I ventilatori impiegati negli impianti di produzione di biogas vengono spesso sottovalutati dal punto di vista dei requisiti di affidabilità richiesti. Viste le condizioni di esercizio - solo all'apparenza - non gravose, in diverse occasioni vengono selezionati ed acquistati ventilatori standard a catalogo, realizzati con materiali comuni.
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).
Il nuovo "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile.
Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno emergono come pilastri fondamentali nella nostra corsa verso un futuro sostenibile.
Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments è lieta di presentare il proprio microgascromatografo di punta: SRA R990.
Nel panorama del recupero energetico, l'approccio
richiesto varia significativamente a
seconda del settore, necessitando di soluzioni
altamente specializzate. SIAT, azienda pioniera
con oltre 70 anni di esperienza, ha saputo
evolvere da semplice produttore di caldaie a
fiamma a leader nell'innovazione del recupero
e della generazione di calore.
Nuovi edifici a emissioni zero dal 2030
Misure per ridurre le bollette energetiche e contrastare i cambiamenti climatici
Esenzione per edifici agricoli e storici
Gli edifici sono responsabili del 36% delle emissioni di gas serra
Ravano Power Srl è l'azienda italiana parte del Gruppo Ravano che opera nel settore delle energie rinnovabili.
AERMEC annuncia l'apertura della due nuovi filiali AERMEC USA con sede a NEW YORK e AERMEC CANADA con sede a Toronto. Entrambe controllate da AERMEC NORTH AMERICA.
In occasione della 17 esima edizione del Key Energy Erredue spa, Società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione on-site di gas tecnici, si è aggiudicata il premio Innovazione Lorenzo Cagnoni. Il Comitato Tecnico di valutazione ha premiato la visione imprenditoriale di un'azienda che da oltre 38 anni è protagonista del mercato dell'Idrogeno e che, in questi anni ha sviluppato soluzioni altamente innovative e performanti.
STELLA srl nasce nel 1994 come realtà commerciale nel settore dei prodotti per la saldatura, in particolare per la brasatura. Negli anni l'azienda si è rapidamente sviluppata grazie alle competenze e agli elevati standard di prodotto e di servizio al cliente crescendo in dipendenti, competenze e fatturato, comportando l'evoluzione di Stella srl da realtà commerciale a produttore strutturato.
La selezione di consumabili dedicata al settore HVAC-R comprende leghe brasanti a base argento, leghe rame-fosforo, leghe di alluminio, leghedolci, ottoni, ma anche leghe per saldatura.
Il termo-anemometro Si-VH3, con una tecnologia a filo caldo altamente sensibile, offre un modo alternativo per misurare le portate aria.
Xylem, leader mondiale nel settore delle tecnologie idriche, presenta una gamma completa di soluzioni ad alta efficienza energetica - tutte conformi o superiori alle più recenti normative europee - per applicazioni industriali, residenziali e commerciali in occasione della fiera leader in Europa per la tecnologia del comfort - Mostra Convegno Expocomfort 2024, che si terrà dal 12 al 15 marzo 2024 a Milano.
La ricerca della massima efficienza energetica porta all'ammodernamento delle due macchine principali della centrale di cogenerazione di Toscolano: una delle due turbine a gas e la turbina a vapore sono state sostituite con due macchine di nuova costruzione.
Dall'esperienza trentennale nel mercato HVAC, Sinclair propone Yukon, la gamma di pompe di calore aria-acqua, pensate per operare in qualsiasi condizione climatica, anche le più estreme.
In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, sistemi come le pompe di calore rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione.
Green Point, il full service provider del gruppo BITZER, produttore di compressori riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi post vendita offerti ai propri clienti. La gamma di soluzioni offerte da Green Point spazia dalla manutenzione dei componenti BITZER fino a proposte mirate all'efficientamento energetico.
Gli edifici e il loro utilizzo sono responsabili del 40% della domanda energetica globale e delle emissioni di gas serra e circa il 40% dell'energia utilizzata negli edifici è legata ai sistemi HVAC. La maggior parte funziona però in modo inefficiente, sprecando inutilmente energia e poiché solo il 2% degli edifici del mondo viene costruito ex novo ogni anno, concentrarsi sulla ristrutturazione degli edifici esistenti rappresenta l'opportunità più significativa per ridurre il consumo energetico.
Caldaie, Aerotermi, Unità di riscaldamento modulari e Generatori pensili ed a basamento: le proposte di Apen Group per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti industriali garantiscono prestazioni efficienti e comandi Smart. L'evoluzione del mondo del riscaldamento verso prodotti ad alta efficienza e a condensazione ha portato allo sviluppo delle caldaie serie AKN.
Ottimizzazione dei sistemi di pompaggio per risparmiare energia elettrica: si cominci dall'esistente
La visione pragmatica di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia, sui sistemi di pompaggio degli edifici, per ottenere un'efficienza energetica ottimale, contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre il tempo di ammortamento degli investimenti.
C'è anche Piaggio Aerospace tra le aziende che partecipano ad ALRIGH2T (Airport-level demonstration of ground refueling of liquid hydrogen for aviation), progetto quadriennale finanziato con circa 10 milioni di euro dalla Commissione Europea a supporto di una mobilità aerea più sostenibile.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare il 79° Congresso Nazionale, in programma a Genova dal 4 al 6 settembre 2024. Questo evento rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.
Airzone presenta Aidoo Pro Pompa di Calore. Questo dispositivo è stato appositamente progettato per offrire un controllo remoto per pompe di calore. Con un focus sull'adattamento alle varie esigenze degli utenti, Aidoo Pro Pompa di Calore si presenta come uno strumento di gestione per sistemi di climatizzazione basati su pompe di calore tramite l'app Airzone Cloud.
Si tratta di una soluzione per installazioni di pompe di calore ad alta efficienza energetica.
La Termotecnica e le Guide Industria saranno presenti a Rimini nel Pad. B5 Stand 180
Per chi vorrà venire a trovarci allo stand in omaggio la Guida Biometano Biogas ed un abbonamento della rivista per 1 anno.
Le nuove legislazioni richiedono dati empirici accurati per le emissioni totali di metano e una soluzione Honeywell offre una gestione completa tramite misurazione e monitoraggio continuo, e rendicontazione quasi in tempo reale.
Con una temperatura superficiale di +1,02 °C sulla media del periodo 1991-2020 e il meridione soggetto a valori maggiori, specie in Spagna e in Grecia, i dati accennati nell'articolo che precede, diffusi a inizio gennaio dal C3S, Copernicus Climate Change Service europeo (1), dicono che per l'Europa il 2023 è stato un anno molto critico, il secondo più caldo dell'ultimo cinquantennio, dopo il 2020 (+1,19).
IMI VIVO, un marchio di Remosa SRL, inizia il 2024 con un portafoglio ordini di oltre 8 megawatt
per i propri elettrolizzatori.
La compagnia si colloca così all'avanguardia nel percorso pionieristico verso un futuro energetico sostenibile e pulito.
Le stime di BCG evidenziano l'urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil.
I settori ad alto consumo energetico, noti come "hard- to-abate" (HTA), affrontano una sfida cruciale nell'abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, anno in cui ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990.
Questi settori, che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, sono essenziali per l'industria italiana, ma il loro peso sul clima richiede un'azione immediata.
Pionieri nelle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC)
La coreana HnPower integra gli stack SolydEra in microcogeneratori da 3kW
Crescita del 100% nella consegna degli stack SolydEra nel 2023 e nel 2024
Ariston Group annuncia di aver concluso l'accordo per l'acquisizione di un sito produttivo situato nel parco industriale della municipalità del 6 Ottobre, vicino al Cairo, in Egitto, da Universal Group, storica azienda manifatturiera egiziana fondata da Youssri Kotb.
Grazie alla struttura modulare, RIFLEX M1 permette una perfetta scalabilità per impianti di qualsiasi dimensione.
L'architettura completamente aperta del sistema permette la massima flessibilità anche nell'integrazione con impianti esistenti.
La struttura modulare garantisce la scalabilità del sistema in qualsiasi momento.
Il Gruppo WIKA, leader mondiale nelle soluzioni per la misura di pressione, temperatura, livello, forza e portata per applicazioni industriali, ha recentemente creato una partnership strategica con Asystom, azienda specializzata nella manutenzione predittiva e nella diagnostica per l'Industria 4.0.
Firmato il primo accordo in Europa per lo stoccaggio di idrogeno su larga scala con la società olandese di infrastrutture energetiche Gasunie - un passo importante per consentire una futura economia dell'idrogeno in Germania e in Europa.
Strumenti di misura ad alta precisione per applicazioni di controllo dell'energia idroelettrica e dell'acqua
Il White Paper di Repower, giunto all'ottava edizione, fotografa il settore della mobilità sostenibile, le sue prospettive, le innovazioni che lo traineranno e i principali trend in atto.
L'idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. Per soddisfare la domanda globale in rapida crescita, oltre all'idrogeno verde è indispensabile l'idrogeno a basse emissioni di carbonio. TÜV SÜD ha sviluppato un nuovo standard per la certificazione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio (idrogeno blu) e dei suoi derivati (attualmente ammoniaca).
Due concetti chiave per l'edilizia odierna, che rappresentano imprescindibili must nelle nuove costruzioni come nelle ristrutturazioni di ogni tipo, sono senza alcun dubbio la sostenibilità e il risparmio energetico, in continuità con il solco tracciato da importanti scelte normative, politiche ed economiche come la Direttiva Case Green, che è parte integrante del pacchetto di riforme promulgate dall'Unione Europea per la lotta al cambiamento climatico.
Erreci è stata tra le prime società in Italia a credere nel settore del fotovoltaico. L'operazione consente al gruppo svizzero di potenziare la propria offerta a supporto della piccola e media impresa
L'Assemblea dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide) ha eletto all'unanimità Andrea Bigai nuovo presidente, su candidatura proposta dal presidente uscente Antonio Di Cosimo che lascia l'incarico per motivi personali. Giulio Salerno è confermato come vicepresidente.
Tra i vari servizi che Enesco offre ai propri clienti annoveriamo la ricerca di fughe su impianto ad aria compressa. Recentemente è stato concluso un intervento di questo tipo presso lo stabilimento della I.M.M. Hydraulics Spa di Atessa tramite Forgea, azienda partecipata di Enesco.
In vista dell'imminente entrata in vigore della nuova Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati, l'Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo (ATF) ribadisce l'importanza cruciale della formazione continua nel settore della refrigerazione e del condizionamento.
Con sistema di separazione, per temperature elevate.
Misura affidabile in caso di prodotti altamente corrosivi e a temperature elevate. Combinabile con qualsiasi altro sensore della serie VEGABAR 80 per la misura elettronica di pressione differenziale.