Taratura

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Taratura

Filtra contenuti:

Articoli e news su Taratura

EP Misura e Automazione

La taratura come chiave di qualità: L'impegno di EP SrL, il valore di MyEP e l'esperienza di Michele Stillavato

La taratura degli strumenti di misura rappresenta un elemento cruciale per assicurare standard di qualità elevati nei processi produttivi. Questo tema è stato al centro dell'evento organizzato da EP SrL lo scorso 25 settembre, dove esperti di calibrazione e manutenzione industriale hanno condiviso conoscenze e prospettive future. Tra i momenti più significativi, spicca l'intervista esclusiva a Michele Stillavato, responsabile del Laboratorio di Taratura LAT 128 presso Ellab Srl e figura di riferimento nel settore

LAUMAS ELETTRONICA

Tarature accreditate Accredia e test di qualità per celle di carico con o senza strumento di pesatura.

LAUMAS inaugura il nuovo LABORATORIO DI TARATURA LAT N.325, accreditato da Accredia (l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano) in conformità alla norma internazionale ISO/IEC 17025 "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura".

Endress+Hauser Italia

30 anni di tarature accreditate in Endress+Hauser Flow

Il laboratorio di taratura di Endress+Hauser Flow è accreditato in conformità alla norma ISO 17025 dal 1994.

RS Components - RS Italia

Precisione e affidabilità con le soluzioni Test & Measurement di RS Italia

RS Italia lancia lo speciale Test & Measurement (T&M), che racchiude una vasta gamma di prodotti e servizi progettati per soddisfare le esigenze di precisione e affidabilità dei professionisti del settore industriale. La selezione di articoli T&M si basa da un lato sulla partnership con i top brand di settore, con un'attenzione particolare al mercato italiano, e dall'altro sulle soluzioni RS PRO, marchio di proprietà del Gruppo RS.

EP Misura e Automazione

Grande successo per l'evento formativo sulla taratura degli strumenti nell'industria di processo

Siamo felici di condividere con voi i risultati dell'evento "Taratura degli strumenti nell'industria di processo: dal laboratorio al campo", tenutosi il 25 settembre 2024 presso la sede del G.I.S.I. a Milano. È stata una giornata intensa, ricca di contenuti tecnici e occasioni di confronto, durante la quale abbiamo esplorato le tecnologie più avanzate e le best practice per la taratura degli strumenti nell'ambito industriale.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

I tecnici esperti del Service WIKA in campo per ridurre i tempi di fermo degli strumenti di misura

Tra i molteplici servizi offerti da WIKA, in aggiunta alla completa gamma di strumenti, nel 2022 l'attenzione si concentrerà sui servizi di taratura, compresi quelli in campo, che verranno ampliati in modo significativo.

Wika Italia S.r.l. & C.

Calibratore portatile da processo

CPH7000: lo strumento di misura ideale per tarature di pressione e temperatura in campo

E Instruments Group

E instruments Catalogo Generale 2021

Strumentazione Elettronica per Tarature, Prove e Misure Automazione e Sensoristica per ogni esigenza.

Redazione - Wika Italia S.r.l. & C.

Taratura di pressione a due pistoni e doppio campo di misura

Le bilance a pesi a doppio pistone possono migliorare notevolmente la capacità di un laboratorio di tarare ampi campi di pressione con la massima precisione. Per i trasduttori e gli strumenti in prova (DUT) che utilizzano un ampio campo di misura, la taratura può essere un processo lungo, poiché per tarare l'intero campo è necessario sostituire i pistoni tra i punti di prova. Tuttavia, una bilancia a pesi a doppio pistone è dotata di un pistone per alta pressione e uno per bassa pressione. Quando si tratta di effettuare una taratura, questo sistema consente al tecnico maggiore flessibilità ed efficienza. Esso è il risultato di decenni di innovazione e interazione con i clienti alla ricerca della migliori soluzione per le specifiche esigenze del settore.

Redazione - Wika Italia S.r.l. & C.

Come funziona un calibratore di temperatura a secco

I calibratori di temperatura a secco sono strumenti portatili per la semplice taratura in loco di strumenti di misura della temperatura. Un calibratore di temperatura a secco è costituito da un blocco metallico riscaldato o raffreddato elettricamente, un controllo accurato della temperatura e una sonda campione (di riferimento) interna con indicatore per determinare la temperatura del blocco. Nel blocco di metallo è presente un foro che consente l'inserimento dell'inserto di misura. Questo inserto intercambiabile è fornito con uno o più fori con diametri individuali e serve come adattatore per gli strumenti in prova.

Massimo Beatrice - Wika Italia S.r.l. & C.

Wika: Cinque punti da sapere sulla convalida di un software

Guido Moro - E Instruments Group

Fornetto Tarature Metrologico Additel ADT875

Giuseppe Ronciglia - Wika Italia S.r.l. & C.

Taratura o verifica?

Giuseppe Ronciglia - Wika Italia S.r.l. & C.

Verifica o taratura?

Riccardo Montafia - ISOIL Industria

Verifica strumenti di misura - Nuovo Decreto. Cenni Pre & Post installazione

Gli ultimi webinar su Taratura

Andrea Vaj - ABB

Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Serena Fortunati  - Consorzio PI Italia

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.

Lorenzo Della Penna - Endress+Hauser Italia

Diagnostica connessa IIOT

Difficoltà dell'IIoT: - Sicurezza informatica; - Mancanza di Budget; - Incompatibilità tra sistemi; - Complessità; - Impianti datati; - Tempo; - Mancanza di una strategia/vision.

Alessandro Filippi - Wika Italia S.r.l. & C.

Taratura e calibrazione di strumenti per le misure

Il Service di Wika Italia si pone come obiettivo quello di offrire al mercato servizi dedicati alla gestione dei processi di misure e degli strumenti, rivolti a soddisfare le esigenze dei clienti con prestazioni rapide e d'eccellenza. Service di WIKA Italia Servizi offerti: - Servizi di taratura ACCREDIA: . Certificazione di singoli strumenti; . Gestione del parco strumento di varia tipologia; . Personale specializzato in forza c/o il Cliente per le attività di taratura e gestione della strumentazione (Global Service Agreement). - Servizi di taratura in campo; - Formazione; - Noleggio.

Altri contenuti su Taratura

Precision Fluid Controls

Manifold con sfera ceramica! Siamo in grado di garantire una tenuta al 100%

Precision Fluid Controls, distributore esclusivo del Brand Ham-let Astava è lieta di presentare sul mercato italiano la nuova serie di manifold con sfera in ceramica. I manifold sono progettati per consentire un modo sem-plice per collegare e scollegare la strumentazione ad una linea di processo, senza interferire con il flusso di passaggio. In genere vengono utilizzati per attività di manutenzione sullo strumento, come la taratura perio-dica.

M. Napolitano - CARDES ENGINEERING

Le equazioni di conservazione e la loro forma quasi-unidimensionale

Si è dimostrato che nel modello di flusso Q1D il termine di dissipazione interna che compare nell’equazione di conservazione dell’energia termodinamica è espresso coerentemente (e correttamente) da un parametro di parete. Ciò potrebbe generare dei dubbi sulla validità di tale modello. In merito, si rileva che la validità di una teoria è soggetta alla sua verifica sperimentale; e numerosissimi studi numerici del moto nei condotti di aspirazione e scarico dei motori a combustione interna basati sulle equazioni Q1D hanno prodotto risultati in ottimo accordo con i risultati sperimentali, previa taratura del coefficiente di attrito a parete, si veda ad esempio [2] e [5] tra le innumerevoli pubblicazioni disponibili in letteratura. Si potrebbe obiettare che tali risultati sono ottenuti integrando le equazioni di conservazione della massa, quantità di moto e di energia totale, in cui il lavoro di dissipazione non compare.

Marco Bersano Begey - HYDRODATA

Simulazioni di barrieramento fisico e idraulico in siti di bonifica

I modelli in ambito “remediation” devono essere impostati come strumenti “vivi”, ovvero aggiornabili e integrabili in base al flusso di dati acquisiti nelle diverse fasi di progetto, fino alla fase di gestione. Un modello complesso acquista significatività dove calibrato in modo iterativo, come tipicamente un modello DSS ogni fase della bonifica diventa il “campo prova” per la taratura e lo sviluppo in fase previsionale “.

Diego Rota - Endress+Hauser Italia

La taratura degli strumenti di misura per l’industria di processo Servizi a supporto degli Audit energetici (D.lgs 102)

Panoramica sui contenuti e le modalità di esecuzione dei principali servizi di taratura delle grandezze che entrano in gioco nella misura di energia nell'ambito dei processi industriali. La diagnosi energetica è lo strumento più completo per individuare soluzioni che migliorino l’efficienza energetica di un sistema che usa e consuma energia, il suo scopo principale quindi è quello di raggiungere una conoscenza approfondita del reale consumo energetico di un processo al fine di individuare le modifiche da apportare per ridurre i costi legati all’energia e riqualificare il sistema stesso.

Sandro De Caris - Gamp Forum - Italia

Risk Management – Concetti base e metodologie con applicazioni pratiche

Il concetto di rischio è percepito a volte in modo soggettivo. Per questo motivo sono state introdotte definizioni standard nelle norme e negli standard. Anche se sembrano simili tra loro, le definizioni presentano tutte un certo livello di vaghezza e ambiguità. In base alla definizione, e analizzando i fattori primari di Severità e Probabilità, è possibile stabilire a priori dei valori di rischio accettabile e non accettabile. Panoramica sulle tipologie di analisi. dall'induttiva alla deduttiva. Sulla base della criticità sarà possibile definire appropriate modalità di gestione. Ad esempio: frequenza e modalità di taratura o manutenzione, verifiche periodiche e criteri di accettazione.

Mouser
Diego Rota - Endress+Hauser Italia

Taratura degli strumenti di misura per l'industria di processo

Contenuti e le caratteristiche delle attività di taratura degli strumenti di misura delle grandezze principali utilizzate nel processo industriale. Motivazioni per l'esecuzione della taratura ed elementi di metrologia: requisiti della norma ISO17025, i concetti di tracciabilità, incertezza e conformità di una misura.

Francesco Cecchin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Regolatori PID Autotuning per il controllo della temperatura

Il lavoro è rivolto proprio a questa nuova funzionalità. La prima parte, dedicata alla determinazione dei parametri del modello, prende il nome di identificazione dei parametri mentre la seconda invece, dedicata ai metodi di taratura, prende il nome di sintesi del controllore. In questa tesi ci concentreremo solamente su un’unica classe di processi: quelli termici, descritti dal modello termico, e analizzeremo tutti i principali metodi di identificazione e taratura al fine di scoprire quali offrono risultati e caratteristiche migliori per raggiungere, nel modo più veloce e stabile, una temperatura finale il più simile possibile a quella di riferimento impostata. Per ottenere inoltre una visione completa del problema testeremo il sistema in più situazioni di interesse pratico: partiremo dal caso più classico per poi proseguire al caso di saturazione del controllore.

Federico Fico - SdM School of Management

Modellazione e controllo di un sollevatore autobilanciante

Il sistema di controllo denito durante questa attività trasferisce una gran pate del lavoro di progettazione dalla componenti meccaniche (hardware) a quelle elettroniche e di progettazione software; il regolatore automatico, il filtro alla maniglia sensitiva, il nuovo float mode e lo stimatore di massa, sono sistemi caratterizzati da un numero consistente di parametri; questi parametri, pur legati a precise caratteristiche meccaniche del sollevatore, hanno necessità di una taratura ne, per l'ottimizzazione delle prestazioni del sistema complessivo. In fase di progettazione, tale attività è stato svolta manualmente; per l'immissione in produzione della nuova linea di sollevatori è stata studiata una procedura completamente automatizzata, in grado di fornire una indicazione precisa per i parametri del regolatore e dello stimatore di massa.

Alberto Picco - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi sui sensori: i sensori di temperatura

I dispositivi che permettono di interfacciare il mondo fisico con un sistema di misura sono detti trasduttori. La loro funzione è quella di estrarre l’informazione d’interesse dalla grandezza fisica (misurando) a cui è collegato e, tramite un apposito sistema di condizionamento del segnale, trasferirla a un parametro del segnale di uscita (generalmente un segnale elettrico). La relazione tra il misurando e il parametro del segnale di uscita deve essere nota con sufficiente accuratezza e viene determinata attraverso un’operazione di taratura, così l’informazione di misura risulta associata a un parametro del segnale di uscita e può essere acquisita mediante dispositivi elettronici.

Sebastiano Chiodini - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Realizzazione e taratura di una sonda per la misura della velocità di un payload a bordo di pallone stratosferico

Questo lavoro di tesi tratta della progettazione, realizzazione e taratura di una sonda per la misura della velocità di discesa di un payload, il cui comportamento, al variare dell’angolo d’attacco, non si discosta da quello nominale. Tale sonda è stata realizzata nell’ambito del progetto MISSUS, che ha volato a bordo del pallone stratosferico BEXUS 15. Il progetto consiste nella ideazione e nella realizzazione di un pacchetto di sensori che, in presenza di atmosfera rarefatta, è atto alla rivelazione di parametri atmosferici, d’assetto e di traiettoria. Nella parte che concerne la progettazione sono state effettuate delle analisi fluidodinamiche per ottimizzare il profilo della sonda stessa e delle analisi strutturali per verificarne la resistenza ai carichi. Il processo di taratura è stato realizzato ponendo la sonda in un flusso d’aria dalle caratteristiche conosciute.

Matteo Benassuti - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Leogra

Basilio Bona - Politecnico di Torino

Sistemi di visione per la robotica: scenari, tendenze e prospettive

Andrea Mayer - Trafag Italia

Trafag Italia Srl

 
 

Circuito EIOM