Grande successo per MAXA in occasione del lancio della nuova linea di pompe di calore i-290: l'azienda veneta, leader italiana nella produzione di soluzioni per la climatizzazione, ha presentato l'ultima novità nel campo delle pompe di calore inverter con un evento esclusivo tenutosi il 13 ottobre presso la sede aziendale di Arcole (VR).
Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere si è svolta la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno - tecnologie e soluzioni per produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno declinato in tutti i suoi colori.
Toshiba Air Conditioning ha ampliato la sua innovativa gamma di pompe di calore ESTIA R32 per contribuire a soddisfare la crescente domanda per questa tipologia di prodotti, rispondere agli incentivi governativi per la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dalle soluzioni di riscaldamento convenzionali basate su combustibili fossili come il gas.
Sandro Serenellini è il nuovo Sales Manager di Climate Solutions la divisione di Beijer Ref Italy per il settore HVAC. L'azienda, con il nuovo Sales Manager, prosegue il percorso di sviluppo iniziato nel 2016 con il rilancio dei prodotti Carrier ad espansione diretta e ulteriormente accresciuto, a fine 2020, con l'acquisizione delle quote di Sinclair Global Group.
La transizione verso sistemi a ridotto consumo sta diventando un aspetto sempre più centrale in tutti i settori (dal residenziale all'industria di processo) in cui lo sfruttamento delle risorse energetiche, ed il relativo impatto economico e ambientale che ne conseguono, risulti significativo.
Il percorso verso modelli maggiormente sostenibili, in forte crescita e diffusione, può essere mappato in quattro step fondamentali, ed è a tutti gli effetti un processo di miglioramento continuo accompagnato da una crescente consapevolezza e conoscenza in merito alla conversione dell'energia nell'utilizzo di strutture, impianti e processi.
Perfettibile Industries srl è una società che si è contraddistinta negli ultimi 15 anni nel settore dell'ingegneria industriale grazie alla continua ricerca e sviluppo. I Turbofans per sistema MVR (Mechanical Vapour Recompressor) diventano così il punto di forza dell'azienda che compie un passo avanti a tutti diventando la prima azienda Italiana del settore.
Inizia tutto con un brevetto "Ventilatore Centrifugo ad Alte prestazioni" depositato nel 2015 e poi diventato realtà nel 2017 dal quale poi nasce l'attuale tecnologia costruttiva delle Turbogiranti.
Chaffoteaux sfrutta l'Intelligenza Artificiale per offrire un servizio smart da remoto e favorire la telegestione, più puntuale e sostenibile rispetto a quella in presenza. La connettività è la forza dei prodotti Chaffoteaux, con importanti vantaggi per i centri assistenza e per l'utilizzatore finale.
Le normative ambientali dispongono che gli impianti di potenza termica nominale per singolo focolare superiore a 1,16 MW, o di potenza termica nominale complessiva superiore a 1,5 MW e dotati di singoli focolari di potenza termica nominale non inferiore a 0,75 MW, devono essere dotati di un sistema di controllo della combustione: in regione Lombardia noto come "SCC"; ovvero i generatori di vapore siano dotati di un rilevatore della temperatura nell'effluente gassoso nonché di un analizzatore per la misurazione e la registrazione in continuo dell'ossigeno libero e del monossido di carbonio.
Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.
All'Italian Renewables Investment Forum 2023, l'evento organizzato da Green Horse Advisory e Althesys al Maxxi di Roma, si è discusso di questioni chiave riguardanti il mercato italiano delle rinnovabili, con alcune proposte ai policy maker per accelerare la transizione energetica. Il potenziale del mercato italiano dell'energia rinnovabile al 2030 è enorme: l'anno scorso con quasi 41 miliardi di euro si è parlato di punto di svolta per gli investimenti, anche sulla scia delle opportunità del PNRR.
Con oltre 130 anni di esperienza, Sauer offre soluzioni innovative, ecologiche e sempre all'avanguardia per la compressione di aria e gas fino a 500 barg.
Il trasmettitore HTS801 è stato progettato per soddisfare le esigenze più elevate di misurazioni stabili e accurate a lungo termine dell'umidità relativa (RH) e della temperatura (T) in ambienti con umidità elevata e contaminazione chimica costante.
Le applicazioni delle elettropompe idrauliche sono molteplici, perché tantissime sono le situazioni in cui è necessario ricorrere a un dispositivo per garantire l'approvvigionamento d'acqua e la sua movimentazione
NET has developed the MAK (MEMS Analogue Katharometer) series of sensors. A thermal conductivity gas sensor, also known as a katharometer, measure the concentration of gases having thermal conductivity significantly different to a reference gas (normally, air), between 0 and 100% volume.
Il GPLab - località Fusina- che rappresenta una piattaforma avanzata multidisciplinare per lo sviluppo di tecnologie di chimica verde, produzione di bioenergie, processi innovativi di decarboning e realizzazione di bioraffinerie di terza generazione nell'ottica della riconversione green del polo industriale di Porto Marghera.
Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'Idrogeno, da 1 ppm al 100%.
Il mercato elettrico offre un servizio innovativo, sostenibile ed economicamente vantaggioso denominato Demand Response. Consiste nella valorizzazione della flessibilità energetica, cioè la capacità di un sito industriale di modulare i propri carichi in prelievo/immissione, a fronte di una remunerazione e senza alterare i propri processi lavorativi
Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici che hanno come fine la costruzione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell'energia proveniente da fonti rinnovabili. Un modello di energy sharing collaborativa che incentiva l'indipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
ITALIA SOLARE esprime forte preoccupazione rispetto ai pesanti vincoli presenti nella bozza di Decreto ministeriale "Aree Idonee" perché frenano la diffusione del fotovoltaico.
Axpo ha siglato un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL. L'operatività della nave dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell'industria marittima. Il progetto sarà sviluppato in Italia e vedrà - per la prima volta in Europa - l'applicazione di una tecnologia innovativa e sostenibile per operazioni ship-to-truck continuative.
- CPGC sta sviluppando un sistema avanzato per cattura e stoccaggio della CO2 che utilizza la tecnologia OASE® blue di BASF per il trattamento dei gas
- La tecnologia BASF contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dei costi per la cattura della CO2 nelle applicazioni dedicate ai gas di scarico marittimi
- Una collaborazione che permette di affrontare le sfide dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo per un'industria navale più sostenibile
Nei primi sei mesi dell'anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) è da imputare al settore residenziale (P < 12 kW), ma riprendono anche se in misura ancora limitata le installazioni dei grandi impianti sopra i 10 MW. Sono questi i dati dell'ultimo rapporto di ITALIA SOLARE redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna.
È appena terminata l'installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kWp per la sede di Garbagnate Monastero (LC), che ha come obiettivo non solo quello di ridurre i costi ed essere più competitivi dal punto di vista economico, ma anche d'iniziare un percorso verso la sostenibilità e l'obiettivo Net Zero.
RWE sta andando avanti nell'espansione delle sue attività eoliche in Italia. Dopo l'entrata in funzione del Parco Eolico di Selinus alla fine del 2022, l'Azienda ha preso la decisione finale di investire nella costruzione di due nuovi parchi eolici onshore in Puglia, con una capacità totale prevista di 108 megawatt (MW).
Entrambi i progetti, San Severo, situato nel Comune di San Severo, e Mondonuovo, situato nel Comune di Mesagne, hanno già ricevuto l'autorizzazione alla costruzione. Il volume totale degli investimenti ammonta a circa 180 milioni di euro.
SKF ha firmato un accordo per cedere Spandau Pumpen a EBARA Pumps Europe S.p.A, una società del produttore globale di macchinari industriali EBARA CORPORATION. L'azienda Spandau Pumpen è focalizzata sulle pompe per refrigeranti nel settore della lubrificazione SKF.
Gli impianti solari "Los Naranjos" e "Las Corchas", a Carmona, in Andalusia, sono stati premiati dall'Unión Española Fotovoltaica per le pratiche di sostenibilità adottate: simbiosi con l'agricoltura, tutela della biodiversità, creazione di valore condiviso con il territorio.
Il Politecnico è sempre più al fianco delle imprese della complessa filiera della mobilità, nche attraverso due specifici canali di finanziamento del PNRR. Il 25 luglio, infatti, sono stati aperti due bandi a cascata dedicati alle aziende nell'ambito del progetto PNRR MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) al quale il Politecnico partecipa insieme ad altri 24 Atenei italiani e a un gruppo di 24 grandi imprese del comparto.
Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale.
newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato un accordo con Fincantieri, una delle maggiori società di costruzione navale al mondo, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica.
Il titolo Italgas è stato confermato per il settimo anno consecutivo tra i componenti della FTSE4Good Index Series, che raggruppa a livello globale le migliori aziende capaci di distinguersi per l'attenzione allo sviluppo economico sostenibile.
CAREL ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una partecipazione dell'82,4% in Kiona Holding AS, società prop-tech norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software as a Service ("SaaS") per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici nei settori della refrigerazione commerciale e industriale, nonché nei settori multi-residenziale, commerciale e pubblico.
Saipem, azienda leader nell'ingegneria, nella perforazione e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, e Stockholm Exergi, azienda energetica del distretto di Stoccolma, hanno firmato una Lettera di Intenti per un impianto di cattura di CO2 su larga scala da installare presso l'attuale impianto di bio-cogenerazione di Stockholm Exergi situato nella capitale svedese.
L'ambito di lavoro di Saipem riguarda le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione dell'unità di cattura del carbonio, dello stoccaggio della CO2 e dei sistemi di caricamento nave per il trasporto della CO2.
Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, comunica che si è conclusa con grande successo la prima fase della selezione di partner interessati alla pipeline di 2 Gw in Italia di Storage Bess, che Altea Green Power ha promosso sulla piattaforma LevelTen lo scorso giugno, provder di M&A software solutions nel settore dell'energia rinnovabile.
Prestazioni termoacustiche elevate, design squadrato, attenzione per l'ambiente: la gamma SYNEGO di REHAU, azienda leader nello sviluppo di sistemi per finestre in PVC, racchiude in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi. Progettati per assicurare comfort e benessere a 360°, i profili SYNEGO consentono di contenere il fabbisogno per la climatizzazione, in estate, e di risparmiare sui costi di riscaldamento, in inverno, contribuendo a tutelare l'ambiente attraverso un prodotto che è il risultato di un processo sostenibile.
Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.
- Officine Meccaniche Torino (OMT) è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di iniezione per motori marini.
- L'acquisizione rafforza la posizione di Accelleron come azienda leader nell'innovazione tecnologica legata ai combustibili alternativi per grandi motori marini, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria navale.
- L'acquisizione rafforza il solido profilo finanziario di Accelleron, con una crescita sostenibile di ricavi, margini stabili, un forte flusso di cassa e dividendi.
Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.
Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.
Stellantis e NioCorp hanno annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo vincolante per l'acquisto di terre rare ("Term sheet"). L'obiettivo è quello stipulare un accordo definitivo per la fornitura di terre rare per sostenere l'impegno di Stellantis a realizzare catene di fornitura resilienti e a raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2038 contribuendo ad accelerare l'avanzamento di NioCorp verso la produzione commerciale di ossidi magnetici di terre rare negli Stati Uniti.
Enel X Way e Saba Italia SpA, uno dei più importanti operatori specializzati nella gestione di parcheggi pubblici, hanno avviato in Italia una collaborazione per offrire a chi guida elettrico nuove opportunità di ricarica con 51 infrastrutture di ricarica disponibili in 17 parcheggi gestiti da Saba Italia in tutto il Paese.
Gli oceani sono vitali per la nostra esistenza, ricoprono il 70% della superficie terrestre e ospitano fino all'80% di tutta la vita nel mondo. Generano, inoltre, il 50% dell'ossigeno di cui abbiamo bisogno, assorbono il 25% di tutte le emissioni di anidride carbonica e catturano il 90% del calore in eccesso generato da tali emissioni.
Tuttavia, le crescenti emissioni di gas serra stanno influenzando la salute dell'oceano - il riscaldamento e l'acidificazione dell'acqua marina - riducendo le sue capacità di assorbire l'anidride carbonica e salvaguardare la vita sul pianeta.