Rinnovabili + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Edilizia

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili + Edilizia

Eco Group - ECO The Photovoltaic Group

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.

BRUGG Pipe Systems

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

AB

AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.

Eni Plenitude

Plenitude avvia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 90 MW in Spagna

L'impianto fotovoltaico di La Flota sarà realizzato con strutture a inseguimento solare e moduli bifacciali di ultima generazione; la costruzione sarà completata nel 2025 e, a regime, l'impianto si stima produrrà oltre 185 GWh all'anno. La Società rafforza ulteriormente la propria attenzione al territorio contribuendo, inoltre, alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici con una capacità di 200 kW sui tetti di altrettanti edifici pubblici a servizio esclusivo della comunità.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

Mouser
a2a

Energia rinnovabile: A2A e ContourGlobal siglano un PPA per il fotovoltaico

Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, 232 milioni per i comuni con l'avviso C.S.E. 2025

Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

AB

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.

Mercurio

Sinergia tra efficienza energetica e impianti a biomassa legnosa: innovazione e sostenibilità

Mercurio S.r.l. è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore dell'efficienza energetica. L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica da fonte biomassa legnosa.

Anie

La Corte Costituzionale boccia la legge della Sardegna sulle aree idonee: una vittoria per la transizione energetica

La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.

Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Edilizia

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Christescu Adina - Crowcon Detection Instruments

Rilevazione industriale dell'idrogeno

Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.

Altri contenuti su Rinnovabili + Edilizia

BRUGG Pipe Systems

FLEXWELL CRYO PIPE il trasporto sicuro e flessibile dei liquidi criogenici

Soluzione efficiente per liquidi criogenici: isolata con vuoto spinto, flessibile, doppia parete. Ideale per la veicolazione di tutti i gas liquidi criogenici.

Italia Solare

Fotovoltaico: crescita del 30% nel 2024, ma calano le connessioni di impianti residenziali

Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell'anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

Triflex Italia

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².

 Giulia Ronchetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Mouser
Federesco

Scadenza Open Call SUN4U

Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile

ENEL

Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia

Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1], ha raggiunto un accordo con CVC DIF e Cbus Super per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio da oltre 1 GW di asset rinnovabili in tutta l'Australia.

ABB

ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia

Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare strategie energetiche intelligenti che aumentano il valore delle proprietà. Il controllo degli elettrodomestici intelligenti espande le capacità di gestione di carichi per una maggiore efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali di piccola dimensione. L'esperienza utente semplificata attraverso SmartThings e SmartThings Pro rende la gestione dell'energia accessibile e conveniente per gli utenti.

Federesco

Firmato l'accordo MCC - Federesco

Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.

Italia Solare

Accumuli elettrochimici in Italia: superati 12,9 GWh, lo stand-alone decolla ma il residenziale frena

Nel 2024 sono stati connessi 209.111 sistemi di accumulo elettrochimici, con una potenza complessiva pari a 2,11 GW e una capacità complessiva pari a 5,92 GWh. I 18 accumuli stand alone connessi nel corso dell'anno passato rappresentano una quota pari al 57% di tale capacità con 3,35 GWh, mentre gli accumuli associati a impianti fotovoltaici rappresentano il restante 43% con 2,57 GWh. A questi ultimi accumuli corrisponde però il 60% (1,27 GW) della potenza connessa durante il 2024 e il restante 40% (843 MW) corrisponde agli accumuli stand-alone.

Circuito EIOM