Climatizzazione + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuova tecnologia di rilevamento per ventilazione e condizionamento dell'aria: elevata precisione di misura, struttura modulare e capacità IIoT

WIKA ha ampliato la sua famiglia A2G con tre nuovi strumenti di misura. Questi completano la gamma di sensori intelligenti di WIKA per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria negli edifici pubblici e commerciali.

Wika Italia S.r.l. & C.

Tecnologia di misura per la ventilazione e la climatizzazione

I sistemi di ventilazione e climatizzazione sono fondamentali per mantenere un ambiente confortevole e sano in qualsiasi edificio. Tuttavia, questi sistemi possono essere molto dispendiosi in termini di energia. Per questo motivo, è importante utilizzare sensori di pressione differenziale e/o di portata d'aria intelligenti per monitorare e controllare il flusso d'aria negli uffici, nei laboratori, nelle scuole e in altri tipi di edifici.

Teledyne FLIR

Extech presenta una nuova gamma di strumenti di test e misurazione che combina un valor eccezionale con una maggiore sicurezza

Con uno sviluppo entusiasmante per i professionisti dei settori elettrico, HVAC e industriale, Extech ha appena annunciato il lancio della sua nuova serie di strumenti di misurazione. Quest'ultima offerta comprende l'avanzata serie EX di multimetri e pinze amperometriche, l'innovativo monitor della qualità dell'aria IAQ320 e i versatili boroscopi BR450W. Questi strumenti sono progettati per offrire un valore eccezionale senza compromettere l'aspetto critico della sicurezza.

Sauermann Italia

Nuovi strumenti di misura HVACR e Si-CA, una nuova generazione di analizzatori di combustione digitali

Il termo-anemometro Si-VH3, con una tecnologia a filo caldo altamente sensibile, offre un modo alternativo per misurare le portate aria.

Wika Italia S.r.l. & C.

WIKA a MCE 2024

WIKA sarà presente a Mostra Convegno Expocomfort ed esporrà le nuove soluzioni IIoT e di misura per il settore HVAC e della refrigerazione MCE è da oltre 60 anni la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e del mondo acqua. La manifestazione è in programma dal 12 al 15 marzo 2024 presso Fiera Milano (RHO).

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Sensori e misuratori per portata aria ad alta precisione WIKA

La soluzione ideale per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, oggi anche IIoT-Ready.

Luca Ferrarini, Alberto Valentini - Politecnico di Milano - DEIB

Temperatura negli edifici: il Reinforcement Learning

(in lingua inglese) - Introduction: HVAC Control; Objective and Workflow: Design and implementation of a DRL agent for temperature control in a medium-sized building - Case Study - Reinforcement Learning Agent - RL Control Strategies - Robustness Analysis - Conclusions and Future Developments

ENEA

Energia: i consigli dell'ENEA per risparmiare sul riscaldamento

Dall'ENEA arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un'app.

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal Management (gestione termica) per la fabbrica 4.0

Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.

Altri contenuti su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal Management (gestione termica) per la fabbrica 4.0

Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.

WATTS INDUSTRIES ITALIA - Watts Industries Italia

Domotica e prodotti per il comfort sistema Watts Vision: controllo e regolazione per comfort e risparmio energetico

Watts Vision di Watts Water è il sistema di controllo climatico personalizzabile che incorpora sistemi di termoregolazione innovativi per favorire e gestire il comfort domestico. Dal design moderno per il controllo globale e il monitoraggio locale e remoto della temperatural sistema Watts Vision gestisce in modo centralizzato di tutti i dispositivi installati senza vincoli materiali, sfruttando la connessione web domestica WiFi, tramite pagina web dedicata oppure tramite App gratuita per smartphone (Android, iOS) con gestione in remoto della totalità dell'impianto.

Fandis

Sensis: il Thermal Management 4.0 in un solo dispositivo

Sensis è un dispositivo IIoT di acquisizione dati, in grado di regolare, monitorare e gestire i parametri climatici di un quadro elettrico, interagendo real-time, sia in locale che da remoto, verso bus di campo e la rete.

Massimo Beatrice - Wika Italia S.r.l. & C.

Gli strumenti di misura sono la chiave nell'efficienza energetica delle unità di trattamento aria

Cosa consuma più energia nelle case, negli uffici e nelle aziende? Non sono le luci, ma i sistemi di ventilazione e di condizionamento dell'aria. WIKA è un importante e consolidato fornitore di strumenti di misura che consentono di monitorare e regolare in modo affidabile le unità di trattamento aria per ridurre sia i costi operativi che le emissioni di anidride carbonica.

Redazione - Aermec

Nuova serie Aermec HMI Pompe di calore aria-acqua ad inverter per il settore residenziale

La serie HMI, indicata per il settore residenziale, è stata progettata per produrre acqua calda fino alla temperatura di 60 °C con un range di funzionamento garantito con temperature esterne da -25 °C a +48 °C. È già provvista dei principali componenti idraulici quali la pompa, il filtro acqua, il flussostato, il vaso d'espansione e la valvola di sicurezza ed è abbinabile ai serbatoi di accumulo della serie Aermec WT da 200 litri e da 300 litri, disponibili anche con serpentina aggiuntiva per l'integrazione con il solare termico o con altre fonti alternative.

Mouser
 Giulia Balestrieri - LG

LG presenta la nuova pompa di calore Aria/Acqua All in One

LG Electronics (LG) lancia la nuova pompa di calore aria/acqua all in one con bollitore ACS integrato che può essere utilizzata per nuove costruzioni, ristrutturazioni e complessi residenziali. A differenza dei sistemi tradizionali che utilizzano un serbatoio d’acqua separato, un serbatoio di accumulo, un’unità interna aria/acqua e le relative tubazioni di collegamento esterne, la nuova soluzione combina tutti questi elementi – comprese le tubazioni – in un’unica unità integrata. Rispetto a soluzioni non integrate, grazie alla sua superficie di 607 x 725 mm, l’unità occupa uno spazio ridotto e trova facilmente posto in qualsiasi abitazione. Il sistema è in grado di gestire due zone, di cui una con mandata diretta, per alimentare un circuito a media temperatura, ad esempio radiatori o fan-coil, ed una a bassa temperatura, come ad esempio un impianto radiante. Il sistema di controllo incorporato nell’unità gestisce le pompe delle due zone e la valvola miscelatrice della seconda zona, per mantenere costantemente la giusta temperatura di mandata dell’acqua. In funzione della tipologia impiantistica la regolazione può essere impostata sul controllo della temperatura ambiente oppure sul controllo della temperatura dell’acqua di mandata. Un’altra funzione disponibile è la gestione di una fonte di riscaldamento integrativa esterna, come ad esempio una caldaia tradizionale, in sostituzione delle resistenze elettriche interne all’unità. Al di sotto di una determinata temperatura esterna selezionabile, in funzione delle impostazioni effettuate, la caldaia integrativa può lavorare in sostituzione della pompa di calore o in parallelo ad essa. Nell’unità è contenuto inoltre un accumulo inerziale di circa 40 litri, che può funzionare come accumulo in linea (posizionato sul ritorno) o come disgiuntore. Il boiler integrato da 200 litri copre il fabbisogno giornaliero di acqua calda di una famiglia media. Il comando e i componenti idraulici sono facilmente accessibili per la manutenzione. È possibile, inoltre, comandare un circuito di riscaldamento secondario e sono incluse resistenze elettriche integrative da 2 a 6 kW a seconda del modello. La pompa di calore può operare fino a temperature esterne di -20 ° C. "Il bollitore integrato è facile da installare e permette agli utenti di risparmiare spazio sia all’interno che all’esterno della casa.” - afferma Gianluca Figini, Air Solution Director, LG Electronics Italia - “Grazie al nuovo design, tutte le operazioni di manutenzione possono essere eseguite dalla parte anteriore e le tubature sono accessibili dalla parte superiore dell'unità. Questo design compatto rende il sistema adatto per l'installazione in una posizione a vista come in cucina. Questo aspetto, in combinazione con l’efficienza energetica e la silenziosità, rende il nuovo prodotto ideale per l'uso in complessi residenziali, sia in caso di nuove costruzioni che di ristrutturazioni".

Barbara Casagrande - CLIVET ITALIA

Clivet - Elfoenergy Storm: Pompe di Calore da 56 a 85 KW con tecnologia inverter per il piccolo e medio terziario

ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario. Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto. L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento. Esteso campo operativo ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C. Modularità di più unità in cascata La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto. Percorso efficienza & innovazione L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.

Barbara Casagrande - CLIVET ITALIA

Clivet presenta ELFOEnegy Storm: Pompe di Calore da 56 a 85 KW con tecnologia inverter per il piccolo e medio terziario

ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario. Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto. L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento. Esteso campo operativo ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C. Modularità di più unità in cascata La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto. PERCORSO EFFICIENZA & INNOVAZIONE L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.

SINAPSI - Sinapsi

Grande successo di visite allo stand SINAPSI ad MCE 2018, presentati i nuovi prodotti

Grande affluenza di visitatori allo stand Sinapsi interessati alla presentazione delle novità relative allo smart metering, agli strumenti di misura e controllo e IoT a Mostra Convegno Expocomfort svoltasi a Fiera Milano dal 12 al 16 Marzo. MCE è la vetrina più prestigiosa e piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC + R e dell’efficienza energetica. Novità riguardanti la famiglia di prodotti EQUOBOX, lo strumento per Energy Manager, Amministratori di condominio, Facility Manager, Utilities, in grado di contabilizzare l’energia e le risorse di un edificio, consentendone la ripartizione dei costi di esercizio in conformità alla norma UNI 10200. Altra novità il rivoluzionario Dispositivo Utente, IoMETER 2G, che permette di leggere il nuovo contatore Open Meter 2G di e-distribuzione che consente una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia, offrendo informazioni sempre più puntuali, abilitando inoltre servizi e applicazioni per la domotica. Sinapsi è infatti tra le prime aziende in Italia a dare il via alla sperimentazione dei nuovi contatori intelligenti 2.0 Open Meter, attraverso l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia per controllare in tempo reale i consumi elettrici. Il monitoraggio, avviato in tutta Italia, si concluderà il prossimo 30 aprile. Grande interesse hanno riscosso inoltre le soluzioni OEM Custom presentate. Sinapsi sviluppa, progetta e realizza soluzioni all’avanguardia personalizzate sulla base di architetture web server/cloud, prediligendo S.O. e framework applicativi open source, per varie applicazioni in relazione a ciascuna richiesta del cliente. E’ in grado di sviluppare e realizzare gateway KNX personalizzati che consentono al proprio cliente una veloce ed efficiente penetrazione nel mercato. Ampio spazio dato anche ad ESOLAR, la famiglia di sistemi per il monitoraggio e la gestione della manutenzione locale o remota di impianti fotovoltaici fissi o ad inseguimento utilizzata con successo dagli installatori da più di 10 anni. L’ultima novità altamente tecnologica è il Sinapsi Global Hub , il cloud made in Sinapsi che consente l’interconnessione di tutti i device con un occhio al mondo IoT. Chi è SINAPSI SINAPSI srl vanta una lunga esperienza come produttore di dispositivi ed integratore di sistema nel settore dei sistemi di monitoraggio, in quello IoT, nel settore della contabilizzazione di energia e dell'efficienza energetica. In particolare SINAPSI fornisce: • Una soluzione completa, aperta ed integrata per la contabilizzazione, sia come produttore OEM che con il proprio marchio in tutta Europa. • Una gamma completa di soluzioni per il monitoraggio e la gestione di impianti di produzione e di energia da fonti rinnovabili di ogni dimensione dai piccoli impianti ai parchi. • Sistemi di building automation, sviluppando dispositivi KNX e supervisori BMS personalizzati.

BELIMO Italia - Belimo

Nuova Belimo Energy Valve

Belimo Energy ValveTM è una valvola di regolazione equipercentuale a 2-vie e ora anche a 3-vie, con misura-tore di portata, sensori di temperatura e attuatore con logica integrata che combina molte funzioni in un uni-co dispositivo facile da installare. La sua intelligente tecnologia offre numerosi vantaggi tra i quali un dimen-sionamento rapido e sicuro, commissioning semplificato, risparmio energetico e portata sempre corretta anche al variare della pressione differenziale o a carico parziale, grazie al bilanciamento idraulico dinamico permanente. Inoltre con l'integrazione della Belimo Energy Valve™ nel Belimo Cloud l'utente crea un proprio account per monitorare i consumi di energia nell'applicazione in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, estendendo la garanzia del prodotto a ben 7 anni. Una soluzione completa ottimizzata - controllo dell'energia facile come non mai La nuova Belimo Energy Valve™ è un dispositivo "Internet of Things" (IoT) – una valvola intelligente indi-pendente dalla pressione che misura e gestisce il consumo dello scambiatore attraverso un misuratore di portata integrato e due sensori di temperatura per la mandata ed il ritorno dell'acqua. Belimo Energy Val-ve™ è inoltre dotata della funzione power control e della logica Delta-T manager, che effettua un monito-raggio delle performance dello scambiatore e ne ottimizza i consumi mantenendo un Delta-T efficiente. Belimo Energy ValveTM combina molte funzioni in un'unica valvola. Oltre alla possibilità di comunicazione BACnet, MP-Bus e Modbus sullo stesso dispositivo, grazie alla comunicazione ibrida è possibile se ne-cessario comandare analogicamente la valvola effettuando contemporaneamente monitoraggio e test via bus. La funzione startup assistant e la possibilità di salvare i settaggi di una valvola per caricarli nuova-mente su un'altra invece, consentono un commissioning rapido e intuitivo in pochi semplici passi. Un'altra caratteristica esclusiva della Belimo Energy ValveTM è la funzione di monitoraggio del glicole che grazie al sensore di temperatura e all'algoritmo integrati misura la percentuale di glicole contenuta nell'impianto HVAC. L'ottimizzazione con il Belimo Cloud consente di sfruttare appieno tutto il potenziale della Belimo Energy ValveTM. Il servizio Cloud Analytics fornisce i valori raccomandati di Delta-T direttamente dagli esperti Belimo, mentre il Belimo Cloud Support aiuta ad ottenere i migliori parametri possibili per le vostre Beli-mo Energy ValveTM in tutte le fasi operative. Il Belimo Cloud fornisce inoltre completo accesso ai dati storici dell'applicazione per tutto il ciclo di vita della Belimo Energy ValveTM, fornendo quindi le basi per ottimizzare tutte le operazioni future. I servizi di Belimo Cloud Report inoltre consentono di avere una panoramica completa dei valori attuali e passati di portata, consumo energetico, richieste di potenza e Delta-T con indicazione grafica dei princi-pali indicatori di performance. Il Belimo Cloud Service fornisce regolarmente agli utenti aggiornamenti software e gli esperti tecnici Beli-mo sono sempre a disposizione per risolvere eventuali problematiche e migliorare performance e stabilità dei vostri impianti.

Circuito EIOM