Scacco matto alle rinnovabili
In Italia strada tutta in salita per le rinnovabili: 1.376 progetti in lista d'attesa tra ritardi, lungaggini autorizzative, conteziosi e una normativa inadeguata ferma al 2010.
Per contrastare la crisi climatica, accelerare la transizione ecologica e centrare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall'Europa, l'Italia dovrebbe puntare su rinnovabili, efficienza, autoproduzione, reti elettriche e accumuli. Un'opportunità di crescita ed innovazione in ogni settore. Eppure lo sviluppo delle rinnovabili in Italia è ancora troppo lento rispetto a quelli che dovrebbero essere i numeri di installazione annuale per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030.
A frenare lo sviluppo delle rinnovabili ci sono una normativa vecchia e inadeguata ferma al 2010, ritardi, lungaggini autorizzative e contenziosi.
Al 17 gennaio 2024 sono 1.376 i progetti di rinnovabili in lista d'attesa ancora in fase di valutazione, un dato che dà l'idea di un grande fermento da parte delle imprese, ma che non trova ad oggi riscontro nelle autorizzazioni rilasciate, vista la lentezza legata alle procedure.
E' quanto denuciamo nel nostro report Scacco Matto alle rinnovabili 2024
A che punto siamo
Secondo i dati di Terna, le installazioni per il 2023, complessivamente, sono state appena 5.677 MW, di cui 5.234 MW di solare fotovoltaico, 487 MW di impianti eolici e 42 MW tra geotermia e biomasse, per complessivi 374.136 impianti. Numeri che portano la potenza complessiva delle fonti rinnovabili a 66.194 MW, in grado di coprire il 37% dei consumi complessivi, ma allo stesso tempo totalmente insufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, che richiederebbero stando allo studio commissionato ad ECCO da Legambiente, Greenpeace e WWF di almeno 90 GW di nuove installazioni, pari quasi 13 GW di nuova potenza annuale dal 2023 al 2030.
Preoccupa anche la scarsità dei grandi impianti realizzati nel 2023: infatti, secondo i dati di Elettricità Futura, dei 487 MW di eolico, l'85% degli impianti ha una taglia superiore ai 10 MW, ma dei 5.234 MW di fotovoltaico, il 38% degli impianti ha una potenza inferiore ai 12 kW, e il 78% è sotto il MW. Numeri troppo bassi per affrontare la decarbonizzazione del sistema elettrico e dei sistemi produttivi del Paese.
Sul fronte comunità energetiche (CER), ad oggi sono solo 154 le forme di energia condivisa realizzate in Italia, tra comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo collettivo. Sulle 67 realizzate a fine 2023 Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige sono le regioni con il più alto numero di configurazioni.??Numeri importanti, considerando i ritardi burocratici e normativi, ma che avrebbero potuto essere molto più alti, ossia almeno 400 stando alle stime che abbiamo realizzato grazie al contributo di diverse realtà- AESS, Caritas, Become, il programma NextAppenino, AzzeroCO2, ènostra, Legacoop, Enel X, il Comune di Roma, La Sapienza, Regalgrid, Fondazione con il Sud, Banco dell'Energia.
A frenare lo sviluppo delle rinnovabili ci sono una normativa vecchia e inadeguata ferma al 2010, ritardi, lungaggini autorizzative e contenziosi.
Al 17 gennaio 2024 sono 1.376 i progetti di rinnovabili in lista d'attesa ancora in fase di valutazione, un dato che dà l'idea di un grande fermento da parte delle imprese, ma che non trova ad oggi riscontro nelle autorizzazioni rilasciate, vista la lentezza legata alle procedure.
E' quanto denuciamo nel nostro report Scacco Matto alle rinnovabili 2024
A che punto siamo
Secondo i dati di Terna, le installazioni per il 2023, complessivamente, sono state appena 5.677 MW, di cui 5.234 MW di solare fotovoltaico, 487 MW di impianti eolici e 42 MW tra geotermia e biomasse, per complessivi 374.136 impianti. Numeri che portano la potenza complessiva delle fonti rinnovabili a 66.194 MW, in grado di coprire il 37% dei consumi complessivi, ma allo stesso tempo totalmente insufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, che richiederebbero stando allo studio commissionato ad ECCO da Legambiente, Greenpeace e WWF di almeno 90 GW di nuove installazioni, pari quasi 13 GW di nuova potenza annuale dal 2023 al 2030.
Preoccupa anche la scarsità dei grandi impianti realizzati nel 2023: infatti, secondo i dati di Elettricità Futura, dei 487 MW di eolico, l'85% degli impianti ha una taglia superiore ai 10 MW, ma dei 5.234 MW di fotovoltaico, il 38% degli impianti ha una potenza inferiore ai 12 kW, e il 78% è sotto il MW. Numeri troppo bassi per affrontare la decarbonizzazione del sistema elettrico e dei sistemi produttivi del Paese.
Sul fronte comunità energetiche (CER), ad oggi sono solo 154 le forme di energia condivisa realizzate in Italia, tra comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo collettivo. Sulle 67 realizzate a fine 2023 Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige sono le regioni con il più alto numero di configurazioni.??Numeri importanti, considerando i ritardi burocratici e normativi, ma che avrebbero potuto essere molto più alti, ossia almeno 400 stando alle stime che abbiamo realizzato grazie al contributo di diverse realtà- AESS, Caritas, Become, il programma NextAppenino, AzzeroCO2, ènostra, Legacoop, Enel X, il Comune di Roma, La Sapienza, Regalgrid, Fondazione con il Sud, Banco dell'Energia.
Settori: Ambiente, Rinnovabili
Parole chiave: Rinnovabili
- Marco Bellini
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- Federesco
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- Giuseppe Grassi
- Marco Bellini