Smart City + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City + Manutenzione industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart City + Manutenzione industriale

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

Niccolò Minetti - ASPECHOME

Energy Management System: sistema di monitoraggio e gestione dell'energia per edifici con impianti fotovoltaici

Il Gruppo Marengo Come si fa quindi aumentare l'energia autoconsumata?

Fiorentino Giusi - Artificial Intelligence Monitoring

Manutenzione predittiva e IA come strumenti per l'efficienza energetica

La degenerazione di un componente all'interno di un macchinario non solo ne causa la rottura, ma ne aumenta anche il consumo energetico. La manutenzione predittiva basata sull'IA non solo previene guasti imprevisti, ma assicura l'efficienza energetica degli asset.

Edison Next

Edison Next e Bekaert hanno firmato un PPA on-site della durata di dodici anni per la sostenibilità dello stabilimento in provincia di Cagliari

Edison Next finanzierà, svilupperà e gestirà l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6.1 MW presso il sito di Bekaert a Macchiareddu (Cagliari). Sono inoltre inclusi nel contratto i servizi di manutenzione e di energy management, che monitorano le prestazioni dell'impianto per garantire elevate performance nel tempo.

Emerson

Emerson firma un accordo per fornire ad H2 Hauler tecnologie integrate per la gestione dell'idrogeno nella mobilità

Le tecnologie di Emerson consentono la gestione sicura ed efficiente delle operazioni dei terminali di idrogeno e il monitoraggio remoto della rete di distribuzione di H2 Hauler

Mouser
Siemens

Siemens Accademia Digitale 2024: al via le iscrizioni alla settima edizione

100 i giovani laureandi o laureati in discipline STEM che parteciperanno il 9 febbraio 2024 all'evento di lancio e alla selezione basata sulla gamification Suddivisi in team di lavoro virtuale, i protagonisti della settima edizione toccheranno con mano casi di business, presentati direttamente da professionisti Siemens, sui temi di industria, infrastruttura e mobilità: dai sistemi SCADA alle infrastrutture di ricarica intelligente, dal futuro degli edifici alla manutenzione ferroviaria, dalle tecnologie digitali per i sistemi elettrici fino alla manutenzione predittiva.

Michele Piano, Francesco Burrelli - Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari

Facility management nei condomini

FACILITY MANAGER: una figura indispensabile per la realizzazione e conduzione sostenibile del patrimonio immobiliare, dalle infrastrutture pubbliche alle aziende ai condomini.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Consumi termici degli edifici e ultrasuoni

- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - Ordine Ingegneri Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Gli ultimi webinar su Smart City + Manutenzione industriale

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Lorenzo Geminiani - a2a

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Mirko Vincenti - Aibacs

Building Management System BMS per la Building Automation

Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.

Alberto Fassi - MTM Energia

Prospettive dell'efficienza energetica

Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.

Massimiliano Vessi - Rometec

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Altri contenuti su Smart City + Manutenzione industriale

Schneider Electric

Schneider Electric amplia la gamma Micro Data Center EcoStruxure Serie R con sei nuovi modelli

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha annunciato oggi l'ampliamento della gamma Micro Data Center EcoStruxure? Serie R per ambienti industriali difficili, con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. I nuovi Micro Data Center permetto di implementare e gestire l'infrastruttura di Edge computing in modo più semplice e veloce, anche in ambienti industriali ostili o difficili da gestire. I nuovi modelli sono disponibili nelle versioni 16U, 24U e 42U. Le trasformazioni IIoT e l'industria 4.0 rendono i Micro Data Center essenziali per l'affidabilità di tutta l'infrastruttura industriale IT spesso in ambienti ostili e difficili da gestire, semplificando la convergenza IT e OT, abilitando le applicazioni IIoT e garantendo i requisiti di sicurezza. "Le tecnologie di automazione avanzate offrono notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, garanzia di sicurezza e produttività. Ma per trarne vantaggio, l'infrastruttura IT deve essere collocata il più vicino possibile all'end-point, in spazi che non sono stati pensati per ospitarla", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vicepresidente Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management di Schneider Electric. "Per garantire l'affidabilità delle reti IT anche in ambienti ostili e difficili da gestire, abbiamo ampliato la gamma del Micro Data Center EcoStruxureTM serie R con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. Questi nuovi modelli offrono la possibilità di implementare soluzioni semplici anche da gestire, pensati sia per il canale IT che per quello industriale". Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM Serie R riducono i costi di implementazione e i tempi attivazione Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM sono configurabili, preconfezionate, con sistemi rack chiusi che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e gestione. Permette di risparmiare - 40% sui costi di implementazione, pronto per l'uso il 20% più velocemente, riduce i costi di manutenzione del 7%. I Micro Data Center sfruttano l'infrastruttura esistente e possono potenzialmente ridurre le spese di capitale 48% rispetto a una infrastruttura tradizionale. Caratteristiche La nuova Serie R oltre a questi vantaggi, permette ai clienti di semplificare l'implementazione perché la gamma è: - Costruita per resistere ad ambienti interni e applicazioni difficili con gradi di protezione minima di IP54 e NEMA 12. Gli ambienti industriali possono essere difficili con alti livelli di polvere, umidità e ampie variazioni di temperatura; - Gestita da remoto con il portafoglio di software e servizi digitali di Schneider Electric quando il personale IT in loco è limitato o assente. EcoStruxureTM IT, una piattaforma aperta e vendor-agnostic, fornisce la potenza e la flessibilità per gli utenti di gestire le infrastrutture critiche da soli, con un partner, o per consentire ai tecnici di servizio di Schneider Electric di gestire gli asset per loro; - Dotata di funzioni di sicurezza, come il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la telecamera di sicurezza che gli permettono di andare in luoghi non sicuri; - In grado di standardizzare il vostro progetto in più ambienti con un'unica soluzione all-in-one, che è più facile da implementare e mantenere rispetto a sistemi disparati.

Samuele Primiani - Indu-Sol

Soluzioni per monitoraggio permanente

La fabbrica Volkswagen di Emden ha uno stabilimento VW in bassa Sassonia in Germania di 50.000 mq dedicati alla produzione più 35.000 mq in costruzione per veicoli elettrici. Vengono prodotte 1.250 vetture al giorno, quasi una vettura al minuto, Passat B8 Berlina, SW, Alltrack e GTE Ibrida, Arteon berlina e shooting brake, ID4.... è perciò evidente quanto sia fondamentale disporre di un sistema per monitoraggio permanente.

Giancarlo Russo - Edison

Asset energetici nell'industria chimico-farmaceutica

Supportiamo le aziende per raggiungere gli obiettivi nella transizione energetica.

Davide Epicarmi - Rockwell Automation

L'energy management nell'era della digitalizzazione. Rockwell Automation e Sensia

(in lingua inglese) -Sensia JV... Rockwell Automation + Schlumberger - ECMS Main Tasks and Macro functions - ECMS Interconnections and data exchange - PMS Power Management System - LSS Load Shedding System - ECMS Synchronization System - ECMS Electrical SCADA features - Typical Graphic Displays

Ludovica Scarfi - IBM Italia

Remotizzazione, dalla manutenzione alla gestione della forza lavoro: le tecnologie IBM per un rientro sicuro al lavoro

(in lingua inglese) A digital re-invention is disrupting the operating model of asset intensive industries - Assets are being remotely monitored and operated - AI is changing the driving experience and operation of assets - Buildings are smart and operate more efficiently - Assets are connected and predicting their own failures

Mouser
Carlo Zani - Lira

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Massimiliano Menetto - Centrica Business Solutions Italia

Sistema di monitoraggio dei consumi: installazione e caso applicativo

I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.

Claudio Cola - SPM Instrument

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring una fonte di ricchezza per qualsiasi impianto industrial e civile - Condition Monitoring & Energy saving - Processo di Audit - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Caso di Successo Lubrificazione di machine ed impianti - Tecnologia (Shock Pulse)

Flaminia Pellegrini - Cisco System Italia

Il ruolo del Facility Manager nell'era della Building 4.0

(in lingua inglese) - Cisco Work Profile Survey - Cisco Connected Workplace and Policy - Environment - Technology - Customer Satisfaction Survey

Salvatore Romano - Umbra Control

Un esempio di Cyber Physica system nell'edilizia: il prefabbricato intelligente

Sistema intelligente per il Monitoraggio Permanente della risposta strutturale di edifici prefabbricati in c.a. finalizzato alla prevenzione del danneggiamento mediante tecnologie abilitanti dell'ICT e dell'IoT. Monitoraggio integrato e manutenzione predittiva. - Manini Connect: CPS architettura e integrazione - Fattore sismico: l'algoritmo elaborato - I dati raccolti dal Manini Connect - Industry 4.0: Constructions -BIM -Energy -AI

Circuito EIOM