Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè con l'introduzione della linea G6RN-E, rivolta a pompe di calore, edifici intelligenti, automazione industriale e applicazioni energetiche. La nuova linea offre una corrente di carico fino a 10A, rigidità dielettrica estesa a 6000VAC, alta sensibilità e consumo energetico della bobina di 220mW.
Proteggere l'investimento e ottimizzare il rendimento energetico sono le priorità principali nel funzionamento di turbine eoliche. Se le pale del rotore si fermano inaspettatamente a causa di danni imprevisti, ciò può significare una perdita di rendimento a lungo termine. Se non rilevate, piccole anomalie come viti rotte possono trasformarsi in gravi danni.
Ecoline, azienda trentina del Gruppo Ecoenerg specializzata nella costruzione di macchine per la levigatura del legno, si avvale delle soluzioni di automazione di ifm per equipaggiare al meglio una delle sue ultime creazioni per il cliente Alpilegno, importante produttore di serramenti in legno di qualità sito in Valle di Ledro provincia di Trento.
o studio, introdotto dalla Presidente dell'Ance, Federica Brancaccio e dal Vicepresidente Piero Petrucco, è stato illustrato nei suoi principali risultati dal Direttore del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio.
L'evento è stata l'occasione per riflettere sullo stato di salute del settore che, conferma, per il terzo anno consecutivo, un'espansione dei suoi livelli produttivi +5% su base annua. In soli tre anni gli investimenti settoriali sono aumentati di circa 75 miliardi, recuperando larga parte del gap produttivo dovuto alla crisi ultradecennale (-92 miliardi).
Tutti i settori dell'automazione possono trarre vantaggio dall'amplificatore d'aria ZHV di SMC, un nuovo prodotto che offre alte prestazioni e che può soddisfare le diverse specifiche dei clienti, anche le portate più elevate. Efficiente dal punto di vista energetico, ZHV è compatto, leggero e funziona sia come unità di soffiaggio, sia come unità di vuoto.
NextChem, attraverso la sua controllata NextChem Tech, svilupperà il primo studio concettuale per la produzione di idrogeno carbon-neutral da elettrolisi, alimentata dall'innovativo Small Modular Reactor (SMR) di IV generazione fornitoin esclusiva da newcleo.
- Tecnimont fornirà inoltre servizi di alta consulenza per la futura implementazione da parte di newcleo di un impianto di generazione di energia basato sulla loro tecnologia SMR
- Il nuovo modello di e-Factory di NextChem Tech contribuirà ad accelerare la decarbonizzazione dell'industria, realizzando prodotti chimici ed e-fuel carbonneutral.
Ansaldo Green Tech, nell'ambito del suo programma di sviluppo di elettrolizzatori a membrana a scambio anionico (AEM), ha raggiunto un importante traguardo, concludendo con successo i test sui prototipi short stack di geometria full size, che porterà ad avere uno stack commerciale da 1 MW.
Un accordo di collaborazione per la gestione e la commercializzazione della CO2 biogenica derivante dal nuovo impianto FORSU di Gavassa (Reggio Emilia)
La terza asta per il biometano si chiude il 20 febbraio. Cosa possiamo aspettarci? Quali sfide dovranno affrontare i progetti durante la loro realizzazione? Come mitigare i rischi di mercato?
In servizio entro la fine dell'anno, il nuovo impianto a Finale Emilia, in provincia di Modena, evolverà l'attuale rete di distribuzione: da un'infrastruttura per il solo recapito di energia ai clienti finali si passerà a uno strumento evoluto di captazione del gas rinnovabile (biometano) del territorio da rilanciare sulla rete di trasporto nazionale.
Il via al progetto, che coinvolge Pietro Fiorentini e AS Retigas (società di distribuzione del gas del Gruppo AIMAG), è stato dato venerdì 19 gennaio 2024 alla presenza dell'Ing. Riccardo Castorri, Presidente di AS Retigas, e Francesco Fortuna, Country Manager Italia di Pietro Fiorentini.
Nella costante ricerca di soluzioni sostenibili per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, il settore dell'energia gioca un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del nostro pianeta.
Sfruttare il calore anziché disperderlo: così Alfa Laval permette di efficientare i processi, riducendo i consumi e contribuendo alla transizione energetica.
Come previsto dalla fase 1 del progetto, la nuova linea di produzione è stata realizzata entro la fine del 2023. Ora è iniziato il processo di messa a punto della produzione ed Energy prevede di inaugurare ufficialmente la prima linea della Gigafactory in primavera.
TECHNAFLON è stata la prima azienda, più di 25 anni fa, a produrre canne fumarie in PVDF (59% di fluoruro, 38% di carbonio, 3% di idrogeno). Il suo knowhow nel riciclare questo materiale contribuisce al progetto di Economia Circolare adottato dalla Commissione Europea nel dicembre 2017.
Avnet Abacus, tra le società leader in Europa nella distribuzione di prodotti d'interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici, oltre che di tecnologie complementari di punta come unità di potenza, accumulo di energia, wireless e sensori, e business unit regionale di Avnet (NASDAQ: AVT), ha annunciato di aver ottenuto il franchising per la vendita del portafoglio dei connettori rugged DEUTSCH di TE Connectivity, leader mondiale nel settore della connessione e dei sensori.
Le soluzioni proposte per il nuovo impianto del trattamento aria compressa negli impianti di verniciatura permettono una migliore gestione delle prestazioni, del risparmio energetico e dell'affidabilità
Rödl & Partner ha assistito Pacifico Energy Partners relativamente agli accordi di co-sviluppo e di investimento di un sistema di accumulo in Sicilia.
Le emissioni di gas a effetto serra dell'UE sono diminuite lo scorso anno, tuttavia è ancora necessario intensificare gli sforzi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi per il 2030.
Secondo le stime dell'ultima relazione <> dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), le emissioni di gas a effetto serra lo scorso anno sono diminuite del 2 % in tutta l'Unione europea, rispetto ai livelli del 2021.
GreenIT prosegue il percorso di crescita con un portafoglio di nuovi impianti fotovoltaici per una capacità complessiva di circa 140 MW sviluppati da Galileo. I parchi sorgeranno in tre regioni dell'Italia meridionale, centrale e settentrionale: una volta in funzione potranno soddisfare i consumi di elettricità di oltre novantamila famiglie.
La digitalizzazione ha introdotto innegabili vantaggi nel settore energetico in termini di flessibilità e ottimizzazione della rete di distribuzione. Allo stesso tempo, però, ha generato significative vulnerabilità, che si traducono in ulteriori punti di intrusione in un'area già fisicamente estesa tra produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia. Ecco perché le infrastrutture energetiche, essenziali e vitali per la nostra economia, sono sempre più esposte al rischio di attacchi informatici.
Entrano in vigore le Linee Guida per l'autorizzazione dei treni a idrogeno, obiettivo strategico dell'Agenzia concordato con il MIT. L'emanazione è il risultato di un accurato percorso di studio, approfondimento e confronto: sono stati esaminati anche i 154 commenti alla bozza del provvedimento inviata in consultazione a novembre. Il contributo è stato apportato da 12 società tra gestori infrastruttura, imprese ferroviarie, organismi di valutazione, costruttori di veicoli ferroviari e associazioni di categoria, ed ha consentito di effettuare alcune ottimizzazioni al testo.
Una significativa pietra miliare nella trasformazione di Carrier in fornitore leader mondiale di soluzioni intelligenti per il clima e l'energia.
Fonti rinnovabili, aumenta del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, con 1.078 MW così suddivisi: 980 MW per fotovoltaico (+92%), 95 MW per eolico (-63%) e 3 MW per idroelettrico (-66%). In totale nel 2023 i MW installati sono pari a 3.122 MW così suddivisi 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici. La nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2022.
eVISO S.p.A. (simbolo: EVISO) - società COMMOD-TECH, quotata all'EGM, con una infrastruttura di intelligenza artificiale proprietaria che opera nel settore delle materie prime (luce, gas, mele) - comunica di aver concluso un accordo strategico di collaborazione e promozione con Federesco, Associazione che raggruppa circa un centinaio di soggetti privati ESCO (Energy Service Company) su tutto il territorio nazionale, volto a promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche, sia per quelle già esistenti che per quelle future, la cultura dell'efficienza energetica, del risparmio e dell'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Ital Control Meters: 30 anni di eccellenza nella tecnologia di misura e controllo per i processi industriali e le emissioni.
Consideriamo gli ambienti lavorativi e commerciali luoghi che ci mettono al riparo dalle conseguenze dell'inquinamento atmosferico, ma la loro qualità dell'aria può raggiungere un valore cinque volte inferiore rispetto al valore esterno. L'aria infatti può contenere anche polvere, batteri, funghi, peli di animali domestici e persino le sostanze chimiche contenute nei prodotti per la pulizia.
Con Mingazzini un approccio ad alto tasso di efficientamento e risparmio per un approccio moderno e competitivo.
Mingazzini, azienda leader a livello internazionale con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori industriali installati, sa che anche per il 2023 la sfida è affrontare l'aumento dei prezzi delle materie prime, dell'energia e dei trasporti.
Il comune di Goriano Sicoli (Aq) e Infinite Green Energy -IGE Italia Spa, hanno sottoscritto una lettera d'intenti, lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 10,00, nel Municipio di Goriano Sicoli (Aq) con richiesta di manifestazione Pubblica d'Interesse e locazione di spazi adatti a produrre energia da fonti rinnovabili.
Intervenendo nella discussione secondo cui raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 potrebbe ridurre
le emissioni di gas serra fino a un terzo, lo specialista energetico Aggreko sta evidenziando alcune delle
aree chiave in cui l'industria può ottenere guadagni immediati in termini di efficienza.
Nuovi edifici a zero emissioni dal 2030
Misure per contribuire a ridurre le bollette energetiche e combattere il cambiamento climatico
Gli edifici rappresentano il 36% delle emissioni di gas serra dell'UE
Il progetto di Just Transition della centrale di Teruel, Andorra, è stato premiato nella categoria Rinnovabili, alla COP28 di Dubai. Un progetto centrato sulla conversione della centrale a carbone in un hub per le energie rinnovabili, sviluppando attività economiche e creando occupazione nell'area.
Per semplici misure prolungate e una diagnosi affidabile.
Il "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile" entra nel vivo. È stato presentato oggi all'Università di Pavia il piano attuativo per la realizzazione del nuovo parco tecnologico-scientifico che si svilupperà in zona Cravino su oltre 38mila mq, e composto da un Centro di Ricerca e Formazione e da una infrastruttura per imprese private ed enti (avviso pubblico).
- L'Ambasciatore di Francia in Italia Briens e la CEO di Siram Veolia Trentin hanno presentato oggi "Missione Efficienza. Stato dell'arte e proposte concrete per decarbonizzare il patrimonio immobiliare pubblico in Italia", la ricerca di Siram Veolia curata dall'Istituto per la Competitività (I-Com)
- Presente il Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava;
- Ottenere importanti risparmi anche nel comparto sanitario è possibile. Più monitoraggio, digitalizzazione, responsabilizzazione, trasparenza, governance collaborativa tra pubblico e privato e ricorso a norme specifiche vigenti sono le direttrici che dovrebbero guidare il prossimo futuro.
Accordo per la raccolta di stack tra Bosch e il fornitore di mobilità Hylane
- Bosch prevede di riacquistare e riciclare gli stack delle celle a combustibile al termine della loro vita utile
- Il platino recuperato verrà utilizzato in nuovi stack Bosch
- Il riciclo permette di evitare oltre il 95% delle emissioni di CO2 dovute all'estrazione del platino
Lo certifica il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance.
L'Alma Mater raggiunge il 108° posto a livello mondiale e il 49° in Europa. Il risultato arriva alla vigilia della presentazione del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna, che prevede un investimento di 60 milioni di euro per promuovere un uso efficiente dell'energia e incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Dopo aver partecipato al COP27, Turboden rinnova la sua presenza al COP28, la 28ª Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si tiene a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese.
Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni.
Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.
Manifestazione verso il sold out, focus su cambiamenti climatici e sostenibilità Confermato il format trasversale con focus dedicati a meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate, energie rinnovabili, chimica verde, servizi e multifunzionalità. Oltre 120 convegni, workshop e approfondimenti per rispondere alle esigenze di formazione del settore
Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.