AMIIGA metodologia statistico-modellistica per individuazione inquinamento diffuso
Loris Colombo - Politecnico di Milano
AMIIGA - WP1 DECISIONAL TREE
AREA PILOTA-NORD OVEST
DATA SET IDROCHIMICO
Anagrafica del punto di monitoraggio: codice SIF, coordinate del punto, quota del piano campagna
Caratteristiche costruttive del punto di monitoraggio: profondità, posizione del tratto filtrato, acquifero indagato
data del campionamento
metodo di analisi quando disponibile
valori di concentrazione dei parametri Tetracloroetilene, Tricloroetilene e altri analiti
ANALISI GEOSTATISTICA

Fonte: GESTIONE DELL?INQUINAMENTO DIFFUSO: DALLA STRATEGIA ALLE MISURE DI INTERVENTO
Settori: Inquinamento
Mercati: Inquinamento
Parole chiave: Inquinamento
- EEA European Environment Agency
- Carlo Zani
- EEA European Environment Agency
- Filippo Ferrario