Grazie a una importante crescita organica, l'azienda raggiunge nel Paese circa 950 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, più che raddoppiandola rispetto al 2023.
Plenitude ha completato la costruzione dell'impianto di Caparacena a Granada da 150 MW e ha attualmente un portafoglio di progetti in costruzione di ulteriori circa 820MW che saranno completati tra il 2025 e il 2026.
SAFE S.p.A., azienda leader nella distribuzione e compressione di gas naturale, biometano e idrogeno, annuncia con entusiasmo la firma di un accordo con Agrobiofert S.r.l., impresa agricola siciliana nota per l'adozione di soluzioni sostenibili per le colture tipiche del territorio, come agrumi, cereali e ortofrutta.
Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.
SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo
SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.
È una sfida irreversibile ma va affrontata perseguendo un mix energetico che ricomprenda idrogeno e nucleare di nuova generazione, all'insegna del principio di neutralità tecnologica
È un traguardo importante, raggiunto grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla passione di un team giovane e competente. In questi anni siamo cresciuti, sia nelle dimensioni che nella complessità delle soluzioni proposte, diventando un punto di riferimento per la progettazione di impianti personalizzati di cogenerazione e per un service di qualità. Aiutiamo le aziende a migliorare l'efficienza energetica e a costruire un mondo più sostenibile. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso.
Il 2024 si chiude come un anno complesso per la transizione energetica in Italia. Pur registrando segnali di crescita, il Paese fatica ancora a raggiungere la velocità necessaria.
Tre collegamenti sottomarini tra i principali interventi approvati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata; oltre 560 km di linee in cavo sottomarino o interrato per infrastrutture sostenibili su tutto il territorio nazionale
Cos'è una Smart School?
Una Smart School è l'integrazione delle soluzioni IoT per edifici intelligenti all'interno del campus scolastico, che copre aule, laboratori, uffici, scuolabus e ogni angolo dell'area scolastica. Con la soluzione Milesight Smart School, puoi creare un ambiente di apprendimento sicuro e innovativo, permettendo ai leader di domani di prosperare in totale sicurezza.
FIRE ritiene utile puntare sulla nomina dell'energy manager (obbligatoria per legge) e sul potenziamento del suo ruolo e sulla certificazione EGE
Valsteam ADCA Engineering SA è focalizzata nella produzione di soluzioni innovative per i sistemi a fluido. Il portafoglio è suddiviso in due gamme: ADCA - Prodotti per le utenze "sporche" presenti nell'industria chimica, petrolchimica, della gomma, della cellulosa, tessile e alimentare, per citarne alcune. Particolare attenzione al vapore d'impianto, all'aria compressa, all'acqua di processo, all'azoto, all'olio termico, ecc. ADCAPure - Prodotti per le utenze pulite di industrie come quella farmaceutica, biotecnologica, cosmetica e chimica fine. Tra questi, vapore puro, WFI, aria pulita, ossigeno e molti altri.
Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile.
È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro
comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione.
In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
La nuova tecnologia Texaco VARTECH è ora disponibile anche per i compressori.
La tecnologia Texaco VARTECH contribuisce a ridurre i depositi di lacca grazie a un processo a due fasi
Edison Next ha installato e messo in esercizio 14 punti di ricarica per furgoni elettrici presso la nuova sede milanese di TYP, società del Gruppo Arcese che si occupa dell'innovativo servizio di stoccaggio e last mile delivery
L'infrastruttura consente la ricarica notturna dei veicoli, garantendone l'autonomia per effettuare le consegne durante l'intero arco della giornata
L'iniziativa consolida l'impegno delle due aziende per lo sviluppo della mobilità e, più in generale, per la decarbonizzazione del settore della logistica
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
Progetto strategico e con significativi impatti occupazionali
Gattoni (CIB): "Provvedimento che completa il quadro di sviluppo dei piccoli impianti biogas in Italia."
L'industria del riscaldamento, una realtà italiana che occupa più 10.000 addetti e genera un fatturato di circa 3 miliardi di euro, oltre a un indotto di migliaia di imprese medio-piccole della filiera impiantistica, chiede al Governo di non approvare una modifica legislativa alla legge di Bilancio che escluderebbe le caldaie a condensazione dalle prossime misure d'incentivazione.
Il rapporto di Verdantix "Green Quadrant: IoT Digital Platforms for Building Operations 2024" ha valutato 12 importanti fornitori di tecnologie per la gestione degli edifici
Secondo il rapporto, Building X, parte di Siemens Xcelerator, è una piattaforma digitale IoT completa per la gestione dei building
Tra gli aspetti più significativi, la grande capacità di Building X in termini di scalabilità e di varietà di funzionalità
Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA) ha pubblicato i dati aggiornati al 2022 dell'impatto sulla salute in termini di morti premature e anni di vista persi a causa dell'esposizione all'inquinamento atmosferico. Nei prossimi giorni sulla base di queste informazioni aggiorneremo i relativi grafici presenti nell'Osservatorio.
Idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio a partire da ammoniaca.
L'utilizzo della pompa di calore come soluzione per il riscaldamento domestico senza gas sta diventando sempre più popolare, grazie al suo potenziale risparmio e alla riduzione dell'impatto ambientale. Ma come funziona una pompa di calore, quali sono i vantaggi, quanto si può risparmiare realmente.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Il Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni di sostenibilità energetica (biogas, biometano, cogenerazione), ha presentato in questi giorni il proprio Report di Sostenibilità 2023 e la nuova sezione del sito aziendale dedicata al tema. Il documento, redatto secondo gli standard GRI 2021, testimonia i progressi dell'azienda nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, con l'obiettivo di renderla il NEW NORMAL integrandola in ogni processo e aspetto del proprio modello di business.
L'iniziativa Science Based Targets conferma gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo
Ridurre l'impatto ambientale, ottimizzare i costi aziendali e supportare l'innovazione sono i principali obiettivi di "Re-Cooperiamo", il progetto promosso da Legacoop Produzione e Servizi per dare vita a un marketplace digitale cooperativo degli asset aziendali inutilizzati.
Il nostro processo operativo si articola su tre fasi. Il primo passo è ascoltare attentamente le necessità che il cliente ha per il suo impianto.
Segue la fase analitica, che consiste nell'esaminare accuratamente le possibili soluzioni persoddisfare le richieste del singolo cliente. La grande varietà di compressori e pompe industriali e i servizi altamente specializzati offerti dalle nostre case rappresentate ci consentono di valutare più soluzioni per risolvere lo stesso problema.
Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato
consumer.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Ribel è una giovane e dinamica realtà italiana, nata dalla volontà di realizzare valvole a sfera innovative, in grado di adattarsi perfettamente alle necessità di destinazione e alle esigenze dei diversi settori industriali.
L'impegno per l'innovazione tecnologica e l'attenzione alle richieste di personalizzazione sono la mission di Ribel.
"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica.
Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.
Le valvole certificate ISO 23826:2021 possono essere incorporate nei sistemi di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno senza comprometterne la sicurezza o le prestazioni nel tempo.
Il catalogo dei prodotti standard KELLER copre la maggior parte delle aree di applicazione della tecnologia di misurazione della pressione. Tuttavia, spesso l'ottimizzazione dei sensori di pressione per l'uso specifico e l'integrazione in sistemi completi di livello superiore offre grandi vantaggi.
Il design modulare dei prodotti KELLER offre una grande flessibilità e consente di effettuare adattamenti specifici per il cliente senza causare un'impennata dei costi, anche per piccole serie.
Hydroalp, azienda di BM Group, si propone come fornitore di sistemi per la separazione e la purificazione di carburanti e oli industriali, sistemi di regolazione e di misura dei parametri operativi degli impianti, sistemi di alimentazione di metanolo in base alle specifiche richieste dal motore, skid per il trattamento dei gas con purificazione e addolcimento dei gas destinati alla combustione, sistemi per la pulizia e rimozione dei gas di scarico, sistemi di trattamento delle acque e fluidi utilizzati negli impianti.
Avviata fase di ricognizione, già raccolte 13 manifestazioni di interesse
Brady Corporation offre una nuova soluzione, più economica, per individuare rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili in magazzino. In grado di misurare automaticamente differenze di temperatura di 0,5 °C al secondo, la soluzione offre la precisione e la velocità necessarie per isolare le batterie instabili prima che diventino un rischio per la sicurezza.
Auma Italiana, leader mondiale nella produzione di attuatori elettrici per valvole, ha messo in mostra non solo la sua gamma di prodotti all'avanguardia, ma soprattutto un servizio sempre più strategico, il retrofitting: è una risposta concreta alle sfide odierne che si sta affermando come soluzione imprescindibile per migliorare l'efficienza e la sostenibilità degli impianti idrici esistenti.
In mezzo agli impatti sempre più devastanti del cambiamento climatico e al continuo degrado della nostra natura, l'Unione Europea deve raddoppiare i suoi sforzi per mantenere la rotta sulle sue politiche e ambizioni in materia di clima e ambiente. Attenersi al Green Deal europeo è la cosa giusta da fare, affermerà Leena Ylä-Mononen, Direttore esecutivo dell'Agenzia europea per l'ambiente (AEA), in un discorso programmatico oggi a Bruxelles, aggiungendo che le sue politiche non solo proteggono l'ambiente, ma contribuiscono anche alle priorità di competitività e sicurezza dell'UE e possono aiutare a costruire una società più giusta e sana.