Pressostati con scala graduata tarabile sul campo, anche con allarme, led cicalino e batteria di emergenza.
SPAC EasySol Configurator è la nuova applicazione della famiglia EasySol per la preventivazione e analisi finanziaria di impianti fotovoltaici creata per i consulenti e i commerciali che lavorano nel settore delle energie rinnovabili.
Gatti Filtrazioni Lubrificanti ha sviluppato soluzioni avanzate di manutenzione predittiva basate su sensori innovativi e un laboratorio all'avanguardia per l'analisi degli oli. I sensori monitorano in tempo reale lo stato dell'olio nei macchinari, rilevando anomalie e prevenendo guasti. L'analisi predittiva permette interventi mirati, riducendo i tempi di inattività, ottimizzando i costi e migliorando l'efficienza operativa. Questo approccio aumenta la durata delle attrezzature e promuove la sostenibilità riducendo sprechi e consumi energetici, grazie a una manutenzione proattiva e precisa.
A mcTER EXPO, mostreremo come il nostro software FAS18 possa aiutare le aziende a superare le sfide legate al monitoraggio delle emissioni. Grazie alla conformità della norma UNI EN 17255, offriamo una soluzione affidabile e completa, che permette di semplificare la gestione dei dati, ridurre i costi operativi, migliorare la compliance normative, ottimizzare i processi produttivi.
L'accordo mira a fornire ai clienti una soluzione di cattura della CO2 per le centrali elettriche da due importanti fornitori di soluzioni energetiche
Iren S.p.A. (rating BBB outlook stabile per Standard & Poor's e rating BBB outlook stabile per Fitch) ha concluso oggi l'emissione di un Bond della durata di 9 anni, il sesto in formato Green Use of Proceeds, che consente di rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo, migliorando gli indici di liquidità. La provvista contribuisce al finanziamento e rifinanziamento di progetti che concorrono alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità definiti nell'aggiornamento del Piano Industriale @2030, approvato a giugno 2024.
SDProget presenta SPAC EasySol 25, l'ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l'analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG, la relazione tecnica, il preventivo economico ed il Business Plan.
La serie Industrial Beacon è la gamma di beacon progettati e sviluppati per essere collocati negli ambienti più difficili. Cover più grandi e robuste, LED più visibili e batterie di lunga durata (CR2477) sono le caratteristiche principali che rendono questa famiglia adatta al mondo industriale.
Global Tag LONG RANGE OM TAG è stato ideato per funzionare in ambienti sia interni che esterni e per essere in grado di coprire distanze di lettura di oltre 30 metri su superfici metalliche (anche se può essere montato pure su altre superfici).
Sono disponibili diverse personalizzazioni, come ad esempio: colore, codifica EPC/memory, incisione del numero di serie/codice a barre e altre opzioni su richiesta.
Per saperne di più scarica il PDF.
Global Tag MICROTY è un transponder RFID UHF On-Metal di piccole dimensioni, progettato per essere utilizzato in ambienti interni ed esterni. I suoi punti di forza sono rappresentati dalle molteplici modalità di applicazione: attraverso adesivo 3M, fascetta per via dei suoi speciali fori, con filo di ferro o con magneti. Sono possibili customizzazioni, come la codifica EPC, l'incisione del numero di serie, la stampa del QRcode, del codice a barre o del logo e altre opzioni su richiesta del cliente.
Recentemente, Ortea ha organizzato un importante meeting formativo per la propria rete commerciale, in collaborazione con Compendia. Questo incontro ha permesso di approfondire le procedure burocratiche legate al Piano Transizione 5.0, sia ex ante che ex post, per l'accesso al credito. Il training si è focalizzato sulle modalità per supportare i clienti nell'ottenimento delle agevolazioni fiscali, con un'attenzione particolare agli adempimenti normativi necessari per rispettare i requisiti del Piano.
Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde, è partner di X-SEED, progetto finanziato europeo mirato a sviluppare un elettrolizzatore supercritico in grado di generare idrogeno rinnovabile in modo più efficiente e a costi di produzione inferiori rispetto agli elettrolizzatori attualmente utilizzati a livello industriale.
BluEpyc presenta il nuovo Beacon per la trasmissione dati via Bluetooth LE, con componenti top di gamma e firmware a bordo customizzabile, per prestazioni avanzate di tracciabilità, dalla catena del freddo alla sicurezza dei lavoratori.
Sarà possibile toccare con mano il nuovo Beacon allo stand del Gruppo Softwork (RFID GLOBAL, BLUEPYC e GLOBAL TAG) alla fiera SAVE, in scena a Verona il 16 e 17 ottobre 2024
UFI Filters, azienda leader nei settori della filtrazione e della gestione termica, ha presentato per la prima volta a livello europeo le sue innovazioni tecnologiche per il settore dell'idrogeno all'Automechanika di Francoforte, dal 10 al 14 settembre 2024.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
Searchpoint Optima Plus è un rilevatore di gas idrocarburi puntiforme a infrarossi certificato per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.
Mosaico d'immagini della localizzazione indoor con il Bluetooth Low Energy: dalla sicurezza dei lavoratori in ambienti chiusi (gallerie) e potenzialmente pericolosi di Acqua Campania, alla localizzazione dei cassoni di minuteria metallica nel magazzino di Italdadi.
Dal 1994, le caldaie Baxi Luna offrono risparmio energetico, efficienza e comfort domestico.
Grazie alla continua evoluzione tecnologica, la serie Luna si è arricchita di nuove varianti, mantenendo sempre al centro le esigenze di chi cerca il massimo comfort abitativo.
PromoEnergy (agenzia di rappresentanza Immergas), con la sua comprovata esperienza di partner ideale per i professionisti del settore idraulico ha ben chiaro come nel mercato attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, sia spesso complicato confrontarsi con clienti che non hanno un'idea iniziale dei costi che andranno ad affrontare cambiando il proprio generatore.
Un trasmettitore universale per il rilevamento di gas tossici, ossigeno e combustibili, compatibile con tutte le tecnologie di rilevamento gas Honeywell.
A Hydrogen Technology Expo Europe Pilz mostrerà come soluzioni di automazione comprovate a livello industriale siano in grado di proteggere applicazioni per l'idrogeno. Dal 23 al 24 ottobre 2024, Amburgo ospita la più grande esposizione al mondo dedicata alle tecnologie avanzate per l'industria dell'idrogeno. L'azienda esperta di automazione presenterà le sue soluzioni nel campo della sicurezza funzionale e dell'Industrial Security. Le soluzioni di Pilz consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto.
Analizzato il ruolo attuale e prospettico della rete di distribuzione elettrica per la transizione energetica e la decarbonizzazione
Valutate le caratteristiche principali della rete di distribuzione elettrica in Italia, confrontandole con altri Paesi in Europa.
Identificati gli investimenti richiesti nella rete di distribuzione elettrica in Italia nei prossimi anni e le sfide future.
Le perdite d'aria compressa all'interno dei siti produttivi sono causa di enormi sprechi energetici nei sistemi pneumatici, generando di conseguenza grandi perdite finanziarie che si misurano in migliaia di euro all'anno.
Negli impianti industriali, i sistemi di generazione di aria compressa sono largamente utilizzati e fondamentali nei processi di produzione. I sistemi ad aria compressa sono grandi utilizzatori di energia elettrica e possono essere una parte significativa del consumo complessivo di energia elettrica dell'azienda.
Sistema controllo Energetico in azienda
Negli scorsi mesi abbiamo completato un interessante progetto di riqualificazione energetica per un complesso abitativo marchigiano di circa 180 alloggi. Questo progetto si colloca nell'ambito di un contratto di manutenzione straordinaria, finanziato principalmente con il Superbonus 110% e ha ottenuto significativi miglioramenti sotto il profilo energetico e gestionale che hanno condotto a un risparmio economico complessivo annuale pari al 44%.
I nuovi limitatori di sovratensione della famiglia di prodotti VALVETRAB SPP di Phoenix Contact offrono caratteristiche di installazione e sicurezza lungimiranti e sono quindi adatti anche alle applicazioni fotovoltaiche.
Nel 2022, il mondo ha prodotto un record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, segnando un aumento dell'82% rispetto al 2010. Le proiezioni indicano che questa cifra raggiungerà 82 milioni di tonnellate entro il 2030, mettendo in evidenza l'urgenza di migliorare i tassi di riciclaggio.
TUV SUD sottolinea l'importanza di adottare soluzioni di riciclaggio sostenibile e di misurare accuratamente l'impronta di carbonio e idrica per ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro più verde.
MOTOVARIO DRIVON, concepito per servire diversi tipi di applicazioni (in particolare pompe, ventilatori e trasportatori), è realizzato con componenti di assoluta affidabilità ed è controllato da un software che conferisce prestazioni eccellenti con particolare attenzione all'efficienza energetica del sistema.
Una nuova piattaforma per il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi: Vallortigara, società controllata da Herambiente a sua volta parte del GruppoHera, ha presentato oggi la nuova struttura di Marano Vicentino (VI) che consente di accogliere i rifiuti "assimilabili" delle PMI del territorio (ad esempio, imballaggi misti in plastica e carta/cartone, legno e materiali ferrosi), con un potenziale di trattamento autorizzato di 100 mila tonnellate all'anno.
La linea si caratterizza per connettività, robustezza, durabilità e adattabilità in tutti i contesti.
Con questo lancio, BTicino si conferma interlocutore di riferimento nel mercato, in grado di rispondere ad ogni esigenza installativa.
Attraverso la piattaforma di investimento Keppel MET Renewables
La nuova valvola a saracinesca a cuneo gommato Watts, modello E3243, rappresenta un ampliamento di gamma delle valvole d'intercettazione. Grazie al movimento dell'otturatore, un cuneo collegato a un volantino, la valvola permette di aprire o interrompere il flusso dei fluidi all'interno di un sistema, offrendo numerosi vantaggi in termini di affidabilità e sicurezza."
Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank
- H2IT - Associazione Italiana Idrogeno è tra i firmatari della Cooperation Charter, volta a stabilire condizioni favorevoli per una leadership europea nell'idrogeno, Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank
Nell'era in cui l'efficienza e l'affidabilità sono di primaria importanza, Vertiv comprende l'impellente necessità di fornire ai clienti alternative ecologiche per rimanere al passo con i requisiti normativi e disporre di innovazioni all'avanguardia e, con questa nuova soluzione, non si limita a rispondere agli attuali obiettivi di sostenibilità dei clienti, ma anticipa il futuro delle tecnologie di raffreddamento, definendo nuovi livelli di affidabilità ed efficienza per il settore.
n occasione di Achema 2024, vetrina mondiale delle tendenze tecnologiche per il settore chimico e le industrie di processo, ARI-Armaturen ha presentato PREDU P, la nuova valvola riduttrice di pressione pilotata, capace di garantire un controllo preciso, anche con portate e pressioni di ingresso elevate e variabili, evitando così sprechi energetici al fine di aumentare l'efficienza operativa.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia.
Ci concentriamo su due linee di business principali:
- gestione dei gas di scarico
- trattamento del biogas / soluzioni di upgrading
Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.
In ogni processo di conversione dell'energia, si verificano inevitabilmente delle perdite.
Oltre all'energia elettrica impiegata, si genera anche calore che deve essere gestito o dissipato dalla centrale. Qui entrano
in gioco i ventilatori.
Non solo vengono impiegati per raffreddare e disperdere il calore prodotto, ma sono fondamentali anche per ventilare le sale macchine e garantire l'apporto d'aria per la combustione.
Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW.
Le dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche, cui aggiungere la definizione delle normative sull'uso dei refrigeranti e la consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di CO2e.
Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e
competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies
nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di
raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in
grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare
la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022.
L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.