Ecospray è impegnata nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e di transizione energetica. Ecospray realizza soluzioni avanzate per la produzione di energia e carburanti puliti con sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading del biogas, la micro-liquefazione del biometano, la cattura e la liquefazione della CO2.
Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.
I gas rinnovabili, che sostituiscono i combustibili fossili ad alte emissioni, sono essenziali per sostenere la transizione verso basse emissioni di carbonio. L'azienda Bright Renewables, attiva dal 1991, con sede nei Paesi Bassi ha sviluppato diverse soluzioni per i gas rinnovabili. Con i suoi uffici dislocati in sette paesi, Italia compresa, Bright ha realizzato oltre 200 progetti in tutto il mondo.
Sonnedix, produttore internazionale di energia rinnovabile, e Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, hanno firmato contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) pay-as-produced della durata di 10 anni per un nuovo portafoglio di progetti fotovoltaici in Italia.
Con la collaborazione tra Ferroli & Toyota Material Handling Italia, verrà promosso l'utilizzo dell'idrogeno verde come fonte energetica alternativa nei prodotti e nelle soluzioni per il comfort domestico come ad esempio caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi e nella movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.
Bosch Engineering e Ligier Automotive hanno avviato una partnership strategica per lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni con motore a idrogeno. Il primo passo delle attività congiunte è la costruzione di un veicolo dimostrativo basato sulla Ligier JS2 R.
Rispetto al veicolo di serie, la Ligier JS2 RH2 alimentata a idrogeno sarà dotata di un nuovo tipo di monoscocca in carbonio con tre serbatoi di idrogeno integrati che alimenteranno un motore a combustione V6 convertito. Nei prossimi mesi, le due aziende lavoreranno a stretto contatto per adattare la tecnologia dell'innovativo veicolo in modo da poterlo guidare sui circuiti di prova già durante l'estate.
Il progetto "Filiere Sostenibili della Piana del Sele" è stato presentato da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola e Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola. La forte accelerazione internazionale ed europea verso una transizione verde, chiede alle imprese e ai territori di elevare i propri standard di sostenibilità.
Gli strumenti di Machine Learning per migliorare la resilienza dei sistemi hanno ricevuto un maggiore slancio guidato dalla transizione energetica, dai cambiamenti climatici e dalla digitalizzazione, ma è necessario affrontare sfide critiche sulla definizione dei requisiti di sistema e sull'affidabilità dei processi di apprendimento.
Kiwa Moroni ha agito in qualità di Technical Advisor al fianco di Nuveen Glennmont Partners, mettendo a disposizione del cliente la propria esperienza, competenza e i suoi servizi di Due Diligence Tecnica.
Un'iniziativa per rendere più accessibili gli strumenti di efficientamento energetico, aumentare la consapevolezza sui consumi energetici e sostenere persone e famiglie vulnerabili. Renovit ha firmato il Manifesto "Insieme per contrastare la povertà energetica" di Fondazione Banco dell'energia.
In qualità di consulente e system integrator, Simplifhy fornisce supporto alle imprese che vogliono realizzare progetti di riqualificazione energetica. Per farlo, utilizziamo il nostro know-how in merito alle tecnologie basate sull'uso dell'idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.
Idrogeno: crescita e innovazione solo unendo le forze, anche con le istituzioni. Le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale. Oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni ad un alto livello di maturità tecnologica. Inflazione e shock energetico generano nuove opportunità.
Lo studio di Althesys sull'industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l'anno dell'agrivoltaico, dell'impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni. Marangoni: "La crescita traina il settore verso gli obiettivi al 2030 ma il sistema elettrico dovrà essere adeguato alla transizione"
Si allarga la collaborazione all'insegna della sostenibilità tra Gruppo GE e Axpo Energy Solutions Italia, selezionata dal concessionario come partner per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella sede di Via Augusto Pedullà. Con un obiettivo chiaro: produrre energia pulita per l'autoconsumo e tagliare le emissioni di CO2.
Dall'osservatorio IRENA strategie e raccomandazioni per ridisegnare un nuovo sistema energetico che mette al centro efficienza energetica e rinnovabili per raggiungere l'obiettivo climatico di 1,5°C. Un risultato che, secondo le stime dell'Agenzia, richiederà investimenti per 35 trilioni di dollari entro il 2030.
La ricerca universitaria sta contribuendo in modo sempre più significativo alla necessità di ridurre le emissioni di CO2, esigenza non più procrastinabile che rappresenta una delle priorità della transizione energetica e della lotta al riscaldamento globale.
Garantire un costante rinnovo dell'aria all'interno della casa, anche nelle situazioni in cui la mancanza di spazio impedisce l'installazione di un sistema canalizzato di ventilazione.
Questo è il principale obiettivo delle nuove unità di VMC decentralizzate Ventiza SOLO 60A-2 e Ventiza SOLO 30A-2, proposte da Wavin Italia per completare la sua gamma di soluzioni per l'Indoor Climate e soddifare le esigenze di ogni singolo ambiente in termini di comfort abitativo.
BTicino, brand italiano leader nel mercato della Smart Home, ha partecipato alla presentazione del Rapporto Strategico della prima edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti.
Il marchio MCS è conosciuto nel mercato dell'energia ormai da più di vent'anni, durante i quali l'azienda ha saputo offrire serietà e professionalità nella distribuzione di prodotti tecnologici di alta qualità specifici per motori stazionari a gas.
Il panorama energetico, i sistemi di approvvigionamento e il settore industriale hanno recentemente subito grandi stravolgimenti. Mentre prendono forma le strategie e le richieste di approvvigionamento energetico per i prossimi anni e decenni, emergono numerose opportunità per i fornitori di tecnologie energetiche.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.
Davanti a prospettive e normative che pongono al centro di tutto la tutela dell'ambiente, ancora una volta, BITZER rappresenta il pioniere di soluzioni lungimiranti e tecnologie sempre più efficienti.
L'azienda tedesca con 45 anni di esperienza nelle pompe di calore e 25 nei sistemi di ventilazione ha scelto Brescia per la sua nuova sede italiana. Stiebel Eltron, Gruppo tedesco di imprese a gestione familiare operante a livello internazionale, tra le maggiori compagnie sul mercato europeo per la tecnologia delle pompe di calore, ha scelto la città di Brescia per l'apertura della sua filiale italiana.
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.
Nox legislations are getting tougher and tougher across all European countries, so the use of SCR systems are now very popular. All SCR systems are similar when it comes to control and Urea injection strategy. The differentiation is mainly at the catalyst side.
Il futuro dell'energy sharing è nelle Comunità Energetiche Rinnovabili!
- Contact Pro CER: cos'è e quali sono le sue funzionalità
- Perché scegliere Contact Pro CER?
La transizione energetica da fonti fossili a rinnovabili renderà sempre più necessario l'uso dei cosiddetti vettori energetici e l'idrogeno costituisce oggi una delle soluzioni più promettenti, coniugando flessibilità d'impiego a una crescente competitività con tecnologie concorrenti.
Al Politecnico il Chief Technology Officer (CTO) di Stellantis Ned Curic, il Rettore Guido Saracco e il Vice Rettore per le Politiche interne Stefano Corgnati hanno dato ufficialmente il via ai sette progetti finanziati nell'ambito del protocollo d'intesa siglato dall'Ateneo e da Stellantis a fine 2022, con l'obiettivo di rafforzare le attività di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità, sostenibilità e dell'economia circolare.
L'AD V. Battista "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE. Come leader globale del settore lanciamo un piano di investimenti da ?1 miliardo circa entro il 2024". La nuova nave posacavi Leonardo da Vinci consentirà di accelerare la realizzazione dei progetti.
SBTi ha verificato l'obiettivo zero emissioni GHG di SKF per il 2050 e ha approvato gli obiettivi, basati su principi scientifici, per la riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo svedese. L'approvazione di SBTi - l'ente globale che consente ad aziende e istituzioni finanziarie di stabilire target per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in linea con i modelli climatici di ultima generazione - conferma che il piano di SKF soddisfa sia i criteri dell'Ente, sia gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
I ventilatori negli impianti di produzione di biogas vengono utilizzati per svariate funzioni. Alcuni aspirano semplicemente aria pulita per inviarla al digestore. Altri trasportano invece sostanze di vario tipo che possono presentarsi allo stato solido, liquido o di vapore.
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).
Anaergia è leader mondiale nella realizzazione di impianti di digestione anaerobica e nel recupero di risorse come energia verde, fertilizzanti e acqua pulita per un mondo sostenibile. L'azienda, costruita su acquisizioni di grande capacità ed esperienza, investimenti sull'innovazione e capacità di esecuzione efficienti, ha una presenza globale ed un team multinazionale che garantisce soluzioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze locali.
Biometano, Gas Naturale e Idrogeno svolgono un ruolo importante nella transizione energetica; data la loro varietà e le caratteristiche intrinseche che li contraddistinguono richiedono però analizzatori capaci di rispondere in modo corretto alle variabili sia in termini di analisi quali che quantitative.
Nel processo di Digestione Anaerobica di sottoprodotti organici derivanti da industria alimentare, la produzione di biometano prevede bassissimi tenori di zolfo, per l'immissione dello stesso in rete. La presenza di acido solfidrico nel biogas è inevitabile, ma la sua alta concentrazione è inibente per il processo.
Fiorese Power, business unit di Fiorese Lubriservice, nasce nel 2010 per seguire il settore della cogenerazione, allora ancora agli albori e sviluppatasi negli anni fino a divenire un perno del mercato attuale.
Pompe e agitatori costruiti in materiali termoplastici anti-corrosione (PP, PVC, PVDF) ideali per liquidi corrosivi, fluidi industriali, applicazioni chimiche, impianti industriali vari.
Elektronorm si propone sul mercato per fornire impianti chiavi in mano forte della partnership con professionisti che operano da decenni nel settore, precursori dello sviluppo italiano del biogas e tra i massimi esperti del settore (Studio Ing. Luca Marigo - Studio Ing. Paolo Gnocchi e loro collaboratori).
In Italia, Endress+Hauser ha approcciato il mercato del biometano partendo dalle analisi di qualità propedeutiche all'immissione in rete e/o alla liquefazione. È stata ingegnerizzata una soluzione integrata composta da analizzatori con tecnologia Laser TDLAS sviluppata da Endress+Hauser per le misure di H2S e DewPoint H2O, un analizzatore dedicato alla misura dell'O2 e un gascromatografo per la composizione del biometano (da cui ricavare il potere calorifico in accordo alla ISO 6976).