Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.
Climatizzazione + Aria e Gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Aria e Gas
Articoli e news su Climatizzazione + Aria e Gas
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica. Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il
La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.
Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia. L'evento, con interventi istituzionali e tavole rotonde, ha approfondito il contributo del settore alla decarbonizzazione e alla competitività italiana, sottolineando la necessità di politiche stabili e decisioni rapide per accelerare la transizione energetica.
Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati. MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica. Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
Nuovo software di climatizzazione RiTherm. Da tempo i clienti possono utilizzare l'applicazione software "Therm" per progettare la climatizzazione dei loro quadri elettrici. Circa 80.000 utenti in tutto il mondo beneficiano dell'applicazione. Tuttavia, gli elevatissimi requisiti di efficienza energetica e la necessità di calcolare le emissioni di CO2 hanno modificato notevolmente la domanda. Rittal risponde a queste esigenze con "RiTherm", uno strumento di progettazione completamente nuovo, sviluppato sulla base di EPLAN Cloud.
Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.
Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Aria e Gas
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Climatizzazione + Aria e Gas
Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili
I sistemi HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), sono soluzioni efficaci e performanti per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria, che svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione e realizzazione degli ambienti. Spesso erroneamente considerati solo come impianti tecnici utili per la gestione della temperatura, i sistemi HVAC, in realtà, interferiscono con molti fattori che influenzano il benessere delle persone, la loro produttività e le performance fisiche e mentali.
In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore.
MEFA Italia, azienda tedesca che fornisce soluzioni per il fissaggio delle tubazioni per impianti HVAC e antincendio, ha sviluppato il SIGNUM LP50, un binario dedicato al supporto dei canali di ventilazione.
Fondata nel 1934, Armstrong Fluid Technology ha attraversato quasi un secolo di trasformazione e crescita, passando da una piccola azienda manifatturiera a uno dei principali attori globali nel settore delle tecnologie dei fluidi. Con sede a Toronto, Armstrong ha mantenuto una costante dedizione all'innovazione, focalizzandosi su soluzioni che migliorano l'efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), nonché nell'automazione di edifici e la gestione dell'energia.
In Danfoss ci impegniamo costantemente per innovare e fornire soluzioni semplifichino e aumentino l'efficienza dei sistemi HVAC. Il nostro ultimo prodotto, AB-QM 4.0 CO6 Flexo, testimonia questo impegno. Questo set di connessioni prefabbricate standardizzate è stato progettato per semplificare la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi HVAC idronici, in particolare dei pannelli radianti e delle travi fredde nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento a quattro tubi.
Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW. Le dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche, cui aggiungere la definizione delle normative sull'uso dei refrigeranti e la consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di CO2e.
Danfoss presenta tre nuovi compressori per refrigeranti naturali e a basso GWP: VZN inverter scroll, PSH scroll e BOCK® semiermetico alternativo HGX56 CO2 T Danfoss fornisce ai produttori di pompe di calore (OEM) un supporto esperto nelle applicazioni industriali e di comfort, che comprende la progettazione di sistemi, l'ottimizzazione delle prestazioni, gli strumenti di simulazione, le strutture di test e la semplificazione della produzione. L'esperienza applicativa affidabile e il portafoglio comprovato offrono progetti di sistemi flessibili e una catena di fornitura snella e stabile per gli OEM che desiderano ridurre il time-to-market.
Sistemi di ventilazione che mantengono alta la qualità dell'aria assicurando comfort ambientale e ridotti consumi di energia sono da sempre i protagonisti del mondo VORTICE.
Facendo seguito al comunicato stampa diffuso lo scorso 13 maggio 2024, LU-VE S.p.A. ("LU-VE" o la "Società") rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in forma notarile, ha approvato - ai sensi dell'art. 2505, comma 2, cod. civ. e dell'art. 16, comma 2, dello statuto della Società - la fusione per incorporazione in LU-VE delle società interamente controllate Sest S.p.A. ("Sest") e Air Hex Alonte S.r.l. ("AHA") in base al relativo progetto comune di fusione già pubblicato e depositato presso la sede legale, unitamente agli altri documenti richiesti dalla normativa vigente (la "Fusione").