine. In un impianto moderno e innovativo, viene dedicata la massima attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto per l'ambiente. È per questo motivo che, a marzo 2021, si è rivolta ad AstiEnergy, società specializzata in soluzioni di risparmio ed efficientamento energetico, per capire come poter ottimizzare in modo sostenibile il proprio approvvigionamento di energia.

CGT

Cogenerazione e risparmio dell'energia primaria nel settore alimentare

Il cuore della soluzione CGT per i Fratelli Pinna, industria Casearia, è stato un impianto di cogenerazione containerizzato da 1,2 MW uno dei pochissimi in Italia alimentati a Gas Naturale Liquefatto, progettato e realizzato "chiavi in mano" per la produzione di acqua calda e vapore, oltre che di energia elettrica.

Tecno Project Industriale

Soluzioni tecnologiche per trasformare scarti e rifiuti in bioenergie

"Il processo di Biogas Upgrading consente di recuperare il biometano e, quando possibile, viene recuperata anche la CO2 biogenica. Di questa, circa il 70% è destinato ai settori industriali che tipicamente richiedono anidride carbonica pura, come il food & beverage, che deve rispettare standard di qualità molto elevati."

Circuito EIOM