Decarbonizzazione e adattamento. Il potenziale ruolo dell'agrivoltaico
Nicola Colonna - ENEA
Sfide per il settore agroalimentare
Assicurare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione di cibo in uno scenario in rapida evoluzione in cui le
risorse sono scarse, la domanda di cibo aumenta e i cambiamenti globali in atto mettono a rischio le produzioni agricole ed il settore è chiamato a mitigare le emissioni e aumentare gli assorbimenti.
Aumentare la resilienza e quindi la capacità di adattamento alle condizioni mutevoli è prioritario.
Regolamento sulla condivisione degli oneri
Dopo l`accordo di Parigi, l`UE ha esteso il proprio impegno tramite la Effort Sharing Regulation (ESR) per il periodo 2021-2030.
L`ESR, pone obiettivi di riduzione VINCOLANTI per i settori NON compresi nello scambio di quote di emissione (ETS).
Gli obiettivi fissano una riduzione media del 30% per il 2030 (anno base: 2005).
8 novembre 2022, nuovo accordo in linea con il pacchetto FIT for 55
Un incremento del 10,7% per il nostro Paese, complessivo per tutti i settori coinvolti e non specifico per l'agricoltura
Europa complessivamente - 40% mentre l'Italia dovrà ridurre le sue emissioni del 43,7 %.
NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Tre obiettivi generali e nove specifici.
- Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare;
-Rafforzare la tutela ambientale e l'azione per il clima contribuendo agli obiettivi dell'Unione;
-Rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali.
FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA
- L'autoconsumo in agricoltura è pari al 15%
- Solo in 5 regioni raggiunge o supera il 20%
Osservazioni
L'installazione di FV nelle aziende agricole è stata soprattutto legata alla disponibilità di incentivi, non ultimo l'agrisolare
E' necessario aumentare la quota di autoproduzione ed autoconsumo per gli obiettivi di decarbonizzazione di settore.
Aumentare gli autoconsumi è possibile attraverso una corretta e coerente progettazione capace di soddisfare al meglio il pattern dei consumi aziendali o inserendo l'accumulo.
Osserviamo fenomeni intensi e diffusi su aree ampie di:
- Temperature elevate
- Eccessi di temperatura prolungati
- Sbalzi termici fuori stagione
- Assenza precipitazioni per lunghi periodi
- Stress metabolici che modificano la fisiologia della pianta
- Effetti su produzione e qualità
TIPOLOGIE DI SISTEMI AGRIVOLTAICI
Integrazione verticale
- Spazi intermedi ampi
- Azione frangivento
- Minore infrastrutturazione
- Minore interazione macchine
Interfilare
- Minor suolo per colture
- Gestione dell'acqua di gronda
- FV fisso differenze microclimatiche
Doppio uso della superficie
- Maggior Livello infrastrutturazione
- Limiti Movimento Macchine
- Intercettazione precipitazioni
- Protezione eventi meteo estremi
Il nome AGRIVOLTAICO evidenzia il fatto che vi sono due sottosistemi che devono integrarsi fisicamente e funzionalmente.
Continua nel PDF
Assicurare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione di cibo in uno scenario in rapida evoluzione in cui le
risorse sono scarse, la domanda di cibo aumenta e i cambiamenti globali in atto mettono a rischio le produzioni agricole ed il settore è chiamato a mitigare le emissioni e aumentare gli assorbimenti.
Aumentare la resilienza e quindi la capacità di adattamento alle condizioni mutevoli è prioritario.
Regolamento sulla condivisione degli oneri
Dopo l`accordo di Parigi, l`UE ha esteso il proprio impegno tramite la Effort Sharing Regulation (ESR) per il periodo 2021-2030.
L`ESR, pone obiettivi di riduzione VINCOLANTI per i settori NON compresi nello scambio di quote di emissione (ETS).
Gli obiettivi fissano una riduzione media del 30% per il 2030 (anno base: 2005).
8 novembre 2022, nuovo accordo in linea con il pacchetto FIT for 55
Un incremento del 10,7% per il nostro Paese, complessivo per tutti i settori coinvolti e non specifico per l'agricoltura
Europa complessivamente - 40% mentre l'Italia dovrà ridurre le sue emissioni del 43,7 %.
NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Tre obiettivi generali e nove specifici.
- Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare;
-Rafforzare la tutela ambientale e l'azione per il clima contribuendo agli obiettivi dell'Unione;
-Rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali.
FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA
- L'autoconsumo in agricoltura è pari al 15%
- Solo in 5 regioni raggiunge o supera il 20%
Osservazioni
L'installazione di FV nelle aziende agricole è stata soprattutto legata alla disponibilità di incentivi, non ultimo l'agrisolare
E' necessario aumentare la quota di autoproduzione ed autoconsumo per gli obiettivi di decarbonizzazione di settore.
Aumentare gli autoconsumi è possibile attraverso una corretta e coerente progettazione capace di soddisfare al meglio il pattern dei consumi aziendali o inserendo l'accumulo.
Osserviamo fenomeni intensi e diffusi su aree ampie di:
- Temperature elevate
- Eccessi di temperatura prolungati
- Sbalzi termici fuori stagione
- Assenza precipitazioni per lunghi periodi
- Stress metabolici che modificano la fisiologia della pianta
- Effetti su produzione e qualità
TIPOLOGIE DI SISTEMI AGRIVOLTAICI
Integrazione verticale
- Spazi intermedi ampi
- Azione frangivento
- Minore infrastrutturazione
- Minore interazione macchine
Interfilare
- Minor suolo per colture
- Gestione dell'acqua di gronda
- FV fisso differenze microclimatiche
Doppio uso della superficie
- Maggior Livello infrastrutturazione
- Limiti Movimento Macchine
- Intercettazione precipitazioni
- Protezione eventi meteo estremi
Il nome AGRIVOLTAICO evidenzia il fatto che vi sono due sottosistemi che devono integrarsi fisicamente e funzionalmente.
Continua nel PDF
Leggi tutto
Fonte: mcTER EXPO ottobre 2024 Convegno Agrivoltaico, Fotovoltaico: esperienze e soluzioni.
Settori: Agricoltura, Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Fotovoltaico, Rinnovabili
- Francesco Faedo
- Veronique Mazza
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica