Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automotive

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automotive

Oskar Kvarnström - IEA International Energy Agency

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione di veicoli elettrici e dall'espansione dei data center.

Phoenix Contact

Estensione delle funzioni per i controllori per la ricarica in AC: funzionalità WLAN e altre caratteristiche

I controllori per la ricarica in AC CHARX control modular di Phoenix Contact sono il cuore di un'infrastruttura di ricarica intelligente e sostenibile per la ricarica in Mode 3 di auto elettriche. Con la versione software 1.7.0, la gamma di prodotti scalabili è stata ampliata per includere la funzionalità WLAN e altre caratteristiche per una maggiore facilità di installazione e manutenzione e una maggiore sicurezza.

Siemens

Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente Nel business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra sull'infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in viaggio

Toyota Motor Italia

Toyota rafforza il suo approccio multi-tecnologico e il suo impegno per un'innovazione incentrata sul cliente

Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.

Motus E

Sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia"

Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile" Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)

Mouser
Motus E

Auto elettrica, Motus-E e UNEM insieme per le colonnine di ricarica nei distributori di carburante

Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni

Exide Technologies

Exide Technologies presenta il nuovo Solition Powerbooster Mobile per fornire energia flessibile e sostenibile "on the go"

- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno - Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici - Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh

Motus E

Auto elettriche, ecco perché le quotazioni dell'usato sono destinate a crescere

Pubblicato lo studio di Motus-E e Quattroruote Professional che fa chiarezza sui fattori che determineranno il valore dei veicoli a batteria. Sotto la lente un campione di 5.000 auto usate

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

Phoenix Contact

Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico

Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.

Gli ultimi webinar su Automotive

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Nino Frisina - Marioff

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Federico Garzia - Eurac Research

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Stefano Zannier - Ecospray Technologies

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Altri contenuti su Automotive

a2a

METRO Italia e A2A: partnership per lo sviluppo della mobilità elettrica

METRO Italia e A2A - attraverso la controllata A2A E-Mobility - hanno siglato una partnership che prevede l'installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 punti vendita dell'insegna specializzata nel commercio all'ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 Regioni.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non contingente, ma strutturale. Una diminuzione costante nei dieci mesi che abbiamo alle spalle, di oltre l'8% su base annua, secondo la multinazionale di analisi e comunicazione Bloomberg, non dovuta soltanto a una momentaneo rallentamento della sua economia, ma all'azione di fattori irreversibili.

Edison Next

Edison Next al fianco del Gruppo Arcese per la logistica sostenibile: installati 14 punti di ricarica per furgoni elettrici a Milano

Edison Next ha installato e messo in esercizio 14 punti di ricarica per furgoni elettrici presso la nuova sede milanese di TYP, società del Gruppo Arcese che si occupa dell'innovativo servizio di stoccaggio e last mile delivery L'infrastruttura consente la ricarica notturna dei veicoli, garantendone l'autonomia per effettuare le consegne durante l'intero arco della giornata L'iniziativa consolida l'impegno delle due aziende per lo sviluppo della mobilità e, più in generale, per la decarbonizzazione del settore della logistica

Siemens

Siemens partner tecnologico di IPlanet per l'elettrificazione di oltre 120 aree di servizio

La tecnologia che abilita la transizione energetica: Siemens scelta da IPlanet per elettrificare oltre 120 aree di servizio nei prossimi tre anni Un'infrastruttura elettrica integrata che trasforma la stazione di servizio in un sistema energetico decarbonizzato Le stazioni avranno fino a sei punti per la ricarica simultanea ad alta potenza dei veicoli elettrici, in modalità ultraveloce per soste al di sotto dei 15 minuti

Motus E

Auto elettriche, il mercato italiano rallenta: "Superare l'attuale clima di incertezza"

Immatricolazioni full electric in discesa a novembre insieme al mercato auto complessivo. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso: "Serve un coordinamento nazionale Istituzioni-industria coerente con lo scenario internazionale e con le grandi sfide del settore automotive"

Mouser
Siemens

Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l'elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca

Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile

Gabriella Formigari - A2A Energia

Guidare il business verso la sostenibilità: la Mobilità Elettrica come motore del cambiamento

Contesto italiano dell'e-mobility: Soluzioni di A2A Energia

Egi Troqe - Schneider Electric

Semplifica la ricarica, ottimizza l'energia: la soluzione ideale per il tuo edificio

Soluzioni eMobility

Andrea Maffezzoli - Hoval

Riqualificazione condominiale ed impianti ibridi

La nostra storia Come ottimizzare un impianto ibrido Sistemi Hoval Hybrid-Panoramica Sistema di termoregolazione TopTronicE Hoval Hybrid-Tecnica di sistema Referenze

Piersilvio Marcolin - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Benefici della ricarica intelligente per l'utente e il sistema elettrico

Risultati della sperimentazione sull'infrastruttura di ricarica RSE

Circuito EIOM