Microbial ecology of novel bioprocesses for biogas recovery and short-cut nutrients removal from wastewater
Letizia Zanetti - Università di Verona - EDALab, Networked Embedded Systems
(in lingua inglese)
Le caratteristiche di biofilm problematici (come fouling e clogging) sono stati studiati ponendo l’attenzione sulla rimozione e il destino dei metalli in tracce durante l’attività di un impianto a membrane in scala pilota per il trattamento di acque reflue reali di una zona industriale. È stato effettuato un processo di digestione anaerobica in 2 fasi per la produzione contestuale di idrogeno e metano attraverso il trattamento della frazione organica di rifiuti solidi urbani in scala pilota. I risultati mostrano che anche senza un inoculo è possibile la produzione stabile di bio-hytane.

Fonte: Dottorato, Università degli Studi di Verona, Anno Accademico 2010- 2011
Settori: Ambiente, Bioenergia, Biogas, Biometano, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Energie non rinnovabili, Filtrazione, GAS, Idrogeno, Manutenzione meccanica, Meccanica, Rifiuti, Rinnovabili
- APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
- CIB - Consorzio Italiano BioGas
- CIB - Consorzio Italiano BioGas