Impianto in fase avanzata di costruzione, sulla base di una manifestazione di interesse vincolante sottoscritta fra le parti
L'impianto "Parco Lemon 1" a Castellammare del golfo (TP) ha un valore pari a ? 1,15 milioni
Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.
l Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power (EGM: AGP, di seguito "Altea" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, alla luce dell'attuale crescita e della futura espansione della Società rappresentata nel piano strategico, ha dato avvio al processo finalizzato alla quotazione della Società.
I servomotori sono spesso utilizzati in ambienti estremi, ad esempio per veicoli sommergibili, sistemi di propulsione, veicoli spaziali, produzione di semiconduttori in condizioni di alto vuoto, attrezzature igieniche soggette a washdown ad alta pressione e altro ancora.
Questa costruzione permette di misurare con precisione piccoli differenziali di pressione anche in presenza di una pressione di linea elevata.
In Italia dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili con 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023. Una crescita importante ma ancora non sufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030.
L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione
Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi (21 maggio) alcune modifiche al Codice del commercio: prevedono, tra il resto, la realizzazione di nuovi impianti di distribuzione dell'idrogeno.
Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair.
Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.
Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto.
Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.
Belimo ha ampliato la propria gamma di valvole a farfalla di regolazione con valvole altamente affidabili e innovative nelle dimensioni da DN 100 a DN 150.
Queste valvole non solo ottimizzano i circuiti dell'acqua di riscaldamento e raffreddamento, ma assicurano un funzionamento regolare degli impianti HVAC.
Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free.
Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.
La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali.
Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.
Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC.
Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.
Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della
Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.
Con un impianto di trigenerazione nell'impianto di Terni in Umbria
Hydrocell crea la centralina di controllo che si adatta ad ogni tipo di propulsore nel 2025 la prima imbarcazione green in darsena
Con una dotazione finanziaria di 591.000.000 di euro, l'Asse II rappresenta circa il 30% del PR FESR 21-27.
Le azioni previste si collocano all'interno degli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal Europeo, per contribuire agli obiettivi 2030 e 2050 in materia di clima, concorrendo anche all'attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e delle Strategie Nazionale e Regionale di Sviluppo Sostenibile.
Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.
FPT Industrial e PETRONAS Lubricants International (PLI) sono orgogliose di presentare in anteprima la loro ultima innovazione realizzata in co-branding: una gamma di fluidi espressamente progettati per l'utilizzo in veicoli e motori per applicazioni marine, on road, off-road e di power generation.
Dopo 12 anni , in cui è diventato lo standard di mercato per la misurazione del BMP delle biomasse, l'AMPTS II è andato in pensione.
Tra i prodotti innovativi che puoi scoprire ci saranno il nuovissimo PROFOX-X, progettato per garantire sicurezza nelle operazioni anche in ambienti potenzialmente esplosivi, e TIGRON, l'attuatore multi-giro la cui classica funzione consiste nell'automazione di saracinesche con o senza stelo saliente e valvole ed è ideale per le operazioni più impegnative.
Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, GSE e il mondo dell'industria per discutere di efficienza energetica e soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento
Un ponte tra conoscenza e pratica: la Digital Academy e i corsi in presenza di RDZ
Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente l'utilizzo delle energie rinnovabili e modulare il quadro normativo e regolatorio per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e dei consumi energetici.
Prosegue la crescita in Italia delle rinnovabili, nel 2023 ai massimi storici +87% rispetto all'anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico, con il 92% di potenza installata.
Ancora lontani gli obiettivi 2030.
Emissioni zero, competitività, inclusione: l'agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 i pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un'Europa più verde, competitiva e inclusiva.
L'azienda sanitaria ha sviluppato un approccio integrato all'efficienza energetica in decine di edifici utilizzando fondi europei, nazionali e regionali, oltre a investimenti privati, per ottenere importanti risultati
L'ANEV porrà in essere tutti i rimedi per opporsi all'ennesimo tentativo di bloccare le fonti rinnovabili e per ripristinare lo stato di diritto garantendo agli imprenditori il rispetto delle norme.
Dopo mesi di attacchi, false informazioni e pretestuose accuse al settore delle energie rinnovabili, la Giunta Regionale Sarda, guidata dal Pres. Alessandra Todde, vara un DDL che blocca fino a 18 mesi tutte le Rinnovabili e i sistemi di accumulo.
Le novità introdotte nell'app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi della casa, in ottica di risparmio energetico
Al via la collaborazione per l'autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato in Piemonte e Veneto per un totale di 71 MWp
City Green Light, E.S.Co. (Energy Service Company) e primo operatoreprivato di illuminazione pubblica in Italia, continua a crescere e chiude il primo bilancio consolidato 2023 con un utile netto di competenza del Gruppo pari a euro 33,1 milioni (+22,5% rispetto all'utile netto 2022*) ed un patrimonio netto di Gruppo al 31.12.2023 pari a euro 135,8 milioni.
Nonostante negli ultimi anni siano stati apportati miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica, ha scelto di concentrarsi sulla regolazione dei sistemi HVAC, da sempre caratterizzati dal loro consumo energetico elevato, soprattutto nel settore non residenziale.
Il nuovo calcolatore di energia termica Mv311 ISONRG è uno strumento progettato per usi tipicamente industriali, garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup" in combinazione con una serie di opzioni che lo rendono unico sul mercato.
Un esempio di eccellenza nel panorama dell'industria alimentare italiana, ponendo le basi per un settore alimentare
sempre più all'avanguardia, sostenibile e competitivo
Nel panorama dell'industria alimentare italiana, l'incontro tra tradizione e innovazione si manifesta attraverso
una partnership di eccellenza: Mingazzini Caldaie e Conserve Italia.
Queste due imprese storiche, con radici solide nel tessuto industriale nazionale, stanno lavorando insieme
per plasmare il futuro del settore, puntando su tecnologia, qualità e sostenibilità ambientale.
L'edizione più recente della fiera leader nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficientamento
energetico si è appena conclusa.
Per la prima volta, l'evento si è svolto separatamente da EcoMondo, adottando il nuovo marchio K.EY e ha superato tutte le
aspettative, stabilendo nuovi record sia per il numero di espositori che per l'affluenza di visitatori provenienti da diversi paesi.
Questo successo testimonia l'importanza crescente delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico in un mondo che cerca soluzioni sostenibili.
In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale.
Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni.
Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.
Il generatore di idrogeno con cella elettrolitica alcalina sarà utilizzato per condurre sperimentazioni industriali avanzate
Turboden, leader globale nei sistemi a ciclo Rankine organico (ORC), annuncia con orgoglio una collaborazione rivoluzionaria con Fervo Energy, pioniere nei sistemi geotermici "EGS" (Enhanced Geothermal Systems). Insieme, sono pronti a rivoluzionare la produzione di energia carbon free 24/7 e a guidare il futuro dell'innovazione nell'energia geotermica.