L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.
Idrogeno + Navale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno + Navale
Articoli e news su Idrogeno + Navale
HHO Automotive kit Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni
L'industria dei traghetti in Europa sta affrontando le sfide presentate dalla transizione energetica insieme alla necessità di rinnovare la maggior parte delle imbarcazioni della flotta. L'utilizzo dei sistemi fuel cell rappresenta un'ottima alternativa alle batterie per l'alimentazione della propulsione elettrica per le rotte più lunghe. Questo studio analizza la prognostica delle prestazioni di un sistema fuel cell a bordo di un traghetto a lunga percorrenza, simulando 200 missioni annuali. I risultati mostrano come il sistema fuel cell progettato, nonostante il significativo degrado, riesca a portare a termine la propria missione per tutte le 4800 ore di navigazione previste.
Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell
Hydrocell crea la centralina di controllo che si adatta ad ogni tipo di propulsore nel 2025 la prima imbarcazione green in darsena
- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History
- Compressori oil-free per H2 ad alta pressione - Progetti di riferimento
I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno
Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Gli ultimi webinar su Idrogeno + Navale
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Idrogeno + Navale
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
Nonostante la crescita a livello internazionale del mercato di rifornimento del gas naturale allo stato liquido (LNG) su piccola scala, finora non esistevano standard internazionali che descrivessero le metodologie di misurazione economica e di idoneità per l’LNG come combustibile navale. L’aggiornamento delle Recommended Practice (RP) di DNV GL costituisce la prima guida per la realizzazione di misurazioni qualitative e quantitative sul rifornimento di gas naturale allo stato liquido come carburante. Per rispondere attivamente alla crescente domanda di carburanti meno inquinanti e di utilizzi più versatili del Gas Naturale allo stato Liquido (LNG), DNV GL ha aggiornato le linee guida contenute nella Recommended Practice “Sviluppo e operazioni di fornitura di LNG (DNVGL-RPG105)”. La Recommended Practice include ora una sezione dedicata alle metodologie per determinare le quantità e le proprietà dell’LNG. L’obiettivo è quello di assistere gli operatori del settore ad affrontare le variegate proprietà, densità e caratteristiche di valore calorifero delle diverse tipologie di LNG disponibili a livello globale. Questo aggiornamento rappresenta uno strumento chiave per arrivare a dare un valore economico alle infrastrutture e al rifornimento di LNG su picola scala, contribuendo a promuovere lo sviluppo di un mercato più trasparente e una crescita sostenibile. Le RP permettono all’industria di comprendere l’impatto del business da un punto di vista di quantificazione monetaria. Il gas proveniente da fonti diverse può presentare diverse composizioni e, dunque, sostanziali variazioni nel suo contenuto energetico, nonché nelle sue proprietà combustibili. Tutto ciò può avere impatti sul costo della materia prima, sulla distanza di vaggio e sulle procedure di sicurezza durante le operazioni. “La specifica di ‘combustibile navale’ e la conseguente definizione della metodologia di misurazione del gas naturale allo stato liquido sono state finora delle parti mancanti nella concezione dell’LNG come carburante.” afferma Martin Layfield, Global Segment Leader della Gas Value Chain, DNV GL. “Queste nuove Recommended Practice completano la fotografia e rappresenteranno un nuovo terreno di gioco nella definizione del prezzo dell’LNG, oltre a fornire una nuova documentazione sulla qualità del gas.” La RP si focalizza su quattro elementi principali: design e operations più sicure; sistemi di gestione della sicurezza; riduzione del rischio e update sulle misurazioni qualitative e quantitative del gas. Il Manuale di Recommended Practice rispetta e rielabora ulteriormente le Linee guida sui sistemi per la fornitura di LNG come carburante navale ISO/TS 18683, facendo da ponte tra le normative inerenti la nave che riceve il rifornimento e quelle sul fornitore, come, ad esempio, le regolamentazioni nazionali dei porti e le normative sulle le navi-cisterna. Il raggio d’azione del DNVGL-RP-G105 copre sia le attività, sia gli stakeholder coinvolti nello sviluppo e nelle operazioni di rifornimento dell’LNG, tra cui anche le operazioni in simultanea su terra e mare. Elisabeth Tørstad, CEO di DNV GL – Oil & Gas, afferma “Questa RP si pone l’obiettivo di supportare l’industria nello sviluppo e nelle operazioni di rifornimento di LNG, oltre ad assicurare la sicurezza per le persone, per l’ambiente e il rispetto degli obiettivi stabiliti dalle norme.” La RP può essere applicata a diverse tipologie di rifornimento: camion-nave; stazione di rifornimento-nave e nave-cisterna con nave, oltre alle spedizioni via terra e alle imbarcazioni non contemplate dalla normativa dell’Organizzazione Internazionale Marittima (IMO). “L’LNG rappresenta un’effettiva alternativa come carburante navale e si prevede che il suo utilizzo aumenti nei prossimi dieci anni. Dato che LNG è una sostanza pericolosa e ha per natura fattori di rischio diversi rispetto al carburante tradizionale, l’aggiornamento della RP approfondisce ulteriormente le metodologie per stabilire le zone di sicurezza e fornisce linee guida sulle tecniche e le metodologie di gestione del rischio” aggiunge Layfield. La RP affronta anche il tema delle stime del rischio come considerazioni strategiche nella fase di pianificazione e progettazione di strutture per il rifornimento di LNG. La gestione dei rischi associati all’LNG continuerà ad essere analizzata, soprattutto perché il rifornimento di carburante non rappresenta ancora un processo di routine a livello globale. Questa tematica viene affrontata da DNV GL all’interno di un Progetto di Joint Industry (JIP) per sviluppare la conoscenza dei rischi all’interno di stazioni di rifornimento su piccola scala, che ha l’obiettivo di fornire dati sperimentali per validare/migliorare i modelli fisici e per rispondere a incognite sulla sicurezza. Tutto ciò genererà rigorosi standard di sicurezza per il design, la scelta del sito, la costruzione e le operazioni legate alle stazioni di rifornimento di LNG su piccola scala.
Isotta Fraschini Motori S.p.A., società controllata del Gruppo Fincantieri, è un'azienda italiana con una lunga e prestigiosa storia nel settore motoristico. Fondata nel 1900 a Milano, e dagli anni '60 con sede e sito produttivo in Bari, Isotta Fraschini Motori è specializzata nella produzione di soluzioni per applicazioni Marine e Energy anche ad elevate potenze. La qualità e l'innovazione sono al centro del nostro impegno, con un'attenzione costante alla ricerca e allo sviluppo per offrire prodotti all'avanguardia che soddisfino le esigenze dei nostri Clienti a livello globale.