Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
La combustione di biomassa, solida o liquida, è un processo ritenuto carbon neutral per generare energia pulita; rappresenta però un potenziale problema dal punto di vista degli inquinanti generati.
Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.
Secondo i principali risultati emersi dalla 63° edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index, che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, è necessario accelerare sul percorso lungo la transizione energetica in quanto gli investimenti realizzati rimangono al di sotto di quanto necessario per raggiungere l'obiettivo della COP28 di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione.
SCHIEDEL è una realtà industriale di lunga tradizione,
produce e distribuisce canne fumarie in acciaio, ceramico e plastica, soluzioni di ventilazione, filtri fumo REI e EI, stufe e sistemi a biomassa in tutta Europa. Presente in 25 paesi e inserita in una grande realtà multinazionale, SCHIEDEL è un'azienda Standard Industries, con BMI, GAF, SGI ed altre eccellenze dell'edilizia e dell'energia. È presente in Italia, a Milano, da oltre quarant'anni.
Una struttura per il trattamento progressivo delle acque reflue municipali ha installato dei motori di cogenerazione alimentati grazie alla produzione di gas di fermentazione, destinato a generare la potenza necessaria allo stabilimento.
Qualora la BTU richiesta dai motori in caso di produzione del gas di fermentazione sia troppo bassa, i motori vengono alimentati con gas naturale.
Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.
La Kohlbach impianti energetici è l'azienda innovativa per definizione. L'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto.
Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali.
I nostri Clienti, dotati di grande sensibilità ambientale, chiedono a gran voce il cambio di rotta che diriga il mondo dell'energia verso la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica. Da sempre ci dedichiamo a fornire soluzioni tecnologiche all'avanguardia per l'efficienza energetica, frutto di collaborazioni decennali con partner tecnologici leader mondiali nella produzione di turbine a gas innovative e prodotti "green" per il recupero dell'energia termica.
ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di fornire servizi dedicati alla tecnologia degli scambiatori. Grazie alla digitalizzazione, Cipriani PHE promuove la manutenzione preventiva per evitare lunghi stop agli impianti, riducendo perdite economiche.
Gelit, fondata nel 1977 in provincia di Latina, nasce come azienda produttrice di crepes surgelate per poi specializzarsi, negli anni, in prodotti alimentari surgelati per i marchi privati della grande distribuzione.
Oggi è leader sul mercato di crepes e piatti pronti surgelati, i suoi prodotti arrivano sulle tavole di mezzo mondo, con oltre il 60% del fatturato che proviene dal mercato americano.
AQUAPUMP HYBRID è un'unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l'unico presente sul mercato in configurazione one-package.
Il protocollo IO-Link è uno standard fondamentale dell'Industria 4.0 e dell'Internet of Things (IoT) per la comunicazione tra dispositivi e sensori industriali. Duplomatic MS gruppo Daikin Industries, membro del Consorzio PI Italia, ha scelto IO-Link come piattaforma strategica per lo sviluppo dei propri componenti.
Pronto il primo lotto di una grossa commessa di 96 trasformatori di isolamento per Data Center.
Questi trasformatori, con caratteristiche speciali, andranno inseriti in un'architettura hyperscale modulare e scalabile per un Data Center in fase di costruzione nel nord Italia.
I trasformatori forniti verranno inseriti come componenti di un quadro a protezione degli UPS presenti, isolando elettricamente l'impianto e proteggendolo contro eventuali sovratensioni, sovracorrenti e armoniche di corrente.
Iren Green Generation, società del Gruppo Iren, ha perfezionato l'acquisizione del 100% della società Agrovoltaica Srl, titolare dell'autorizzazione per la realizzazione del primo grande impianto agrivoltaico avanzato in Italia.
SENEC Italia, azienda leader nella produzione e vendita di sistemi di accumulo e soluzioni integrate per il fotovoltaico, annuncia la partnership con Confagricoltura Catania. Questa collaborazione mira a guidare le aziende agricole siciliane nella transizione energetica, offrendo soluzioni fotovoltaiche personalizzate in linea con le loro infrastrutture e necessità.
L'unica fabbrica nel Regno Unito di Suntory Beverage & Food GB&I si era prefissata una missione vera e propria. Il produttore di due delle bevande analcoliche più famose del Regno Unito, come Ribena e Lucozade, desiderava ridurre le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, raggiungendo lo zero entro il 2050, misurandosi sul 2015.
Per le rinnovabili e contro il nucleare si mobilitano le associazioni ambientaliste, esponenti autorevoli della società civile, del mondo della ricerca e delle imprese. Le prime 100 firme.
Al via la fase di test per l'utilizzo del blend di idrogeno verde e gas naturale presso H2 Factory per verificare che le caratteristiche tecniche e la qualità delle lastre prodotte rimangano invariate
Alla fase di test seguirà la progettazione e l'installazione da parte di Edison Next del sistema definitivo, ovvero un impianto di produzione di idrogeno verde all'avanguardia e su misura
Primo risultato concreto per la decarbonizzazione dell'industria ceramica tramite idrogeno verde, un contributo determinante
Avanzata richiesta da parte di ANEV a prendere parte alle prossime audizioni nella Commissione di riferimento presso il Consiglio regionale della Sardegna
Omron Electronic Components Europe ha lanciato un nuovo relè PCB ad alta potenza rivolto ai progetti wallbox per stazioni di ricarica AC Mode 3 per veicoli elettrici. Il relè G9KC fornisce la resistenza di contatto più bassa disponibile sul mercato riducendo notevolmente l'aumento di calore del terminale di carico rispetto ai dispositivi equivalenti.
Ciò offre a progettisti e produttori di caricabatterie per veicoli elettrici nuove opportunità per creare sistemi più affidabili e duraturi in grado di operare in modo più rapido ed efficiente.
La manutenzione predittiva ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono il mantenimento e la riparazione delle attrezzature; basandosi sull'analisi di dati raccolti in tempo reale, questo tipo di manutenzione permette di prevedere e prevenire i guasti prima che si verifichino. La capacità di anticipare i problemi tecnici non solo riduce i costi operativi, ma migliora notevolmente l'efficienza e la produttività complessiva.
Da Atlas Copco prodotti e soluzioni d'avanguardia per il recupero dell'energia termica dei compressori
Al giorno d'oggi, per garantire la sostenibilità ambientale delle industrie è essenziale utilizzare in maniera responsabile tutte le fonti energetiche disponibili nei processi produttivi. Con obiettivo di ridurre, e in prospettiva, eliminare del tutto l'uso di caldaie a metano per la produzione di acqua calda di processo, Atlas Copco ha sviluppato nuovi prodotti per ottimizzare la conversione dell'energia termica dei compressori.
La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.
La Francia ha svelato la sua strategia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) , delineando la sua tabella di marcia per ridurre le emissioni di carbonio catturando la CO2 da fonti industriali e utilizzandola o immagazzinandola per impedirne il rilascio nell'atmosfera. Queste tecnologie saranno inoltre fondamentali per aiutare la Francia a raggiungere la neutralità carbonica attraverso la cattura e lo stoccaggio di CO2 biogenica o atmosferica.
FLIR presenta il sistema ADGiLE per rilevare e localizzare le perdite di metano con un solido monitoraggio continuo e analisi avanzate.
La soluzione di monitoraggio automatizzato del metano con OGI by FLIR offre una copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dell'infrastruttura di produzione, trasmissione e stoccaggio del metano
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato "IPCEI ME/CT" (anche IPCEI Microelettronica 2).
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell'ambito delle tecnologie idrogeno. L'obiettivo dell'azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l'utilizzo di un vettore energetico, l'idrogeno, ad alto valore aggiunto e a ridotto impatto ambientale. L'idrogeno è un vettore energetico che si ottiene a partire dall'acqua e può essere impiegato per produrre energia (generando solo acqua come sottoprodotto).
Sistemi di ventilazione che mantengono alta la qualità dell'aria assicurando comfort ambientale e ridotti consumi di energia sono da sempre i protagonisti del mondo VORTICE.
F2N Green Hydrogen Srl ("FGH"), la start-up innovativa con sede a Varese attiva nelle tecnologie dell'elettrolisi, è lieta di annunciare il completamento delle prove di qualifica interne e il lancio commerciale della linea di stack alcalini CORNERSTONE. Gli stack di elettrolisi sviluppati da F2N Green Hydrogen rappresentano un componente chiave per la produzione di idrogeno verde su larga scala contribuendo al raggiungimento degli obiettivi "Net-Zero".
Gesco Spa ha realizzato per Fresenius HemoCare Italia un impianto fotovoltaico della potenza di picco di 635 kW nello stabilimento di Mirandola, in provincia di Modena. L'intervento di Gesco ha consentito a Fresenius HemoCare di realizzare l'impianto a costo zero, sostenendo tutti i costi per la realizzazione dell'intervento, senza alcun esborso iniziale da parte dell'azienda.
mcTER Milano da anni è la giornata leader per le tematiche energetiche: Efficienza Energetica, Cogenerazione, Rinnovabili
È stata inaugurata oggi, alla presenza dell'assessore all'Ambiente Gianluca Borghi, dell'A.D. di Iren Smart Solutions Roberto Conte, del presidente della CER Emilia Ovest Antonio Pionetti e del Presidente Legacoop Emilia Ovest Edwin Ferrari la prima CER - Comunità Energetica Rinnovabile - sul territorio di Parma Nord, grazie alla disponibilità di due impianti fotovoltaici, il primo di proprietà della Coop. Stalle San Martino e l'altro di Iren Smart Solutions nell'area della vecchia discarica di Ravadese di proprietà del Gruppo Iren.
Si è conclusa l'asta al ribasso di Altroconsumo volta a selezionare i 4 provider per l'ottava edizione del Gruppo di Acquisto dell'energia elettrica e gas. Tra i fornitori vincitori dell'edizione 2024 anche ENGIE Italia, che è risultata essere il player più vantaggioso per la proposta Gas a tariffa variabile.
Siglato accordo per acquisizione di SCS Ingegneria, piattaforma integrata di sviluppo di nuovi impianti rinnovabili.
EF Solare rafforzerà il presidio delle componenti industriali della value chain al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di crescita.
Partnership per lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia attraverso l'utilizzo di batterie e di impianti a ciclo aperto, destinati ai servizi regolati di capacità