Caldaie e Generatori industriali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali

Filtra contenuti:

Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali

NME

Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package turbogas (CENTRAX GAS TURBINES), sistemi ORC - Organic Rankine Cycle (Dürr Systems AG) e turbine idroelettriche (HYDROLINK s.r.o.).

SIAT Italia

SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha avviato la sua avventura con le caldaie a fiamma, e da allora ha continuato a dedicare sempre più attenzione al settore del calore, sia in termini di produzione che di recupero termico.

ETS Engine Technology Solutions

Massima flessibilità e qualità nelle soluzioni energetiche

ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.

Mingazzini

Nuovo anno con prospettive su risparmio energetico, sostenibilità, Made in Italy e soluzioni customizzate

l 2025 si prospetta positivo per Mingazzini Caldaie, punto di riferimento nel settore dei generatori di vapore industriali a livello internazionale che dopo aver tagliato nel 2024 il traguardo dei 95 anni dalla sua costituzione, porta avanti un piano di sviluppo e consolidamento basato su una strategia lungimirante.

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori non performanti installati sugli impianti.

Mouser
Fives ITAS

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.

Baltur

Baltur festeggia i 75 anni di attività!

Baltur, dal 1950, rappresenta l'eccellenza nelle tecnologie di combustione. Da tre generazioni contribuisce allo sviluppo e all'occupazione del territorio, rivestendo un ruolo centrale nella comunità per merito di un approccio imprenditoriale lungimirante e visionario. Oggi, Baltur intensifica il suo impegno verso la creazione di valore globale, accettando le sfide del presente in base ai principi della responsabilità sociale.

mcTER EXPO

Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025

Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione, testimoniato anche dai numeri: oltre 6.900 operatori professionali intervenuti, 190 aziende partecipanti, 40 smart session, seminari e tavole rotonde che hanno animato le due giornate, con oltre 200 relatori nei momenti di formazione di altissimo livello. Save the date, insomma: l'8 e 9 ottobre 2025 torna a Verona mcTER EXPO, la Fiera irrinunciabile per Efficienza Energetica e Rinnovabili.

2G Italia

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.

Unical AG

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati. MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.

Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali

Marco Felli  - Auditech

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Alice Denariè - Politecnico di Milano

Le potenzialità di espansione del teleriscaldamento in Italia e il ruolo della cogenerazione e delle rinnovabili

Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.

Wilfred Krabbendam - A. de Jong Group

Bruciatori industriali a basso rilascio di azoto (low-NOx)

Per rispettare le emissioni di basso rilascio di azoto (low-NOx) nelle caldaie ind. oggi si utilizza il ricircolo fumi o la tecnologia SCR, che comportano alti investimenti e maggiori costi operativi. In alternativa DeJong ha sviluppato il bruciatore CBPM in grado di ottenere un basso rilascio di azoto (low-NOx) con minimo investimento aggiuntivo.

Fabio Minchio - AiCARR - Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione

Efficienza energetica e il settore industriale

L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.

Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali

Mingazzini

Tecnologia e qualità made in Italy da oltre 95 anni

Efficienza, sicurezza e supporto customizzato sono alcuni dei tratti distintivi di Mingazzini, punto di riferimento nel panorama internazionale. Un nome che è una garanzia assoluta, coincidente con quello di una famiglia giunta alla quarta generazione, vantando oltre 95 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti livello internazionale.

2G Italia

Il futuro è ora: la cogenerazione da gas a idrogeno è realtà.

La prima conversione realizzata da 2G sarà protagonista della plenaria dedicata all'idrogeno che si terrà al prossimo mcTER Expo a Verona.

a2a

Dal termovalorizzatore Rea Dalmine - Nuovo calore pulito per ampliare il teleriscaldamento A2A di Bergamo

Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas / soluzioni di upgrading Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.

Mingazzini

Eccellenza e innovazione quasi secolare nella termotecnica

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide del futuro mantenendo i valori del Made in Italy. Mingazzini, con sede a Parma, vanta oltre 95 anni di esperienza e più di 10.000 impianti installati in tutto il mondo, è un punto di riferimento internazionale nel settore della termotecnica, dove continua a proporre soluzioni innovative, consolidando il proprio ruolo di leader.

Mouser
SIAT Italia

Da oltre 70 anni il vostro partner nel recupero di calore

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione.

Danfoss

Hewlett Packard Enterprise e Danfoss collaborano per ridurre il consumo energetico nei data center riutilizzando il calore in eccesso

- I data center modulari avanzati accelerano le applicazioni di intelligenza artificiale e i picchi di lavoro, sfruttando sistemi integrati di recupero del calore che può essere riutilizzato esternamente - I data center modulari avanzati supportano la rapida crescita dell'intelligenza artificiale, utilizzando soluzioni ad alta efficienza energetica per ridurre il consumo di energia e le emissioni.

CIB Unigas

Bruciatori intelligenti

Il progetto Facile nasce da una visione; quella di creare un sistema adatto a semplificare il commissioning ed allo stesso tempo rendere più efficiente in termini operativi e di risparmio energetico il funzionamento del bruciatore.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Giacomelli Luca - Erredue

Idrogeno: un elemento fondamentale nell’economia circolare a impatto zero analisi di due case studies di successo

Generatori di Idrogeno Case History: Il progetto della società Foglia Umberto

Circuito EIOM