La tecnologia che abilita la transizione energetica: Siemens scelta da IPlanet per elettrificare oltre 120 aree di servizio nei prossimi tre anni
Un'infrastruttura elettrica integrata che trasforma la stazione di servizio in un sistema energetico decarbonizzato
Le stazioni avranno fino a sei punti per la ricarica simultanea ad alta potenza dei veicoli elettrici, in modalità ultraveloce per soste al di sotto dei 15 minuti
Stimare le perdite del percorso di frequenza radio (RF) indoor può essere una sfida a causa dei vari materiali edili, strutture, pareti e altri ostacoli. Mentre strumenti di simulazione software costosi e servizi di terze parti possono stimare queste perdite, un approccio più pratico è misurare direttamente le perdite del percorso indoor all'interno di un edificio.
Nel mese di novembre i siti del circuito EIOM hanno totalizzato ben 13,1 miilioni di impression da ricerche sul principale motore di ricerca.
Secondo il Consorzio Italiano Biogas sono circa 2000 gli impianti attivi in Italia, a riconferma dei grandi benefici offerti da tale processo. Se ne parlerà il 10 dicembre durante l'evento "Dialoghi sul biogas".
L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.
EasyJet impiegherà carburante sostenibile per l'aviazione fornito da Enilive su alcune rotte da Milano Malpensa beneficiando del SAF Support Program 2024 promosso da SEA
Enilive ed easyJet siglano inoltre una lettera di intenti per l'acquisto, tra il 2025 e il 2030, di circa 30.000 tonnellate di SAF in purezza prodotto da Enilive da impiegare nelle operazioni di easyJet in Italia
La controllata del Gruppo Hera ha vinto la gara bandita da Confservizi Cispel Toscana, per la gestione dell'impianto in provincia di Pistoia. Avvio della gestione dal 1° gennaio 2025, con l'assunzione di tutti i dipendenti e un piano di interventi migliorativi
Il fotovoltaico sottrae terreni all'agricoltura, le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico, deturpano il paesaggio, prezioso bene Italiano: sono alcune delle fake news raccolte da Ugo Rocca, Presidente di Resit, nel suo recente libro sulle rinnovabili.
"Breve storia delle Energie rinnovabili in Italia" è il titolo del libro di Ugo Rocca.
Immatricolazioni full electric in discesa a novembre insieme al mercato auto complessivo. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso: "Serve un coordinamento nazionale Istituzioni-industria coerente con lo scenario internazionale e con le grandi sfide del settore automotive"
Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future"
FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi.
In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE.
A Cison Valmarino, si è tenuto un evento formativo organizzato da Riello e rivolto a progettisti termotecnici, tra cui ingegneri, periti industriali, architetti e geometri.
La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019.
L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente di MSC (Mediterranean Shipping Company), Diego Aponte, hanno sottoscritto oggi un protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare iniziative congiunte nel campo della sostenibilità e della transizione energetica.
De Nora - multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde - è tra le aziende protagoniste della mostra "L'Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo" organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il progetto pilota mira a semplificare il calcolo delle emissioni di CO2 per favorire la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
Nuovo software di climatizzazione RiTherm.
Da tempo i clienti possono utilizzare l'applicazione software "Therm" per progettare la climatizzazione dei loro quadri elettrici.
Circa 80.000 utenti in tutto il mondo beneficiano dell'applicazione.
Tuttavia, gli elevatissimi requisiti di efficienza energetica e la necessità di calcolare le emissioni di CO2 hanno modificato notevolmente la domanda. Rittal risponde a queste esigenze con "RiTherm", uno strumento di progettazione completamente nuovo, sviluppato sulla base di EPLAN Cloud.
Nasce MECS il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili
In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza energetica, i bruciatori a più combustibili rappresentano una soluzione innovativa e strategica. Da oltre 50 anni, in CIB Unigas ci impegniamo nello sviluppo di tecnologie avanzate che permettono alle aziende di affrontare le sfide del mercato globale con strumenti flessibili e rispettosi dell'ambiente.
La soluzione Vertiv MegaMod CoolChip integra le migliori tecnologie del settore, tra cui il liquid cooling ad alta densità, per fornire infrastrutture per l'AI pronte all'uso, riducendo i tempi di messa in opera fino al 50% rispetto ai sistemi realizzati on-site
Lo studio di nuove soluzioni tecniche, di sistemi ad alta efficienza energetica e la sensibilità per l'ambiente, rappresentano i punti di forza di Unical nel settore dei generatori industriali. Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, con un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto, come gli speciali tubi fumo, che aumentano notevolmente l'efficienza del generatore e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da
remoto.
Il successo ottenuto al Miac 2024 è la conferma della capacità di Mingazzini di innovare e adattarsi alle sfide di un mercato in continua trasformazione.
Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.
Il Consiglio ha dato il via libera finale a un regolamento che istituisce il primo quadro di certificazione a livello di UE per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti.
Questo quadro volontario agevolerà e incoraggerà le attività di assorbimento di carbonio e riduzione delle emissioni dal suolo di elevata qualità svolte nell'UE, a integrazione di riduzioni durature delle emissioni.
A ottobre fabbisogno mensile pari a 25,5 miliardi di kWh; valore stazionario dei consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. Prosegue l'aumento a doppia cifra della produzione idrica: +56% ; a livello nazionale, i target di nuove installazioni di impianti rinnovabili previsti nel DM Aree Idonee per l'intero anno 2024 sono stati raggiunti con due mesi di anticipo: da questo mese disponibili nel Rapporto Mensile di Terna i dati sui sistemi di accumulo
Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.
L'anidride carbonica è un gas essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti
e bevande, oltre ad essere una materia prima chiave nell'industria dei fertilizzanti.
Tuttavia, in questi giorni, l'anidride carbonica è sui titoli dei giornali per ragioni sbagliate.
Il controller iC9226 funziona con il chip industriale TRITON di Yaskawa e può controllare fino a 64 assi servo in modo sincrono. Può inoltre essere programmato utilizzando lo strumento software iCube Engineer e può essere opzionalmente equipaggiato con un FSoE Safety Master integrato.
WIKA ha ampliato la sua famiglia A2G con tre nuovi strumenti di misura. Questi completano la gamma di sensori intelligenti di WIKA per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria negli edifici pubblici e commerciali.
Con l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile per la sua produzione, l'idrogeno potrà essere un promettente combustibile alternativo per alimentare turbine a gas nella futura generazione di energia a basse emissioni.
Kawasaki Heavy Industries, Ltd. (KHI), partner di Mercurio S.r.l., sta attivamente promuovendo progetti di ricerca e sviluppo volti a incoraggiare un utilizzo dell'idrogeno.
L'affidabile ed accurata misura di portata dell'H2 è oggi una esigenza imprescindibile, a partire dagli impianti produttivi di H2 sia "green" che "blue", passando dai sistemi di trasporto e di stoccaggio fino alla distribuzione per impiego industriale e civile.
CPL CONCORDIA è una Società Cooperativa Italiana nata nel 1899 con sede a Concordia sulla Secchia (Modena), attraverso i suoi 1.700 dipendenti è leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici.
Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici
L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity
L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile
Nata come azienda produttrice di valvole per il GPL, Cavagna Group nel corso dei suoi settantacinque anni di storia ha ampliato i propri orizzonti abbracciando nuovi e differenti mercati.
L'obiettivo è sempre stato quello di proporre le migliori soluzioni in qualsiasi contesto e con ogni tipologia di gas. Questo è stato possibile applicando il proprio know-how a settori affini per sviluppare gamme differenti di prodotti. Gas naturale, gas compressi, industriali, gpl, criogenico, gas medicali: Wherever gas is used we are there.
Le valvole certificate ISO 23826:2021 possono essere incorporate nei sistemi di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno senza comprometterne la sicurezza o le prestazioni nel tempo.
CHEMPROD è stata fondata nel 1995; dopo trent'anni di attività il Processo resta il nostro Core Business aziendale. Siamo
una società di ingegneria multidisciplinare in grado di sviluppare il progetto di un impianto dallo studio di fattibilità all'ingegneria di dettaglio, in ogni settore della chimica e su qualsiasi livello di scala.
I moduli ORC (Organic Rankine Cycle) di Enogia sono progettati per trasformare il calore di scarto in energia pulita e competitiva, ottimizzando la redditività e l'efficienza dei processi industriali. Ecco alcune applicazioni recenti che dimostrano l'efficacia di queste soluzioni innovative.
Il primo micro gascromatografo ATEX.
Gli adesivi Henkel aumentano la durata e l'efficienza energetica dei dispositivi utilizzati nel ciclo industriale dell'acqua
La centrale di cogenerazione della cartiera di Ovaro ha una capacità produttiva di 7,4 MW elettrici ed una capacità di recupero termico pari a 25 tonnellate all'ora di vapore. Lo stabilimento di Ovaro, parte di RDM Group, ha una capacità produttiva annua di circa 110.000 tonnellate di cartoncino, di varie grammature e per diversi impieghi finali.