Termovalorizzatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termovalorizzatori.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termovalorizzatori

Herambiente

A Herambiente la gestione del termovalorizzatore di Montale

La controllata del Gruppo Hera ha vinto la gara bandita da Confservizi Cispel Toscana, per la gestione dell'impianto in provincia di Pistoia. Avvio della gestione dal 1° gennaio 2025, con l'assunzione di tutti i dipendenti e un piano di interventi migliorativi

Arnaud Degardin - Enogia

Aggiorna il Tuo Inceneritore, Aumenta la Redditività

I moduli ORC (Organic Rankine Cycle) di Enogia sono progettati per trasformare il calore di scarto in energia pulita e competitiva, ottimizzando la redditività e l'efficienza dei processi industriali. Ecco alcune applicazioni recenti che dimostrano l'efficacia di queste soluzioni innovative.

Utilitalia

Hera-Saipem, progetto cattura CO 2 riceverà 24 mln da Eu Innovation Fund

Catturare l'anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti, contribuendo alla decarbonizzazione dei territori. È l'obiettivo del progetto all'avanguardia presso il termovalorizzatore di Ferrara - proposto dal Gruppo Hera, soggetto capofila, in collaborazione con Saipem - che è stato selezionato per ricevere i finanziamenti previsti dal quarto bando per progetti mid-scale dell'EU Innovation Fund. Una volta che l'assegnazione sarà definitiva, l'importo destinato a questo progetto di cattura delle emissioni di CO 2 sarà di quasi 24 milioni di euro.

a2a

Dal termovalorizzatore Rea Dalmine - Nuovo calore pulito per ampliare il teleriscaldamento A2A di Bergamo

Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Utilitalia è la Federazione che riunisce circa 400 aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Il ruolo strategico del biometano Lo stato dell'arte: rifiuti organici, fanghi, inceneritori Prospettive: parco impiantistico in previsione (prime stime ISPRA-Utilitalia)

Mouser
Herambiente

Hera, al termovalorizzatore del Frullo 180 mila api vigileranno sulla qualità dell'ambiente

Sono 180 mila sentinelle incaricate di controllare la qualità dell'ambiente, non indossano la divisa e sono in servizio 24 ore su 24 al termovalorizzatore del Frullo del Gruppo Hera, che si trova a Granarolo dell'Emilia, in provincia di Bologna: sono le api di "Capiamo", il progetto di biomonitoraggio volontario attivato dalla società Frullo Energia Ambiente (FEA), controllata da Herambiente, primo operatore italiano nel settore ambiente, in collaborazione con Apicolturaurbana

TÜV NORD Italia

Consegnata la Certificazione PED della NUOVA LINEA 3 del Termovalorizzatore di Parona

TÜV NORD Italia è felice di comunicare la conclusione della certificazione PED dell'insieme globale della NUOVA LINEA 3 del Termovalorizzatore di Parona.

a2a

"Più energia in circolo": A2A continua ad investire in un primato italiano per la leadership tecnologica in Europa

Brescia si conferma modello per la decarbonizzazione: inaugurata una nuova tecnologia che rende l'impianto di via Malta ancora più efficiente e sostenibile Investiti circa 110 milioni per recuperare il calore dai fumi del camino, 45 milioni solo per abbattere le emissioni A parità di rifiuti trattati, energia termica ulteriore per 12.500 famiglie. Le emissioni, già ampiamente sotto i limiti di legge, subiranno un nuovo taglio del 40%

Edison Next

Iniziativa "Impianti Aperti" di Assoambiente: porte aperte del termovalorizzatore Edison Next agli studenti di Melfi, Lavello e Venosa

Il termovalorizzatore Edison Next di Melfi, nell'ambito dell'iniziativa "Impianti aperti", ha accolto gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore "G. Gasparrini" di Melfi ('Settore tecnologico' Costruzioni, Ambiente e Territorio), "G. Solimene" di Lavello e "E. Battaglini" di Venosa. L'impianto ha aderito all'iniziativa promossa da Assoambiente a livello nazionale nell'ambito della Giornata Mondiale dell'Ambiente; sono 8 gli impianti di trattamento dei rifiuti che hanno aperto le porte per far conoscere le proprie attività ai cittadini, consentendo loro di divenire parte attiva nel percorso in atto di transizione ecologica.

Simone Rossi - AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Cogenerazione e teleriscaldamento

- Il teleriscaldamento in Italia oggi - Impianti cogenerativi dedicati e non dedicati - Teleriscaldamento, una tecnologia flessibile - Il futuro in Italia, potenziale di sviluppo - Stima della domanda termica italiana - Calore di scarto e calore rinnovabile - Stima del potenziale: la metodologia - Potenziale ottimale e benefici ambientali

Gli ultimi webinar su Termovalorizzatori

Gilles Campagnola - Envea

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Altri contenuti su Termovalorizzatori

Cewep

L'incertezza di misura: come conciliare aspetti tecnici e normativi

Perché parliamo dell'incertezza di misura? Perché proprio per il settore dell'incenerimento dei rifiuti? Qual è l'incertezza associata al singolo valore di concentrazione misurato a camino? L'incertezza di misura è un parametro associato al risultato della misura, che caratterizza la dispersione dei valori che potrebbero essere attribuiti al quantità da misurare.

Massimiliano Santini - AKM Industrieanlagen

Gruppi frigoriferi ad assorbimento acqua/ammoniaca AKM

I gruppi frigoriferi ad assorbimento AKM raffreddano fluidi fino a -40°C utilizzando acqua calda o vapore da cogenerazione, geotermia, teleriscaldamento, combustione di biomassa o residui, energia solare termica, recuperi termici industriali, impianti di incenerimento.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Combustibili solidi secondari

C’è la ISO/CD 21640 che stabilisce le regole per la classificazione e le specifiche dei combustibili solidi secondari. C’è la ISO/TR 21916 che ne fornisce i valori dei parametri di specifica per particolari utilizzi, come l’incenerimento e la gassificazione. C’è la ISO/CD 21644 che propone tre diversi metodi per la determinazione del contenuto di biomassa. E poi ci sono le norme tecniche e le linee guida nazionali che completano il quadro e che recentemente sono state sottoposte a revisione. Sono solo alcune delle norme sui combustibili solidi secondari (nel seguito CSS), ovvero dei combustibili ottenuti, mediante un trattamento meccanico, da rifiuti non pericolosi e preparati per essere avviati a recupero di energia in impianti di incenerimento o co-incenerimento.

Redazione - Aitec

Rifiuti bruciati nei cementifici: violazione dei criteri di classificazione di "End Of Waste" nella definizione di CSS.

due anni dalla entrata in vigore del DM 22/2013 sul Combustibile Solido Secondario (CSS) e a pochi mesi dalla emanazione del decreto "sblocca Italia" contenente disposizioni (art. 35) per "saturare termicamente" la "rete" degli impianti di incenerimento e attribuire loro la qualifica di impianti di recupero energetico, è possibile fare il punto della estensione e del livello raggiunto (o che potrà essere raggiunto) dall'ultima "offensiva" pro-incenerimento costituita dal "cavallo di Troia" rappresentato dal CSS.

Fluidel

Soffiatori di fuliggine ad onde sonore

Fluidel è distributore esclusivo in Italia degli apparecchi costruiti dalla Sound Blast Sonic Power Co. Ltd, con sede ad Hong Kong. Da anni Sound Blast S.P. produce questi apparecchi, che vengono utilizzati su caldaie in genere, ed in particolare per: • Pulizia fasci tubieri • Surriscaldatori • Economizzatori • Preriscaldatori Le applicazioni più correnti si trovano nelle centrali termoelettriche. Ma questi soffiatori sono anche impiegati in impianti di incenerimento, impianti DeNox, forni per raffinerie, industrie della carta, acciaierie ecc.. Applicazioni diffuse anche per pulizia di filtri elettrostatici e filtri a maniche. La pulizia ad onde sonore è semplice ed efficace per aumentare la durata dei fasci tubieri dei filtri e di vari componenti delle caldaie. Si può utilizzare con interventi manuali od automatici e non produce erosioni, come avviene con altri sistemi. Fluidel è distributore esclusivo in Italia degli apparecchi costruiti dalla Sound Blast Sonic Power Co. Ltd, con sede ad Hong Kong. Da anni Sound Blast S.P. produce questi apparecchi, che vengono utilizzati su caldaie in genere, ed in particolare per: • Pulizia fasci tubieri • Surriscaldatori • Economizzatori • Preriscaldatori Le applicazioni più correnti si trovano nelle centrali termoelettriche. Ma questi soffiatori sono anche impiegati in impianti di incenerimento, impianti DeNox, forni per raffinerie, industrie della carta, acciaierie ecc.. Applicazioni diffuse anche per pulizia di filtri elettrostatici e filtri a maniche. La pulizia ad onde sonore è semplice ed efficace per aumentare la durata dei fasci tubieri dei filtri e di vari componenti delle caldaie. Si può utilizzare con interventi manuali od automatici e non produce erosioni, come avviene con altri sistemi.

Mouser
Maurizio Simonelli - ABB

Tecnologia FTIR applicata al monitoraggio in continuo delle emissioni

L’evoluzione delle normative di controllo, indirizzate verso un numero sempre maggiore d’inquinanti da rilevare, con campi di misura sempre più bassi e con una disponibilità dei dati sempre più ampia, richiede l’impiego di sistemi di monitoraggio tecnologicamente sempre più avanzati ed innovativi. Per tali motivi nell’ambito dei grandi impianti di combustione, della cogenerazione, degli impianti di incenerimento e coincenerimento, la tecnologia FTIR, basata sull’impiego dell’interferometro e sull’applicazione della trasformata di Fourier, risulta ormai la soluzione più diffusa per l’analisi in continuo delle emissioni nei camini, avendo soppiantato di fatto i sistemi di analisi convenzionali, penalizzati dalla difficoltà di misurare, in modo affidabile e continuo, componenti critici come HCl, HF, NH3, H2O.

Stefano Consonni - Utilitalia

Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione

• Le distribuzioni dimensionali in numero appaiono caratterizzate dalla larga prevalenza di frazioni ultrafini e nanopolveri per tutto il complesso degli impianti indagati; • il depolveratore a tessuto si conferma un potente strumento di depolverazione anche per le componenti ultrafini, mostrando di poter controllare tanto le particelle primarie già presenti nel flusso che quelle derivanti da processi di nucleazione, condensazione e coagulazione per raffreddamento e diluizione del flusso stesso; • la composizione chimica della componente nanoparticolata ed ultrafine emessa dalla termovalorizzazione di rifiuti urbani risulta del tutto congruente con le caratteristiche del combustibile e le vicende del processo di combustione, con una presenza di cloruri e metalli, fra cui, in particolare, zinco, ferro e cromo, in linea con i contenuti tipici caratteristici del rifiuto alimentato.

Gianluca Cencia - Utilitalia

I rifiuti in Europa ed in Italia

Al 31 di b cem re 2008 sono presenti in It li a a 393 i i ti mp anti di trattamento di RU, finalizzati al recupero di materia (compostaggio) (compostaggio) e di energia energia (digestione (digestione anaerobica anaerobica e incenerimento con recupero energetico), aventi una capacità nominale complessiva di oltre 27 Mt/a e che nel corso dell’anno 2007 hanno trattato circa 18 milioni di tonnellate di rifiuti. E’ stato inoltre esaminato un campione di 33 impianti di selezione di RU derivati da raccolta differenziata rappresentativo delle tecniche di trattamento adottate.

Massimiliano Baldini - Acquedotto Pugliese

Problematiche sullo smaltimento dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione

Creare un atteggiamento positivo nell’opinione pubblica e negli operatori di settore all’utilizzo dei fanghi in agricoltura Revisione in riduzione dei divieti di utilizzazione agricola per recuperare ulteriore disponibilità di suolo Coinvolgere e sensibilizzare associazioni di categoria nell’accettazione dei fanghi con forme di incentivo Maggiore controllo dei fanghi prevedendo una suddivisione degli stessi in relazione alla loro qualità Promuovere la realizzazione di impianti di compostaggio e/o di fertilizzanti/recupero Prevedere la realizzazione di impianti di essiccamento/incenerimento on-site per i fanghi non idonei all’agricoltura

Alessandro Dal Pozzo - Università Degli Studi di Bologna

Trattamento a secco dei fumi di combustione prodotti nella termovalorizzazione di RSU

Il varo di normative anti-inquinamento sempre più ambiziose ha spinto ad adottare tecnologie di trattamento a secco altamente performanti. Nonostante la crescente comprensione qualitativa del meccanismo di reazione gas-solido, specie in riferimento al ruolo dell’umidità, abbia già portato a cruciali modifiche nel design, il definitivo salto di qualità nell’ottimizzazione del processo si otterrà attraverso una modellazione quantitativa dei fenomeni fisico-chimici coinvolti.

Bernardo Arecco - Buzzi Unicem

Ottimizzazione e gestione integrata dei rifiuti nella Provincia di Cuneo

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La UNI/TS 11553 - Le specifiche dei CSS ottenuti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi

Giuseppe Mininni - CNR Ivalsa

La qualità dei fanghi di depurazione e confronto dei limiti in Europa per l’uso

Dario Benetton - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Caratterizzazione di vetroceramiche da rifiuti inorganici vetrificati

Circuito EIOM